Rapporto Italia-Cina. Ambasciatore Jia Guide: "Approfondire la cooperazione reciprocamente vantaggiosa e sostenere l’apprendimento reciproco tra civiltà"

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo la traduzione di un articolo di S.E. Jia Guide, originariamente pubblicato sui media cinesi.  -

Su invito del presidente Xi Jinping, il Capo dello Stato italiano, Sergio Mattarella, è in visita in Cina dal 7 al 12 novembre.

Si tratta della sua seconda visita di Stato in sette anni e inietterà ulteriore energia positiva all’approfondimento delle relazioni bilaterali tra Cina e Italia, al rafforzamento della tradizionaleamicizia e al miglioramento dell’apprendimento reciproco tra civiltà.

Cina e Italia si rispettano e si fidano reciprocamente, continuando a scrivere nuovi capitoli di scambi amichevoli. Dall’instaurazione delle relazioni diplomatiche nel 1970, in particolare dall’istituzione del partenariato strategico globale nel 2004, Cina e Italia hanno mantenuto stretti scambi ad alto livello, hanno approfondito costantemente la strategica fiducia reciproca, hanno rafforzato gli scambi e la cooperazione e hanno migliorato la comprensione reciproca. I presidenti Xi Jinping e Mattarella hanno guidato lo sviluppo sano e stabile delle relazioni tra Cina e Italia. In concomitanza con la visita in Cina della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a luglio scorso, Cina e Italia hanno pubblicato il “Piano d’azione della Repubblica Popolare Cinese e delle Repubblica Italiana sul rafforzamento del partenariato strategico globale (2024-2027)”, raggiungendo un accordo sul mantenimento dello slancio delle relazioni bilaterali e sul pieno sfruttamento del potenziale del partenariato strategico globale e consolidando ulteriormente la basi politiche per lo sviluppo delle relazioni sino-italiane.

Cina e Italia apprendono l’una dall’altra e affrontano insieme il tema fondamentale dei collegamenti interpersonali. Già oltre duemila anni fa, attraverso l’antica Via della Seta, i due Paesi si conoscevano ed erano affascinati l’uno dall’altro. I loro popoli apprezzano reciprocamente la loro splendida e antica cultura e hanno tradizionalmente una profonda amicizia. Negli ultimi anni, i due Paesi hanno ospitato con successo l’Anno della cultura e del turismo Italia-Cina. In Cina, le mostre “Tota Italia. Alle origini di una nazione” e “Viaggio di conoscenze: Il Milione di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente” sono state accolte con grande entusiasmo. Inoltre, la Cina partecipa attivamente alla Biennale di Venezia e alla Bologna Children’s Book Fair. La Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione è diventata un’importante piattaforma per la cooperazione scientifica e tecnologica tra Cina e Unione europea. Cina e Italia hanno stabilito gemellaggi tra 88 province, città e regioni e i gemellaggi tra il Lago dell’Ovest a Hangzhou e il centro storico di Verona, tra il paesaggio culturale dei terrazzamenti di riso Hani di Honghe nello Yunnan e i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferratto hanno avviato i gemellaggi tra siti Patrimonio culturale dell’umanità. Il numero di voli diretti tra Cina e Italia ha raggiunto un nuovo record e le nuove rotte Shanghai-Venezia e Xi’an-Milano facilitano ulteriormente gli scambi interpersonali tra i due Paesi. La melodia della “Turandot” del maestro italiano Giacomo Puccini è basata sulla canzone popolare cinese “Gelsomino (Molihua)”, il coro dei bambini dell’Antoniano si è recato in Cina a cantare antiche poesie cinesi e i giuristi cinesi e italiani hanno tradotto e pubblicato il Codice Civile della Repubblica Popolare Cinese. Gli scambi culturali tra i due Paesi, quindi, continuano a essere fruttuosi.

Cina e Italia lavorano insieme per contribuire all’apprendimento reciproco tra civiltà a livello globale. Attualmente, la situazione internazionale sta attraversando cambiamenti complessi e profondi che richiedono a tutti i Paesi di promuovere gli scambi e l’apprendimento reciproco tra le civiltà con un atteggiamento aperto e inclusivo, di rispondere in modo efficace alle sfide affrontate nel processo di sviluppo delle civiltà e di promuovere il progresso della civiltà umana. In quantoimportanti membri delle Nazioni Unite e del G20, Cina e Italia tutelano fermamente il sistema internazionale che pone al centro l’Onu e l’ordine internazionale basato sul diritto internazionale, sostengono e praticano il multilateralismo. La Cina intende collaborare con tutti i Paesi, Italia compresa, per rafforzare il coordinamento e la cooperazione volti a migliorare il sistema di governance globale e a sostenere il libero scambio e il multilateralismo, promuovere attivamente la trasformazione verde a livello globale, rispondere ai cambiamenti climatici e proteggere la biodiversità, tutelando insieme la casa comune dell’umanità.

La Cina intende lavorare insieme all’Italia per continuare a sostenere e portare avanti lo spirito della Via della Seta incentrato su pace e cooperazione, apertura e inclusione, apprendimento reciproco e mutuo vantaggio, approfondendo la cooperazione reciprocamente vantaggiosa, sostenendo l’apprendimento reciproco tra le civiltà, promuovendo lo sviluppo delle relazioni bilaterali a un livello superiore, per contribuire maggiormente alla pace, alla stabilità e alla prosperità del mondo.

S.E. Jia Guide (Autore è l'Ambasciatore cinese in Italia) 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

È già Trump contro Cuba

(ASI) Il secondo mandato presidenziale di Donald Trump si apre nel segno delle polemiche, tra questa da segnalare il nuovo scontro con Cuba. A provocare le tensioni la decisione del ...

Rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina: l'inaugurazione del Marco Polo Center

(ASI) – L’inaugurazione del China-Italy Marco Polo Research and Exchange Center, avvenuta in occasione del ricevimento di Capodanno di Yangzhou, rappresenta un traguardo significativo nel rafforzamento dei legami economici e ...

America indiolatina: allo studio una strategia contro le deportazioni annunciate da Trump

(ASI) Una strategia per fermare le migrazioni verso gli Stati Uniti e fronteggiare le deportazioni di massa del futuro presidente americano Donald Trump questo il tema al centro di un ...

Piccolo Libro Rosso: l'app cinese che sta conquistando gli americani dopo il ban di TikTok

(ASI) Con il divieto di TikTok che incombe negli Stati Uniti, gli utenti americani stanno cercando un rifugio digitale alternativo. In un'inaspettata svolta, l'applicazione cinese Xiaohongshu, conosciuta negli Stati Uniti ...

Kazakistan, trasparenza e concorrenza: chiavi per la leadership energetica

(ASI) Il Kazakistan, ricco di risorse energetiche, sta lavorando per consolidare il proprio ruolo nel mercato globale attraverso partnership strategiche e innovazione. Tuttavia, per realizzare appieno questo potenziale, è essenziale ...

Grande successo per l’inaugurazione dell’hub “Vinciamo Insieme” a Genova: lo sport diventa motore di inclusione sociale

(ASI) L’iniziativa è stata promossa dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ABEO Liguria e De Wave Group. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di numerose personalità istituzioni, locali ...

Le Notizie di Agenzia Stampa Italia di sabato 18 gennaio 2025

(ASI) Vi riportiamo gli interventi effettuati su  da Paola Ambrogio(FDI), Maurizio Gasparri(FDI), Ferdinando CasinI, Alessandro Zan (PD), Nicola Molteni, Simonetta Matone e&...

Scuola: Sasso (Lega), grazie a Valditara torniamo a scuola seria

(ASI) Roma  - "Stop ad asterischi, schwa e pronomi neutri. Grazie alla Lega e al Ministro Valditara con le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d'istruzione finalmente la ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Las Estrellas appuntamento di rilevanza internazionale" 

(ASI)  "Ritorna Las Estrellas all'Auditorium, da sempre un evento centrale nella programmazione del palinsesto culturale della danza della capitale e appuntamento di rilievo internazionale, simbolo della diplomazia culturale tra ...

Sicurezza: Molteni, nostre FFOO baluardo di democrazia, lavoriamo ad ogni tutela possibile

(ASI) Roma – "Le nostre Forze dell'Ordine sono un baluardo di democrazia, legalità e sicurezza che garantiscono l'esercizio di diritti fondamentali e per questo meritano tutela, dignità e onorabilità. Assistiamo purtroppo ...