Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 03:33:37
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Calo demografico: una tendenza dalle ripercussioni geopolitiche

(ASI) La crisi economica che stiamo attraversando potrebbe suggerire scoramento e rassegnazione. Sentimenti che, nell’atto pratico, si traducono in un atteggiamento remissivo nei confronti della vita, aggravando uno scenario desolante dovuto ad un andazzo sempre più diffuso, soprattutto nelle società industrializzate: il calo demografico.

La scarsa propensione dei contemporanei a fare figli è motivo di incalcolabili deficit che si ripercuotono su tutta la società, e un recente studio curato dagli americani Susan Yoshihara e Douglas A. Sylva (rispettivamente “socio anziano” e vicepresidente dell’istituzione C-Farm, Catholic Family & Human Rights Institute di Washington) documenta un ulteriore, finora poco considerato danno che gli Stati subiscono a causa del forte calo di natalità. Lo studio (il cui titolo è “Il declino della popolazione e la riorganizzazione della politica delle grandi potenze” e che è composto da nove saggi) pone l’accento sulle interazioni tra geopolitica e declino demografico, dimostrando come questo secondo fattore incida profondamente sulle dinamiche del primo. Le potenze mondiali risentono gravemente, in termini militari, delle poche nascite, al punto da poter fare affermare che la denatalità, oltre che privarle di forza lavoro, le stia anche disarmando.

Lo studio si sofferma principalmente su quanto sta avvenendo, in questo senso, in tre regioni chiave dello scacchiere geopolitico: Russia, Giappone ed Europa, potenze fiaccate negli ultimi decenni da tassi di fertilità sotto la soglia del rimpiazzo generazionale. In Russia, per esempio, la soddisfazione per la caduta del comunismo è stata compensata da una graduale contaminazione edonistica occidentale che ha provocato una decadenza considerevole di quella che era una grande e fertile nazione. Si pensi che nel periodo 1987-1999 le nascite in Russia sono scese del 50%. Cosa ne è derivato? Che la mancanza di giovani maschi adatti alla leva comporta oggi - afferma lo studio - “un aggravarsi delle già fragili condizioni della società russa, comparto militare incluso, e maggiore di quanto la questione economica preannunci”. In Giappone, invece, è oltremodo desolante registrare come talvolta il calo demografico non venga affrontato come un problema da risolvere, bensì da nascondere: il Paese nipponico sta goffamente tentando, infatti, di sostituire il personale militare umano con armamenti altamente tecnologici. Questa predilezione per la macchina rispetto all’uomo, oltre a suggerire perplessità di carattere etico, apre una voragine che rischia di risucchiare il Giappone nella completa impotenza militare, cancellandone definitivamente anche l’ultimo barlume di sovranità che ancora contraddistingue questo prestigioso Paese. A quel punto, anche il peso politico del Giappone nella regione ne uscirebbe ridimensionato notevolmente. Un’ipotesi che - osserva lo studio - “potrebbe aggiungere un ulteriore fattore di tragica volubilità alla politica delle alleanze e innescare dinamiche di competizione fra grandi potenze a livello regionale che poi possono però riverberarsi a livello globale”.

In ultima analisi, appare suicida, da parte dell’Europa, che si prosegua con una politica di massima apertura verso l’immigrazione di massa, considerando che già ora il Vecchio Continente si trova a dover fronteggiare una quantità di immigrati assai superiore a quanto potrebbe sopportare. Tuttavia, la scelta di far proseguire questa “infiltrazione esterna” è da interpretare proprio come volontà di affidarsi all’apporto migratorio per contribuire ad un tasso di fertilità altrimenti bassissimo tra gli europei autoctoni. Lo studio di Yoshihara e Sylva si spende in una proposta di affrancamento per l’Europa da questo rimedio esterno - e, sotto un altro aspetto, controproducente - alla denatalità, ovvero legiferare per offrire alle “donne orientate alla famiglia” condizioni di vantaggio. Lo stesso Sylva, però, riconosce che un simile gesto di buon senso dovrebbe fare i conti con un paio di dogmi dell’ideologia progressista difficili da scardinare, malgrado impediscano lo sviluppo della società. “Fare così - scrive Sylva - costringerebbe ovviamente l’Europa ad abbandonare alcuni dei più riveriti princìpi del femminismo e del multiculturalismo, ma è un passo che, nonostante le conseguenze geopolitiche favorevoli che comporta, i governi europei sembrano ben poco propensi a compiere”. In effetti, in una società divisa ed individualista come quella odierna, stonerebbe la scelta sana, amorevole degli Stati europei di considerare la crisi economica non un deterrente, bensì una sfida da affrontare con l’antica intraprendenza che ci contraddistinse (ai tempi in cui la vita veniva vissuta nella realtà, non attraverso una piattaforma virtuale). Ne deriva che un efficace progetto di politica demografica resta, attualmente, un obiettivo utopico e che, se continuiamo su questa strada senza uscita, come europei siamo destinati all’estinzione.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113