BRICS: l'avversario di cui hα paura l'occidente

(ASI) Brasile, Russia, India e Cina hanno originariamente formato il blocco nel 2009 dopo una serie di incontri e intese. Il primo vertice BRIC si è tenuto a Ekaterinburg, in Russia, il 16 giugno dello stesso anno, dove i capi di stato in questione hanno concordato di rafforzare il dialogo e la cooperazione tra di loro.

L'anno successivo, a Brasilia, in Brasile, nell'aprile 2010, si è tenuto il secondo Summit, in cui i leader di questi paesi hanno sottolineato la necessità di un sistema intergovernativo globale multidimensionale.

Poi, al loro terzo incontro a New York nel settembre 2010, i BRIC hanno concordato l'ingresso del Sudafrica. Il Sudafrica è riuscito ad aderire dopo un forte sforzo a seguito della sua politica estera attiva, questa coalizione di stati cambiandola da "BRIC" a "BRICS".

Al quarto vertice del marzo 2012 a Nuova Delhi, in India, è stato fatto un primo annuncio dell'istituzione di una New Development Bank (NDB), che è stato formalizzato al loro quinto vertice a Durban, in Sudafrica nel 2013, con la chiara intenzione di indipendenza dei BRICS da parte del Fondo monetario internazionale, della Banca mondiale, degli Stati Uniti e dell'Unione europea. L'accordo per la sua istituzione, dopo aver risolto controversie su questioni organizzative, è stato finalmente raggiunto nel 2014, durante il sesto incontro BRICS a Fortaleza, in Brasile.

I paesi BRICS comprendono il 40% della popolazione mondiale, che ammonta a oltre 3,1 miliardi di persone. I BRICS coesistono paesi con diversi gradi di sviluppo e strategie diverse.

Il Brasile è il paese più grande del Sud America, sia per popolazione (circa 213 milioni) che per superficie, poiché occupa da solo 1/3 del Sud America. È anche il quarto paese più ricco delle Americhe in termini di PIL. Tuttavia, non dispone di infrastrutture adeguate (rete stradale e ferroviaria inadeguata, infrastrutture portuali inadeguate, ecc.) e in combinazione con l'estrema disuguaglianza economica (1 cittadino su 4 vive in condizioni di povertà assoluta) non le consentono di emergere come superpotenza economica . Secondo il World Competitiveness Index del World Economic Forum, il Brasile si è classificato al 108° posto su 137 economie nel 2017 in termini di qualità generale delle sue infrastrutture. Nel Paese sono presenti anche scandali di corruzione. Il Brasile si occupa di questioni regionali.

La Russia, che è il più grande paese transcontinentale del mondo di influenza globale e una grande economia, possiede anche il più grande arsenale nucleare del pianeta e un'enorme potenza militare, che ha utilizzato in Siria e ora in Ucraina. La Russia offre il miglior tenore di vita per i suoi residenti, rispetto al resto dei paesi BRICS, con il 3,5% del PIL speso per l'istruzione e il 3,1% per la sanità pubblica. Il numero di residenti che vivono al di sotto della soglia di povertà ammonta solo allo 0,2% della sua popolazione. L'economia russa soffre, tuttavia, del grave problema della corruzione - che esiste in misura maggiore o minore in tutti i Paesi -nonché della significativa carenza di infrastrutture bancarie, dovuta a mercati finanziari non sufficientemente sviluppati, difficoltà nell'ottenere prestiti e limitate opzioni di investimento.

L'India è una potenza mondiale emergente con un'economia in continua crescita. Attualmente è la quinta economia più grande del mondo in base al suo PIL, mentre il suo territorio ospita la seconda popolazione più grande del mondo, dopo quella della Cina, che raggiunge quasi 1,4 miliardi di persone. La crescita del PIL del paese è stata tra le più alte al mondo nell'ultimo decennio, raggiungendo una crescita annua compresa tra il 6 e il 7%. Tuttavia, l'India ha uno dei redditi pro capite più bassi al mondo, mentre deve affrontare enormi problemi sociali a casa a causa della povertà. L'India ha le percentuali più basse del PIL speso per l'istruzione e la sanità tra i BRICS, rispettivamente al 2,7% e all'1,2%. L'India è orientata a livello regionale.

La Cina, che ospita 1,4 miliardi di persone, si sta espandendo rapidamente con la penetrazione economica in Asia, America Latina, Africa e altre regioni del mondo. È il gigante economico dell'Est con un tasso di crescita annuo del 6,6%, minacciando così il primato economico degli USA. La Cina è il principale esportatore mondiale dal 2014. Allo stesso tempo, la Cina, sebbene sia la seconda economia più grande del mondo, rimane un paese a reddito medio poiché il suo reddito pro capite è ancora solo circa un quarto di quello dei paesi con reddito elevato e circa 375 milioni di cinesi vivono al di sotto della soglia di povertà di 5,50 dollari al giorno. Infine, la corruzione appare a tassi particolarmente elevati.

Il Sudafrica, grazie alla sua posizione geografica all'estremità meridionale del continente, che gli dà accesso a due oceani, è un paese hub. Il Sudafrica è il principale partner commerciale della Cina in Africa. Allo stesso tempo, centinaia di aziende cinesi, sia statali che private, sono attualmente attive nel Paese. L'economia del Sud Africa è la seconda più grande del continente africano dopo quella della Nigeria. Ha una ricchezza naturale in oro, argento e carbone ma anche uno dei più alti tassi di disuguaglianza al mondo. Il 10% più ricco della popolazione possiede circa il 71% della ricchezza netta, mentre il 60% più povero possiede il 7% della ricchezza netta. È un paese con un peso politico particolare in Africa in quanto unico stato membro africano del gruppo del G20, che però necessita di uno sforzo di riforma per il suo ulteriore sviluppo economico.

I BRICS sono, quindi, il campo contrapposto dell'Occidente, sia che questo si esprima politicamente, con l'alleanza USA-Paesi anglosassoni-Unione Europea, sia militarmente, con la NATO, o economicamente, con le organizzazioni economiche internazionali di origine americana, come il FMI, la Banca mondiale o l'Organizzazione mondiale del commercio. La direzione strategica del blocco è una stretta cooperazione per contrastare efficacemente e con successo l'architettura finanziaria internazionale dominata dagli Stati Uniti.

Dopo quindici anni, durante i quali molti hanno messo in dubbio la fattibilità dello schema, gli equilibri globali esistenti portano all'allargamento del blocco. Molti Paesi hanno espresso il desiderio di diventare membri dei BRICS, come Argentina, Egitto, Venezuela, Messico, Iran, Arabia Saudita, Vietnam, Bangladesh e altri.

In chiusura, vorrei sottolineare che l'agenda dei BRICS, che sono riusciti a consolidare la propria posizione sulla scena politica ed economica globale, porta alla riduzione del predominio degli USA e del mondo occidentale in generale e al predominio di una nuova realtà multipolare.

Karderinis Isidoros

 

 

 

 

 

 

Curriculum vitae

isidoros copyIsidoros Karderinis è nato ad Atene nel 1967. È romanziere, poeta e editorialista. Ha studiato economia e ha completato gli studi post-laurea in economia del turismo. I suoi articoli sono stati pubblicati su giornali, riviste e siti web di tutto il mondo. Le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese e spagnolo e pubblicate in antologie poetiche, riviste letterarie e colonne di giornali letterari. Ha pubblicato otto libri di poesie e tre romanzi in Grecia. I suoi libri sono stati tradotti e pubblicati negli Stati Uniti, Gran Bretagna, Italia e Spagna.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Il Venezuela pronto ad entrare nel mercato del gas

(ASI) Al Forum dei Paesi Esportatori di Gas, tenutosi mercoledì 9 luglio, la Vicepresidente Esecutiva e Ministro degli Idrocarburi, Delcy Rodríguez, ha annunciato che il Venezuela esporterà la sua prima ...

Anbi, Confeuro: “Troppi enti per gestione acqua. Basta rimpalli di responsabilità”

(ASI) “L’acqua è una risorsa strategica e vitale per il nostro Paese, e proprio per questo la sua gestione non può più essere lasciata alla frammentarietà di enti e istituzioni ...

Francesca Albanese, Barbera (Prc): "il Governo italiano rompa il silenzio"

(ASI) "Da settimane Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite per i Territori palestinesi occupati, è oggetto di una violenta campagna politica e mediatica orchestrata dai governi di Israele e degli ...

Sci Alpinismo, Ambrosi (FDI): “MIo emendamento per regole chiare. forte valore sportivo, economico e identitario, un atto di giustizia per la montagna”

(ASI) “Lo sci alpinismo è molto più di una disciplina sportiva: è un atto d’amore per la montagna, un modo autentico e sostenibile di viverla. Ed è nostro dovere, come legislatori, accompagnare ...

Pier Silvio Berlusconi e l’ingresso in politica: una nuova sfida all’orizzonte?

(ASI) Cologno Monzese - Per la prima volta in assoluto Pier Silvio Berlusconi apre alla scena politica italiana. In occasione della presentazione dei palinsesti Mediaset a Cologno Monzese, il suo «...

La vera storia del Dracula napoletano nelle ultime scoperte ed in una epigrafe tradotta in Romania.

La vera storia del Dracula napoletano nelle ultime scoperte ed in una epigrafe tradotta in Romania. La Rubrica 'Storie' di Agenzia Stampa Italia è andata ad indagare nel suggestivo Complesso Monumentale ...

Pari opportunità, Spataro (FI Roma): «Donne chiuse nel recinto per l'Ashura ma sinistra tace. A Roma evitare manifestazioni che calpestano dignità »

(ASI) Roma - «Sono passati tre giorni dalla festa dell'Ashura a Milano, un rito islamico in cui gli uomini si autoflagellano. Durante la celebrazione, le donne rigorosamente velate, sono state ...

Casapound, Barbera (Prc): "Scempio razzista a Roma. N0 ai manifesti di Casapound, no alla 'remigration' "

(ASI) "Nelle ultime ore sono apparsi in diverse zone di Roma vergognosi manifesti a firma Casapound che promuovono la cosiddetta 'remigrazione', una proposta disumana e razzista che chiede il rimpatrio ...

Milano, Mirabelli (PD): non serve discontinuità ma far fronte ai nuovi bisogni. Non dedicare due anni pensando alle elezioni; primarie se servono e non di Partito.

(ASI) Milano - "Mancano due anni alle elezioni del nuovo sindaco di Milano. È molto e in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere ...

Marco Rizzo alla Soms di Spoltore sabato 12 luglio (ore 18)   

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'Avvocato Luigi Spina, un ...