Guerra, Zelensky: “Putin vuole distruggere lo stile di vita europeo”

(ASI) Bruxelles – Un’irriducibile difesa dei confini dell’Ucraina. Nel contempo, una temeraria salvaguardia dei valori fondanti l’Unione europea. Queste le argomentazioni al centro del discorso pronunciato da Volodymir Zelensky presso l’Europarlamento.

Nel corso della recente visita alle principali istituzioni dell’Ue, il Capo dello Stato ucraino ha avuto modo di incontrare i massimi vertici comunitari. Un’occasione preziosa per confrontarsi con i Primi ministri degli Stati membri riuniti nel Consiglio europeo e con i deputati convocati in seduta plenaria straordinaria nell’Assemblea parlamentare di Bruxelles.

Contingenza che Zelensky ha saputo sfruttare al meglio, dimostrando di possedere un’efficace arte oratoria unita alla buona conoscenza del meccanismo di funzionamento degli organi comunitari. Egli, infatti, ha abilmente modulato il registro lessicale e contenutistico dei suoi discorsi in base alla platea che di volta in volta lo ha ascoltato.

Nel Consiglio europeo – organo incaricato di delineare la linea politica dell’Unione – il presidente ucraino si è concentrato su questioni tecniche legate all’andamento del conflitto. Ai legislatori dei ventisette Stati membri, egli ha ribadito la necessità di estendere le sanzioni al settore nucleare e all’intera industria bellica della Federazione russa. Ha reiterato la richiesta di accertare ufficialmente i crimini commessi dall’esercito di Putin tramite l’istituzione di un tribunale speciale internazionale.

Ma soprattutto, ha implicitamente escluso la possibilità di porre fine alla guerra attraverso gli strumenti diplomatici, il dialogo, la mediazione. Al contrario, ha esortato i colleghi a potenziare l’assistenza militare finora fornita, inviando a Kyiv carri armati di ultima generazione, missili a lungo raggio, aerei all'avanguardia.

Tematiche e toni assai differenti hanno caratterizzato, invece, il suo intervento di fronte alla seduta plenaria dell’Assemblea di Bruxelles. Accolto calorosamente dalla presidente Roberta Metsola, nella sede della democrazia europea il Capo dello Stato ha accantonato discussioni prettamente tecniche. A esse ha preferito costanti riferimenti al senso di comunità, di solidarietà, ai principi di libertà, tolleranza che costituiscono la quintessenza dell’Europa.

Zelensky ha elogiato l’Unione della pace, dello stato di diritto, della società equa e pluralista. L’Unione dove tutti contano, hanno l’opportunità di realizzarsi e la facoltà di esprimere liberamente le proprie idee. Ha lodato l’Europa democratica dei trattati istitutivi, riflessa giorno dopo giorno nei dibattiti e nei procedimenti legislativi dell’Europarlamento. Come ha detto egli stesso, ha reso omaggio “allo stile di vita, al percorso di crescita, al modello sociale europeo”. Uno stile di vita in cui l’oratore afferma di identificarsi appieno: “Questa è la nostra Europa. Queste sono le nostre regole. Questo è il posto dove l'Ucraina si sente a casa”.

A tal punto che, la lotta per la libertà della patria arriva a confondersi con la lotta per la salvaguardia dell’Europa e dei suoi principi inviolabili, irrinunciabili: “Noi ucraini ci stiamo difendendo. Noi ucraini siamo sul campo di battaglia, assieme a voi”.

Perché, secondo Zelensky, la “guerra totale” di Putin ha due obiettivi. Quello immediato di “annientare lo stile di vita europeo dell'Ucraina” e quello ultimo di scardinare “lo stile di vita europeo in quanto tale, ovunque”. Un’offensiva dichiarata ai danni dell’Europa intera, in altre parole.

Un’offensiva lanciata da “un dittatore con enormi scorte di armi sovietiche”, il quale “ha completamente cancellato il valore sacro della vita umana”. In perfetta antitesi a quanto avviene a Bruxelles, Zelensky ha delineato l’odierna Russia al pari di un’autocrazia in mano alla corruzione, al nepotismo, ai favoritismi dei pochi in contrapposizione con la sofferenza dei molti. “Per il Cremlino i cittadini sono solo corpi da mandare a combattere in Ucraina, da arruolare, da mettere in riga. La regola della violenza e dell'obbedienza prevale sulla regola del diritto” ha asserito il presidente.

Nell’aula gremita di Bruxelles è risuonato un discorso dai marcati connotati emotivi, mirato a convincere i vertici comunitari delle profonde relazioni oggi intercorrenti fra Ue e Ucraina. Zelensky ha ringraziato l’ormai accertata vicinanza dei deputati, avvalorata da atti concreti sin dall’inizio del conflitto. Ha ricordato commosso la risoluzione con cui l’Europarlamento – a tempi record – avallò l’adesione di Kyiv all’Unione appena sei giorni dopo l’invasione: “È stata una scelta che ci ha motivato a essere resilienti e a proseguire convinti sulla nostra strada”.

Il valore complessivo del sostegno comunitario finora erogato alle casse statali di Kyiv ammonta – stando ai dati diffusi dalla Commissione europea – a quasi cinquanta miliardi di euro. Una mobilitazione senza precedenti, rapida e consistente, come lo stesso Zelensky ha evocato con riconoscenza.

Il Capo dello Stato – più volte interrotto da intensi applausi – ha incoraggiato i deputati a non demordere. Li ha sollecitati a continuare a supportare la resistenza ucraina in nome della vittoria contro “la più grande forza antieuropea di tutti i tempi”. Interloquendo con l’Europarlamento, egli si è voluto rivolgere a tutta la popolazione: “Ognuno di voi è importante. Ognuno di voi è decisivo. Ogni singolo cittadino ha la capacità di influenzare l’esito del nostro sforzo comune. Ciascuno può influire sulla vittoria comune”.

Prima di congedarsi, il saluto finale. Un augurio spassionato a riscoprirsi parti integranti della grande “casa comune europea” edificata sulle fondamenta solide della pace, della libertà, della democrazia: “Finché resteremo uniti e avremo a cuore il nostro avvenire, finché salvaguarderemo lo stile di vita europeo e il nostro bagaglio valoriale l’Europa sarà coesa, libera”.

Marco Sollevanti – Agenzia Stampa Italia

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Elezioni Presidenziali, Foad Aodi (Co-mai); Congratulazioni ad Erdogan per la riconferma a Presidente della Turchia

(ASI) Siamo sempre a favore della democrazia con elezioni libere, trasparenti ed indipendenti senza ingerenze dall'esterno.

Lavoro. Berrino (FdI): sinistra fa soltanto teoria. Grazie governo Meloni taglio cuneo sarà strutturale 

(ASI) “Ci hanno criticato dopo l’approvazione della legge di Bilancio dicendo che era troppo poco; lo ha fatto recentemente sul decreto Lavoro sostenendo che era ancora poco e non ...

Giustizia, Gasparri: affermazioni del PM Tescaroli impongono verifica

(ASI) “Con una interrogazione parlamentare ho chiesto al Ministro della Giustizia Nordio di disporre un’ispezione sulla Procura di Firenze. Ritengo infatti che le affermazione e gli atti del pubblico ...

Maltempo, Croatti (M5S): Riviera Romagnola bellissima e pronta come non mai per la stagione estiva

(ASI) Roma/Rimini - “Oggi ho presenziato alla conferenza stampa per la presentazione della partenza della stagione estiva in Emilia-Romagna dopo l’alluvione.

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Centenario Don Milani – Giornata inaugurale. Intervento del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI

(ASI) Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani.

Negozi, CGIA Mestre: quasi 3 furti su 4 restano impuniti 

(ASI) Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord: Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze ...

A Scuola di Educazione Civica con le Istituzioni del territorio

(ASI) Reggio Calabria - Si è svolto oggi presso il teatro dell’IC di Oppido-Varapodio-Molochio l’incontro conclusivo del progetto di educazione civica “È un diritto o un dovere, mai un favore”, ...

Cina. Dal G7 di Hiroshima molte ambiguità: pesano le pressioni della Casa Bianca

(ASI) Si è concluso cinque giorni fa l'ultimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone. Nella città tristemente nota, assieme a Nagasaki, per i bombardamenti nucleari statunitensi dell'agosto 1945, i leader delle ...

Brasile: condannato ex presidente Collor de Mello

(ASI) La Corte Suprema Federale (Stf) del Brasile ha condannato l’ex presidente del paese, Fernando Collor de Mello, ritenuto colpevole dei reati di corruzione passiva e riciclaggio di denaro ...