Ius Sanguinis: "instituto Cidadania Italiana", "Tassa di 600 euro iniqua e discriminatoria per i discendenti di italiani"

(ASI) "Prendiamo atto dell'approvazione da parte del Parlamento italiano di un emendamento alla legge di bilancio che aumenta a 600 euro per individuo la tassa per la richiesta della cittadinanza 'ius sanguinis'.

Riteniamo questa decisione possa avere un impatto significativo su molti discendenti di italiani, inclusi migliaia di cittadini brasiliani, che aspirano al riconoscimento della loro cittadinanza.

Fin dal principio, ci siamo impegnati per evitare l’introduzione di questa tassa. Siamo convinti sia importante ribadire che il riconoscimento della cittadinanza italiana non dovrebbe dipendere dalle disponibilità economiche, ma rimanere un diritto accessibile a tutti coloro che ne hanno titolo. Questa tassa, infatti, penalizza in modo particolare i discendenti residenti in Paesi dove il reddito medio è significativamente più basso rispetto all’Italia, rendendo il diritto alla cittadinanza un privilegio per pochi piuttosto che un’opportunità per tutti.

Vale la pena evidenziare inoltre che la possibilità di ottenere la cittadinanza italiana per i discendenti non è solo una questione di diritto individuale, ma anche di potenziale beneficio per l’Italia. L'idea alla base di questa politica era quella di incentivare i discendenti italiani nel mondo a tornare, non solo per riconnettersi con le proprie radici, ma anche per contribuire attivamente al mercato del lavoro e alla manodopera, settori che soffrono una carenza significativa. Tuttavia, con tasse così elevate, si rischia di creare una forte selezione che limita l'accesso e trasforma il diritto alla cittadinanza in un privilegio riservato a un'élite, vanificando l'obiettivo originario di attrarre giovani e risorse umane nel nostro Paese.

Desideriamo tuttavia rassicurare tutti i discendenti di italiani che il nostro impegno non si fermerà qui. Continueremo a perseguire ogni strada possibile per garantire che questo diritto venga tutelato.Infine, crediamo sia doveroso sottolineare che questa tassa sollevi interrogativi non solo sul piano dell’equità, ma anche sulla sua applicazione pratica, specialmente in Paesi come il Brasile, dove un numero considerevole di persone si avvale dello 'ius sanguinis'. Ci auguriamo che si possa presto trovare una soluzione più equilibrata e rispettosa delle esigenze di tutte le parti coinvolte" - È quanto affermato dall'associazione "Instituto Cidadania Italiana".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Marco Squarta: "Green Gate, se confermato sarebbe uno schiaffo ai cittadini: firmata interrogazione e richiesta Commissione d'inchiesta"

(ASI) Bruxelles – "Se davvero fondi pubblici fossero stati utilizzati per manipolare il voto dei parlamentari europei, ci troveremmo davanti a uno scandalo senza precedenti, un vero e proprio tradimento verso ...

Milvia Muchiut porta la sua pittura a Buenos Aires

(ASI) La pittrice Milvia Muchiut inizia il 2025 con una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires, confermandosi come una figura di spicco nel panorama contemporaneo, grazie alla profonda sensibilità ...

Federico Gallucci "il futuro di Chieti e Pescara è il superamento degli steccati ideologici"

(ASI) Chieti - Nella mattinata di giovedì 23 gennaio, sono venute in visita, presso il Teatro Marrucino di Chieti, alcune classi del comprensivo 4 di Pescara, insieme ovviamente alle loro insegnanti, alla ...

Le opere di Julia Populin a Buenos Aires

(ASI) Il 2025 si apre con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale di Julia Populin, artista dalla lunga carriera e numerosi riconoscimenti, presso il prestigioso Centro Culturale della ...

Musica: Dall’India all’Italia, con Amore...  Il 28 febbraio il cantante filantropo Sumeet Tappoo in concerto a Milano nel tour Europeo Heart to Heart

(ASI) Il timbro inconfondibile, i suoni, i colori ma anche la filantropia dell’India approdano in Italia al concerto del cantante Sumeet Tappoo per sostenere la creazione del più grande ...

Il professor Angelo d'Orsi a Città di Castello per presentare il libro "Gramsci. La biografia"

(ASI) Venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 17:30, presso la sala Paolo Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello, si terrà la presentazione del libro “Gramsci. La biografia" del professor ...

Omaggio all’arte di Bobo Ivancich a Buenos Aires

(ASI) Buenos Aires si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo culturale: una mostra dedicata a Bobo Ivanvich, eclettico artista scomparso prematuramente anni fa, presso il prestigioso Centro Culturale ...

A Buenos Aires le opere di Renata Bertolini

(ASI) A coronamento di una lunga carriera artistica, il 2025 si apre per Renata Bertolini con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale della pittrice e artista presso il ...

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio

   Cresce l'attesa per “MeltingPot 01.16”, una creazione di Roberto Zappalà interpretata dagli 8 danzatori della compagniazappalàdanza2

(ASI) Catania – Da oltre un trentennio RobertoZappalà racconta attraverso la danza un Sud vivo e vibrante. Assieme alla sua compagnia, fondata a Catania nel 1990, ha firmato oltre ottanta ...