Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 11:56:55
Lo sviluppo dell’industria AI in Cina: i tre programmi capisaldi dell’innovazione.

(ASI) La Cina sta dimostrando un forte interesse nei confronti dell'industria dell'intelligenza artificiale, investendo risorse significative per sviluppare questa tecnologia e diventare leader mondiale in questo settore.

Nonostante l'autoritarismo del suo Stato, la Cina ha abbracciato il libero mercato e ha adattato la sua strategia per sfruttare le opportunità che questa tecnologia può offrire. La sua antica civiltà ha già coronato il paese di una grande rilevanza storica e culturale, ma ora sta diventando anche una potenza economica e tecnologica di primo piano.

Nello specifico, sono tre i programmi che il governo cinese ha messo in atto per stimolare lo sviluppo dell'industria dell'IA: "Made in China 2025", "Action Outline for Promoting the Development of Big Data" e "Next Generation Artificial Intelligence Development Plan".

Tali programmi prevedono la creazione di infrastrutture e investimenti per sostenere la ricerca, lo sviluppo e l'implementazione dell'IA in vari settori dell'economia.

Il programma Made in China 2025 è una strategia a lungo termine per trasformare il paese in una potenza manifatturiera di primo piano a livello globale. Lanciato nel 2015, il piano mira a sviluppare l'industria manifatturiera cinese attraverso investimenti massicci in ricerca e sviluppo, l'adozione di tecnologie avanzate, la promozione della produzione di alta qualità e il sostegno alle imprese nazionali in settori chiave come l'intelligenza artificiale, la robotica, la biotecnologia e l'energia verde.

L'obiettivo principale del programma è quello di ridurre la dipendenza della Cina dalle tecnologie straniere e di diventare un leader nella produzione di beni ad alta tecnologia, al fine di accrescere la competitività della Cina sui mercati globali.

Proprio per questo motivo, il programma è stato oggetto di controversie internazionali, soprattutto da parte degli Stati Uniti, che lo vedono come una minaccia alla loro egemonia tecnologica e alla sicurezza nazionale.

L'Action Outline for Promoting the Development of Big Data, introdotto nel 2015, è un documento che fornisce un quadro per promuovere lo sviluppo dell'industria dei Big Data in Cina, con l'obiettivo di sfruttare i dati come un nuovo motore di crescita economica e sociale.

L'outline prevede l'investimento in infrastrutture tecnologiche, la promozione della ricerca e sviluppo nel settore del Big Data, la creazione di standard di sicurezza e di privacy dei dati e la formazione di professionisti del settore. Inoltre, la politica include l'incoraggiamento alla collaborazione tra le aziende, l'industria e il governo, al fine di sviluppare un ecosistema dei Big Data che possa stimolare l'innovazione e la crescita economica.

A [New] Generation Artificial Intelligence Development Plan" è un documento emesso dal Consiglio di Stato della Cina il 20 luglio del 2017 con l’intenzione di delineare una visione strategica che guidi lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina fino al 2030 e che stabilisca obiettivi ambiziosi per la tecnologia e le sue applicazioni.

Il piano prevede di utilizzare l'intelligenza artificiale per migliorare i servizi pubblici, l'industria manifatturiera, l'agricoltura, la medicina e altri settori. Tuttavia, il documento riconosce anche le sfide che l'intelligenza artificiale potrebbe portare, come la violazione della privacy personale, la questione dell'etica sociale e il cambiamento nella struttura occupazionale.

Questi tre piani ambiziosi sono il movente principale dell’innovazione in Cina. Il governo cinese ha posto l'obiettivo di diventare leader mondiale nell'industria dell'IA entro il 2030 e, considerando la validità dei programmi, è molto probabile che ci riescano.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...