Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 2 Aprile 2025 - ore 19:54:07
Lo sviluppo dell’industria AI in Cina: i tre programmi capisaldi dell’innovazione.

(ASI) La Cina sta dimostrando un forte interesse nei confronti dell'industria dell'intelligenza artificiale, investendo risorse significative per sviluppare questa tecnologia e diventare leader mondiale in questo settore.

Nonostante l'autoritarismo del suo Stato, la Cina ha abbracciato il libero mercato e ha adattato la sua strategia per sfruttare le opportunità che questa tecnologia può offrire. La sua antica civiltà ha già coronato il paese di una grande rilevanza storica e culturale, ma ora sta diventando anche una potenza economica e tecnologica di primo piano.

Nello specifico, sono tre i programmi che il governo cinese ha messo in atto per stimolare lo sviluppo dell'industria dell'IA: "Made in China 2025", "Action Outline for Promoting the Development of Big Data" e "Next Generation Artificial Intelligence Development Plan".

Tali programmi prevedono la creazione di infrastrutture e investimenti per sostenere la ricerca, lo sviluppo e l'implementazione dell'IA in vari settori dell'economia.

Il programma Made in China 2025 è una strategia a lungo termine per trasformare il paese in una potenza manifatturiera di primo piano a livello globale. Lanciato nel 2015, il piano mira a sviluppare l'industria manifatturiera cinese attraverso investimenti massicci in ricerca e sviluppo, l'adozione di tecnologie avanzate, la promozione della produzione di alta qualità e il sostegno alle imprese nazionali in settori chiave come l'intelligenza artificiale, la robotica, la biotecnologia e l'energia verde.

L'obiettivo principale del programma è quello di ridurre la dipendenza della Cina dalle tecnologie straniere e di diventare un leader nella produzione di beni ad alta tecnologia, al fine di accrescere la competitività della Cina sui mercati globali.

Proprio per questo motivo, il programma è stato oggetto di controversie internazionali, soprattutto da parte degli Stati Uniti, che lo vedono come una minaccia alla loro egemonia tecnologica e alla sicurezza nazionale.

L'Action Outline for Promoting the Development of Big Data, introdotto nel 2015, è un documento che fornisce un quadro per promuovere lo sviluppo dell'industria dei Big Data in Cina, con l'obiettivo di sfruttare i dati come un nuovo motore di crescita economica e sociale.

L'outline prevede l'investimento in infrastrutture tecnologiche, la promozione della ricerca e sviluppo nel settore del Big Data, la creazione di standard di sicurezza e di privacy dei dati e la formazione di professionisti del settore. Inoltre, la politica include l'incoraggiamento alla collaborazione tra le aziende, l'industria e il governo, al fine di sviluppare un ecosistema dei Big Data che possa stimolare l'innovazione e la crescita economica.

A [New] Generation Artificial Intelligence Development Plan" è un documento emesso dal Consiglio di Stato della Cina il 20 luglio del 2017 con l’intenzione di delineare una visione strategica che guidi lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina fino al 2030 e che stabilisca obiettivi ambiziosi per la tecnologia e le sue applicazioni.

Il piano prevede di utilizzare l'intelligenza artificiale per migliorare i servizi pubblici, l'industria manifatturiera, l'agricoltura, la medicina e altri settori. Tuttavia, il documento riconosce anche le sfide che l'intelligenza artificiale potrebbe portare, come la violazione della privacy personale, la questione dell'etica sociale e il cambiamento nella struttura occupazionale.

Questi tre piani ambiziosi sono il movente principale dell’innovazione in Cina. Il governo cinese ha posto l'obiettivo di diventare leader mondiale nell'industria dell'IA entro il 2030 e, considerando la validità dei programmi, è molto probabile che ci riescano.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...

Codici: la pubblicità delle scommesse sportive è un assist alla ludopatia.  Il calcio non può essere rilanciato sulla pelle dei consumatori

(ASI) Cartellino rosso dell'associazione Codici alla risoluzione proposta dal Senatore di Fratelli d'Italia, Paolo Marcheschi, che contiene, in sostanza, le linee guida del Parlamento per la riforma del mondo del ...

Autismo: Coldiretti, da turismo dei frutti antichi ad alpaca, crescono le esperienze di inclusione nelle fattorie sociali

I soggetti con disabilità mentale al primo posto tra le categorie più seguite nelle novemila aziende agricole attive nel welfare

A.I.A.C.E per l'introduzione del minimo impignorabile di 1000 euro per tutti i lavoratori

(ASI( L' Associazione Aiace( Associazione  Italiana Assistenza  Consumatore Europea ) , per voce del suo Dirigente Nazionale, Niccolò Francesconi, si rivolge ai sindacati e a tutte le forze politiche e ...

Fisco, Istituto Friedman: l’evasometro é una trovata immorale di uno Stato orwelliano

(ASI) Roma, “L’Istituto Friedman esprime la propria ferma opposizione all’introduzione dell’“Evasometro”, il nuovo strumento annunciato dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate per contrastare l’...

Istituto Friedman: tra Italia e Uruguay un’amicizia storica, incrementare la cooperazione

Visita istituzionale di Alessandro Bertoldi a Montevideo per rafforzare i legami tra i due Paesi e stimolare politiche liberali