Istituto Friedman: preoccupazione per democrazia e stato di diritto in Moldova

(ASI) Roma - "Ultimamente seguiamo con preoccupazione lo sviluppo dello Stato di diritto nella Repubblica di Moldova, Stato che ha recentemente ottenuto lo status di candidato all'integrazione nell'Unione europea.

Le recenti azioni dei partiti democratici eletti e dei suoi membri, compresi i membri del Parlamento moldavo, sono state, a prima vista, attaccate da valori fondamentali relativi al rispetto dei principi democratici fondamentali dello stato di diritto, come pluralismo di opinione, multipartitismo, diritto di associazione e di riunione e diritto a un sistema giudiziario equo ed equo, che osservi pienamente il diritto e tuteli i diritti e le libertà dei cittadini.

Vorremmo sottolineare il fatto che attualmente c'è un solo partito al potere nella Repubblica di Moldova, il Partito di Azione e Solidarietà (PAS), che è pubblicamente dichiarato europeista. Il leader fondatore di questo partito, il presidente Maia Sandu, è a capo del Paese e rimane estremamente influente in termini di processo decisionale all'interno di questo partito e del governo che rappresenta, a prescindere dalla separazione dei poteri. Vale anche la pena notare che il presidente Maia Sandu e la PAS godono di un enorme sostegno da parte delle istituzioni europee, che gli hanno dato un credito di fiducia e che finora hanno reagito molto timidamente quando il governo di Chisinau ha commesso errori o apparentemente abusato del suo potere.

Sebbene nelle cancellerie occidentali il governo moldavo sia percepito come equo e anti-corruzione, alcune delle sue azioni sollevano seri interrogativi e richiedono un monitoraggio molto più attento. Ad esempio, la cosiddetta riforma della Procura, che ha portato alla rimozione del Procuratore generale, è stata realizzata con gravi carenze procedurali e regole generalmente non accettate. Lo ha notato anche lei, alla Commissione di Venezia, che ha espresso parere negativo sulle modifiche apportate ed ha formulato una serie di raccomandazioni che sono state ignorate dalla maggioranza parlamentare di Chisinau. Un altro elemento di prova che conferma i presunti abusi è la nota emessa dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, che raccomandava alla Moldova di rivedere le sue decisioni sulla destituzione del Procuratore generale, suggerendo che, in caso contrario, vincerà la sua causa presso la CEDU.
 
Un'altra riforma controversa riguarda l'attività radiotelevisiva della Moldova, che ha consentito al partito al governo di subordinarvi tutte le emittenti radiofoniche e televisive pubbliche, ma ha anche messo in enorme svantaggio i media critici nei confronti dell'attuale governo. Questo fatto è stato rilevato anche dal Consiglio d'Europa, che ha deciso, a seguito di queste azioni, di porre la Repubblica di Moldova sotto un monitoraggio speciale, il che significa che la democrazia in questo paese si sta deteriorando invece di evolversi.
 
La parte più preoccupante, tuttavia, è l'atteggiamento del governo PAS nei confronti dei partiti di opposizione, in particolare i partiti parlamentari, che sono emarginati, intimiditi e privati del diritto di iniziativa. Tuttavia, in uno Stato democratico, l'opposizione ha un ruolo importante quanto quello del governo, e il suo compito è denunciare ogni abuso o errore da parte della maggioranza e mantenere vivo lo spirito critico nella società, al fine di garantire equilibrio di potere e principio di rappresentatività.
 
Inoltre, a quanto pare, stiamo assistendo a una vera campagna per annientare le forze di opposizione, attraverso perquisizioni, detenzioni, arresti, prevenzione del diritto alla protesta e altri casi. A riprova di ciò, abbiamo la detenzione e la successiva custodia cautelare in un famigerato carcere di Chisinau di una delle figure di spicco dell'opposizione parlamentare, la deputata al Parlamento, la signora Marina Tauber, che è anche vicepresidente del ' SHOR', la terza forza politica della Repubblica di Moldova. Allo stesso tempo, sono stati effettuati ampi controlli sul partito, con membri e attivisti del partito perquisiti, spogliati dei loro averi e in alcuni casi detenuti da polizia, agenti anticorruzione e agenti dei servizi di intelligence e sicurezza.
 
Senza voler essere coinvolti nel processo giudiziario nella Repubblica di Moldova, non possiamo trascurare il fatto che tutte queste azioni sembrano essere svolte su istruzione diretta della leadership statale, compreso il presidente Maia Sandu, cheha parlato apertamente e ripetutamente che uno dei loro obiettivi fondamentali è mettere fuori legge il partito in questione e condannare al carcere i suoi dirigenti .
 
Attiriamo la vostra attenzione sul fatto che, in uno Stato democratico governato dallo Stato di diritto, gli unici tribunali che determinano lo status di una persona e vietano l'attività di determinate entità politiche sono i tribunali e non gli attori politici, in particolare quelli al potere. 
 
È nel nostro interesse, nell'interesse dell'Unione europea e della più ampia comunità europea che i potenziali membri dell'area comunitaria condividano i nostri valori comuni e rispettino, in primo luogo, i diritti umani e le libertà fondamentali.” 
 
Così dichiarano Alessandro Bertoldi e Stefano Valdegamberi, rispettivamente Direttore esecutivo dell’Istituto Milton Friedman e Consigliere regionale del Veneto del Veneto (Italy), anche socio del medesimo Istituto, che insieme ad altri politici ed esponenti di associazioni e istituzioni hanno sottoscritto una lettera rivolta al Consiglio d’Europa per portare attenzione sulla situazione in Moldavia.
Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...