Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 13 Maggio 2025 - ore 13:55:20
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Libia, ieri, oggi e domani


(ASI) L'orrore. Non mi viene in mente nessun altra espressione per commentare le immagini che stanno giungendo nelle ultime settimane da quella che un tempo veniva chiamata Jamairiyyha - cioè "regime delle masse" - di Libia popolare e socialista.

Un leader barbaramente trucidato e violentato in un deserto da alcuni mercenari improvvisatisi militari, un intero popolo che aveva già dimostrato a più riprese in estate la propria fedeltà al precedente sistema politico, letteralmente annichilito dai bombardamenti della Nato. Case sventrate, edifici pubblici polverizzati, faide tribali, scontri razziali e disinformazione permanente in uno scenario scabroso ed anarchico, dove l'estremismo politico e religioso ha raggiunto livelli che pensavamo confinati al triste passato del colonialismo europeo, andato in scena tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
L'Italia, letteralmente commissariata da Nato e BCE, è ormai priva di qualunque pur minino margine di sovranità ed autonomia nazionale. Napolitano ha nei fatti affiancato con attivismo inedito il governo, e ha sostenuto più volte le ragioni di una missione militare di cui nessuno - dagli alti piani della grande comunicazione di massa - ci sta seriamente informando, e di cui sappiamo veramente poco.
Un dato certo, però, è che il nostro Paese ha partecipato attivamente a questa aggressione, con diversi cacciabombardieri ed almeno una portaerei (la Garibaldi), ormeggiata al largo del Golfo della Sirte, proprio davanti a quella città che oggi può senz'altro raffigurare una nuova, piccola ma altrettanto tragica Stalingrado dei giorni nostri. La desolazione e l'annichilimento lasciano senza parole. Ancora una volta la Nato comincia una missione nel nome della difesa dei diritti umani o della protezione della popolazione da un "feroce dittatore" (come in Serbia o in Iraq), per poi concluderla tra le polveri di un massacro perpetrato dall'alto, con stormi di F-16 e droni teleguidati, privi persino di pilota all'interno.
Senza nemmeno scendere a terra, l'immane potenza militare degli Stati Uniti, della Gran Bretagna, della Francia, dell'Italia, della Norvegia e della Nato in generale, ha distrutto per sempre un Paese funzionante.
Pieno di difetti, il regime di Gheddafi manteneva infatti pregi che, oggi, tanto il mondo arabo quanto il mondo africano (i due riferimenti geopolitici del duplice sogno del Colonnello: quello panarabo di gioventù e quello panafricano della maturità) possono solo rimpiangere: tutele sociali, esenzioni fiscali, edilizia popolare, parità uomo-donna e un benessere diffuso facilmente deducibile dal dato (fornito dall'osservatorio mondiale della Cia all'inizio del 2011) di un PIL pro-capite pari a circa 13.800 dollari annui, cioè 1.150 dollari al mese. Un miraggio per molti Paesi dell'area del Nord Africa, soprattutto per l'Egitto di quell'Hosni Mubarak sempre presentato da Washington e Londra come l'autorevole leader di una democrazia compiuta, e poi improvvisamente trasformato dalla CNN e dalla BBC - al pari del suo omologo di Tunisi, Ben Alì - in un "terribile dittatore".
La manipolazione, l'incredibile gioco dei vocaboli, la sostituzione: tutto questo è stato capace di inbire intere masse inconsapevoli, pronte a sostenere in buona fede fazioni politiche presentate come "ribelli", e rivelatesi poco più che mercenari al servizio di potenze straniere. Eclatante è il caso del CNT libico, formato da personaggi di incrollabile fede e formazione occidentale e da estremisti già coinvolti nelle attività di Al Qaeda in Africa, che chiesero a gran voce i bombardamenti della Nato contro il proprio Paese, al grido di "Cacciamo Gheddafi" con le bandiere monarchiche alla mano. L'Italia ha perso tutto, ancor prima che questa guerra prendesse il via ufficialmente. L'amicizia con il governo libico ci aveva garantito una parziale autonomia ed una prima, importante diversificazione strategica, che poteva giostrare anche sui privilegiati rapporti con la Russia e sull'asse strategico del gas, avviato da Berlusconi con Mosca ed Ankara (progetto South Stream).
Oggi siamo letteralmente inghiottiti dalla crisi e non abbiamo fondi, fuorché per la spesa militare (rifinanziamento alle missioni all'estero appena votato in giugno) e per l'esorbitante spesa pubblica del mondo politico, non solo nazionale ma anche ed in particolar modo amministrativo (regioni, province, comuni, circoscrizioni, comunità montane, polizie locali, enti inutili ecc. ...). Ma la macchia più grande che resterà sulle nostre coscienze non è certo questa. Abbiamo voltato le spalle ad un Paese amico, un Paese in via di sviluppo, abbiamo ignorato la nostra Costituzione ed abbiamo stracciato un Trattato di Amicizia firmato appena tre anni fa. Il mondo ci guarda ancora oggi con rancore e con ilarità. Molti pensano che il problema siano le storie a luci rosse del presidente del consiglio. Nessun o quasi, sembra avere la coscienza ed il reale coraggio di guardare con i propri occhi i cadaveri di Tripoli, Sirte, Misurata o Bengasi, sepolti sotto le macerie dell'ipocrisia e della crudeltà, ancorché sotto quelle dei palazzi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

Alpini, Zoffili (Lega): “Modello per i nostri giovani, grazie”

(ASI) Roma. - “Grazie Alpini, donne e uomini insostituibili per la sicurezza del nostro Paese. Modello per i nostri giovani anche per l’impegno sociale e le preziose opere di ...

Elezioni Amministrative. Stanasel: "La comunità romena con la Lega per Piciocchi Sindaco di Genova"

(ASI) Genova – “Negli ultimi anni Genova ha costruito un modello virtuoso di collaborazione con le comunità straniere residenti in città e la comunità romena ha avuto un ruolo da ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113