×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Libia, ieri, oggi e domani


(ASI) L'orrore. Non mi viene in mente nessun altra espressione per commentare le immagini che stanno giungendo nelle ultime settimane da quella che un tempo veniva chiamata Jamairiyyha - cioè "regime delle masse" - di Libia popolare e socialista.

Un leader barbaramente trucidato e violentato in un deserto da alcuni mercenari improvvisatisi militari, un intero popolo che aveva già dimostrato a più riprese in estate la propria fedeltà al precedente sistema politico, letteralmente annichilito dai bombardamenti della Nato. Case sventrate, edifici pubblici polverizzati, faide tribali, scontri razziali e disinformazione permanente in uno scenario scabroso ed anarchico, dove l'estremismo politico e religioso ha raggiunto livelli che pensavamo confinati al triste passato del colonialismo europeo, andato in scena tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
L'Italia, letteralmente commissariata da Nato e BCE, è ormai priva di qualunque pur minino margine di sovranità ed autonomia nazionale. Napolitano ha nei fatti affiancato con attivismo inedito il governo, e ha sostenuto più volte le ragioni di una missione militare di cui nessuno - dagli alti piani della grande comunicazione di massa - ci sta seriamente informando, e di cui sappiamo veramente poco.
Un dato certo, però, è che il nostro Paese ha partecipato attivamente a questa aggressione, con diversi cacciabombardieri ed almeno una portaerei (la Garibaldi), ormeggiata al largo del Golfo della Sirte, proprio davanti a quella città che oggi può senz'altro raffigurare una nuova, piccola ma altrettanto tragica Stalingrado dei giorni nostri. La desolazione e l'annichilimento lasciano senza parole. Ancora una volta la Nato comincia una missione nel nome della difesa dei diritti umani o della protezione della popolazione da un "feroce dittatore" (come in Serbia o in Iraq), per poi concluderla tra le polveri di un massacro perpetrato dall'alto, con stormi di F-16 e droni teleguidati, privi persino di pilota all'interno.
Senza nemmeno scendere a terra, l'immane potenza militare degli Stati Uniti, della Gran Bretagna, della Francia, dell'Italia, della Norvegia e della Nato in generale, ha distrutto per sempre un Paese funzionante.
Pieno di difetti, il regime di Gheddafi manteneva infatti pregi che, oggi, tanto il mondo arabo quanto il mondo africano (i due riferimenti geopolitici del duplice sogno del Colonnello: quello panarabo di gioventù e quello panafricano della maturità) possono solo rimpiangere: tutele sociali, esenzioni fiscali, edilizia popolare, parità uomo-donna e un benessere diffuso facilmente deducibile dal dato (fornito dall'osservatorio mondiale della Cia all'inizio del 2011) di un PIL pro-capite pari a circa 13.800 dollari annui, cioè 1.150 dollari al mese. Un miraggio per molti Paesi dell'area del Nord Africa, soprattutto per l'Egitto di quell'Hosni Mubarak sempre presentato da Washington e Londra come l'autorevole leader di una democrazia compiuta, e poi improvvisamente trasformato dalla CNN e dalla BBC - al pari del suo omologo di Tunisi, Ben Alì - in un "terribile dittatore".
La manipolazione, l'incredibile gioco dei vocaboli, la sostituzione: tutto questo è stato capace di inbire intere masse inconsapevoli, pronte a sostenere in buona fede fazioni politiche presentate come "ribelli", e rivelatesi poco più che mercenari al servizio di potenze straniere. Eclatante è il caso del CNT libico, formato da personaggi di incrollabile fede e formazione occidentale e da estremisti già coinvolti nelle attività di Al Qaeda in Africa, che chiesero a gran voce i bombardamenti della Nato contro il proprio Paese, al grido di "Cacciamo Gheddafi" con le bandiere monarchiche alla mano. L'Italia ha perso tutto, ancor prima che questa guerra prendesse il via ufficialmente. L'amicizia con il governo libico ci aveva garantito una parziale autonomia ed una prima, importante diversificazione strategica, che poteva giostrare anche sui privilegiati rapporti con la Russia e sull'asse strategico del gas, avviato da Berlusconi con Mosca ed Ankara (progetto South Stream).
Oggi siamo letteralmente inghiottiti dalla crisi e non abbiamo fondi, fuorché per la spesa militare (rifinanziamento alle missioni all'estero appena votato in giugno) e per l'esorbitante spesa pubblica del mondo politico, non solo nazionale ma anche ed in particolar modo amministrativo (regioni, province, comuni, circoscrizioni, comunità montane, polizie locali, enti inutili ecc. ...). Ma la macchia più grande che resterà sulle nostre coscienze non è certo questa. Abbiamo voltato le spalle ad un Paese amico, un Paese in via di sviluppo, abbiamo ignorato la nostra Costituzione ed abbiamo stracciato un Trattato di Amicizia firmato appena tre anni fa. Il mondo ci guarda ancora oggi con rancore e con ilarità. Molti pensano che il problema siano le storie a luci rosse del presidente del consiglio. Nessun o quasi, sembra avere la coscienza ed il reale coraggio di guardare con i propri occhi i cadaveri di Tripoli, Sirte, Misurata o Bengasi, sepolti sotto le macerie dell'ipocrisia e della crudeltà, ancorché sotto quelle dei palazzi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...

Libia, Castelli: “Accordo segreto Roma – Tripoli"

(ASI) “Pochi sanno che, ai tempi di Gheddafi, i jet Mig21 dell’esercito libico facevano manutenzione in Polonia e attraversavano impunemente il territorio italiano, per raggiungere questa destinazione, in virtù ...

Giustizia, Ingroia: “PM siano controllati dal Governo”

(ASI) Milano 7 febbraio “La separazione delle carriere in Magistratura peggiorerà la situazione perché il pubblico ministero diventerà un corpo iperspecializzato di superpoliziotti che avrà le forze di polizia alle proprie ...

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Valditara: "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza"

(AAI) "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Marina Terragni, a proposito dell'uso del niqab da parte di alcune studentesse di una scuola di Monfalcone: la scuola ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Almasri, Appendino (M5S): "Problema era l'inglese? regaliamo un dizionario al Governo"

(ASI) "Settimane di menzogne e urla al complotto sulla liberazione di Almasri e poi i Ministri, prima Tajani poi Nordio, ci dicono che il problema è stato che '"il mandato ...

Ruotolo (Pd): il governo italiano ci dica chi ha spiato il direttore di Fanpage

(ASI) "Potrebbe essere stato il governo italiano a mettere sotto controllo i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani? Se lo chiede Fanpage dopo aver scoperto che era controllato anche il ...

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113