Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 18:06:25
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Egitto. Il fiore oscuro della Primavera Araba: la persecuzione religiosa

(ASI) Ogni stravolgimento politico presenta vari aspetti, difficilmente riscontrabili mediante letture “a caldo”, fuorviate dall’impulsività che scaturisce quando un evento è estemporaneo. Ciò che è avvenuto in alcuni Paesi del Medio Oriente, durante le cosiddette “primavere arabe”, non sfugge a questa regola.

Oltre la patina buonista e superficiale con cui molti osservatori hanno rivestito le rivolte mediorientali - “La Primavera Araba è la fine del terrore” ha sentenziato il presidente americano Obama -, esiste una realtà più profonda e foriera, forse, di sviluppi tutt’altro che rassicuranti.

L’Egitto, in questo senso, è un utile esempio. La nebulosa levatasi nel marzo scorso per determinare la deposizione di Mubarak e del suo longevo regime, soltanto oggi - alla luce di dati che testimoniano la natura ostile di chi è subentrato al “vecchio satrapo” - inizia a presentare dei contorni più definiti. Il Paese delle piramidi sta dimostrando come il conflitto religioso si rinnovi come una costante in ogni epoca, nell’indifferenza di un’Europa disimpegnata ormai a preoccuparsi di tutelare le proprie radici spirituali.

Ciò che è fiorito - per così dire - dalla “primavera araba” in Egitto è l’emigrazione di oltre centomila cristiani, costretti a fuggire a causa dell’inasprirsi delle tensioni tra copti (cristiani) e salafiti (islamici) e all’aumento del peso politico di questi ultimi. Il quadro che emerge da un rapporto stilato dall’Euhro, Unione egiziana delle organizzazioni per i diritti umani, è dunque desolante. Naguib Gabriell, che dell’Euhro è direttore, spiega con chiarezza che “i copti non se ne vanno dal Paese volontariamente”, bensì “sono costretti a farlo a causa di minacce e intimidazioni da parte degli estremisti salafiti e della mancanza di protezione da parte di chi governa”. Secondo Naguib, il clima anti-cristiano è palesemente aumentato dall’inizio delle rivolte nel marzo scorso, poiché gli estremisti salafiti, con la caduta di un regime che garantiva con severità il rispetto della natura religiosa multiforme del Paese, “hanno preso coraggio”. Gli strali contro i cristiani pronunciati da Yasser Borhami, guida dei salafiti di Alessandria, non aiutano certo a rasserenare gli animi. Egli, durante una trasmissione televisiva, ha accusato recentemente i copti di essere “infedeli, che vivono nell’oscurità perché sono lontani dall’islam”.

Il serpeggiare di questo clima d’odio muove a discapito del Paese. Il rispetto della minoranza cristiana (il 16% della popolazione egiziana) rappresenterebbe, infatti, non solo un esempio di tolleranza e coesistenza, ma anche un’intelligente opera di tutela nei confronti dell’economia dell’Egitto. Eppure il fanatismo ottenebra la ragione. Le parole di Naguib sono in questo senso molto esplicite: “I copti rappresentano un forte pilastro nell'economia. I copti che stanno lasciando la loro terra natale non lo stanno facendo per necessità di lavoro, dal momento che costituiscono la classe imprenditoriale e professionale del Paese, ma per paura della linea dura adottata dai salafiti”. A testimonianza dell’odio interreligioso che sta caratterizzando l’Egitto negli ultimi mesi, il documento dell’Euhro cita l'uccisione di nove cristiani all'inizio di settembre nel distretto di Mokatam Hills sopra al Cairo, la bomba alla chiesa copta di Alessandria a Capodanno e il taglio delle orecchie a un anziano copto a Qena. Una situazione più volte denunciata dai copti, che a maggio hanno manifestato a piazza Martin al Cairo per ribellarsi alle violenze. Situazione che sarebbe il caso che l’Europa seguisse con qualche attenzione in più, onde il vicino Medio Oriente non divenga una tenaglia pronta a stringersi sulla nostra atavica, troppo spesso dimenticata e vilipesa identità cristiana.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113