Scambio di attacchi aerei fra India e Pakistan, ma la guerra dura da 72 anni

105764133 1551272772367ap 19058281561730.530x298(ASI) Le ostilità esistono dal 1947, quando i due Stati si sono separati, tanto che in India e Pakistan le nuove ostilità appaiono come una consuetudine. Al confine si tengono periodicamente perfino delle parate militari, per mostrare il potere bellico e l’inimicizia fra i due schieramenti.


C’è una particolarità che caratterizza però gli ultimi giorni di alta tensione alla frontiera del Kashmir, quando uno scambio di raid aerei ha seguito l’attentato del gruppo armato pachistano Jaish-e-Mohamed il 14 febbraio a Pulwama, nel quale sono morti 40 paramilitari indiani. Se questa è la più grave crisi dal 1971, di fatto è la più seria da quando i due Paesi sono entrambi potenze nucleari, minacciando la sicurezza della regione.
L’aviazione indiana ha reagito bombardando il 26 febbraio un campo di addestramento di presunti terroristi nella provincia pachistana di Khyber Pakhtunkhwa. A sua volta il Pakistan ha replicato abbattendo due caccia indiani che sorvolavano il confine e ha teso la mano chiedendo una tregua dopo aver pareggiato i conti.
Negli ultimi anni non sono mancati altri attacchi, come quello di Mumbai nel 2008 che ha provocato la morte di 165 persone, dove il governo pachistano è visto da Nuova Delhi come complice dei gruppi terroristici. Ora però il contesto è diverso, quando il primo ministro Narendra Modi deve affrontare ad aprile e maggio le elezioni per ottenere il secondo mandato come candidato del suo partito di destra Bharatiya janata party (Bjp). Lo schieramento politico si è mostrato progressista su alcuni aspetti, ma allo stesso tempo non può rinunciare alla vocazione nazionalista richiesta dall’elettorato, che obbliga il governo a mostrare fermezza nei confronti del Pakistan. La stessa opposizione ha chiesto a Modi una rappresaglia militare che regolasse i conti con il bellicoso paese di confine.
Imran Khan non ha invece di fronte a sé appuntamenti elettorali nell’immediato, ma deve allo stesso modo difendere l’interesse nazionale. A differenza dei rivali indiani può formalmente chiedere una tregua e negoziare la pace ma, come è avvenuto negli ultimi decenni, può chiudere un occhio sull’operato dei terroristi presenti sul territorio del proprio Paese, quasi tutti schieramenti nazionalisti che usano le armi per colpire il nemico, senza coinvolgere il governo centrale.
Ora però le tensioni sono irrimediabilmente esplose e sarà necessario un passo indietro da parte dei due leader per evitare un’escalation, magari senza perdere la faccia di fronte ai propri elettori. Dipenderà molto da cosa vorrà Modi con le elezioni che incombono, ora che Khan è pronto a trattare. Di fronte al rischio concreto di uno scontro nucleare sono pronte a mediare anche potenze straniere come Stati Uniti, Russia e Cina, ma quanto conterà la loro influenza per uno Stato concorrente come l’India, che sulla spinta delle riforme dello stesso primo ministro è cresciuta negli ultimi 5 anni il 7% l’anno?
Modi è poi vincolato al suo passato nazionalista, quando nel 2002 si affermò sulla scena politica nello Stato del Gujarat, un territorio tormentato da veri e propri pogrom anti-musulmani. Oggi in India gli Indù nel Paese sono circa l’80%, mentre i musulmani sfiorano il 20. Anche su queste percentuali si deve basare l’azione politica del primo ministro con le elezioni alle porte.
Per un popolo che vive un clima di guerra con i vicini pachistani da 72 anni, nato persino prima di quello che ha condizionato la vita dei coreani di Seul e Pyongyang.
Lorenzo Nicolao – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...