×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Palestina: tutto in mano all’Onu

(ASI) Per la Palestina, una terra da decenni occupata dagli israeliani che se ne sono impossessati dopo la guerra grazie al via libera di Usa e Urss, settembre potrebbe essere il mese della svolta.

 

Subito dopo l’estate infatti l’Autorità palestinese spera di riuscire a presentare e, soprattutto, veder accettata la propria richiesta per una risoluzione che punti al riconoscimento di uno Stato vero e proprio.

La questione però è quanto mai complicata, soprattutto per l’atteggiamento di Israele e degli Usa che tirando in ballo la solita patetica scusa del terrorismo vogliono impedire ai palestinesi di diventare una nazione secondo i canoni indicati da Hobsbawm. Il primo nodo da risolvere è quello dei confini. Israele nel corso degli anni si è spinta ben oltre i confini che gli erano stati concessi sottraendo terreno a tutti gli Stati vicini per “garantirsi la propria sicurezza e sopravvivenza”; altra nota dolente quella relativa alla spartizione delle risorse idriche, vero e proprio oro blu in una regione come quella mediorientale dove non si può certo dire che il prezioso liquido abbondi, senza contare poi il ruolo giocato da Gerusalemme, città forse più contesa di tutta la stessa terra promessa.

Fino ad ora il fallimento di tutte le trattative è stato addossato ai palestinesi, l’occidente democratico, solo per citare alcuni esempi, ha prima accusato Arafat quindi Fatah e Hamas di impedire ad ogni possibile negoziato di arrivare al termine anche se a ben vedere sono sempre stati gli israeliani a bloccare il tutto.

Partendo dalle lezioni del passato il presidente dell’Anp Abu Mazen ha deciso di rompere ogni indugio tirando per la giacchetta l’Onu e chiedendo all’Assemblea generale e al Consiglio di sicurezza quel riconoscimento che, come giustamente fatto notare i vertici palestinesi, in modo unilaterale segnò la nascita di Israele.

All’interno del Palazzo di Vetro il fronte filo palesatine è quanto mai ampio ed andare da un minimo di 120 ad un massimo di 150 nazioni favorevoli anche se gli Usa ponendo il loro potrebbero rallentare, ma non frena, il processo di indipendenza palestinese.

Qualora Washington infatti facesse valere il suo potere la Palestina potrebbe ad ogni modo ottenere

lo status di paese osservatore presso l’Onu, con il diritto così di adire tutte le sedi e i contesti multilaterali, incluso il Tribunale penale internazionale; ottenendo quindi un successo mediatico che getterebbe per altro nuove ombre sul democratico Nobel per la pace Barak Obama

certo ogni decisione dell’Onu non farebbe certo cambiare atteggiamento a Israele, che anzi quasi sicuramente la sfrutterà a proprio vantaggio per un ulteriore giro di vite nei territori e nella striscia di Gaza, fonti vicine al governo di Tel Aviv riferiscono infatti che il loro Paese sarebbe pronto a ripudiare gli accordi di pace di Oslo, quelli che sancirono la nascita dell’Anp, proprio in risposta all’iniziativa di questa di rivolgersi autonomamente all'Onu.

A Ramallah però non vogliono lasciare nulla al caso ed hanno rilanciato la possibilità di riavviare il negoziato bilaterale, facendo valere da parte loro i buoni risultati dal punto di vista economico ottenuti dal primo ministro palestinese Salam Fayyad, in Cisgiordania e la vitalità di una terra definita auto-ironicamente “una occupazione a cinque stelle”.

A settembre però Israele dovrà necessariamente fare i conti con una regione molto diversa da quella di pochi mesi dove le molte rivoluzioni stanno ridisegnando più di uno Stato e dove Tel Aviv rischia di ritrovarsi sempre più accerchiata.

la posizione israeliani è però sempre la stessa ovvero aspettare il riconoscimento di Israele da parte dell’Anp prima di fare ogni qualsivoglia concessione.

La partita è ancora aperta, e finché Israele porterà avanti la sua politica anti araba difficilmente questa intricata vicenda avrà un epilogo pacifico.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Incendi, Umbria. Il Sottosegretario all’Interno Prisco in visita al Comando VVF Perugia: "A Umbertide intervento tempestivo ed efficace, grazie a operatori”

(ASI) Perugia. Questo pomeriggio il sottosegretario al Ministero dell'Interno Emanuele Prisco si è recato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia per esprime gratitudine e apprezzamento a tutti ...

Italia: aumentare il potere d'acquisto degli stipendi per uscire dalla crisi   

 (ASI) Chieti - In Italia la povertà aumenta sempre di più, uno dei fattori è sicuramente la perdita di potere di acquisto dei salari minimi.  Il problema diventa sempre ...

Agricoltura: Coapi incontra alcuni partiti della maggioranza di Governo

(ASI) Roma  - "Il Consiglio unitario della mobilitazione degli agricoltori e pescatori italiani (Coapi) domami incontrerà i partiti della maggioranza a partire  dalla Lega, alle ore 14 presso gli ...

Pluralismo Televisivo, Ass. Tv Insieme: profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale, a rischio a rischio chiusura le Emittenti Televisive Locali

(ASI)"L'Associazione Tv Insieme esprime profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza n. 44/2025 della Corte Costituzionale, pubblicata lo scorso 15 aprile. L'applicazione di questa decisione comporterà, per le emittenti televisive collocate ...

Morte Papa Francesco, Spera (UglM):" Ci ha accompagnato nei momenti più difficili indicando la strada della speranza".

(ASI) "Esprimo a nome della Ugl Metalmeccanici un sentimento di profonda tristezza per la perdita di un Papa a cui eravamo particolarmente affezionati, un Pontefice vicino alle persone, alle famiglie, ...

Giornata Terra, Fontana (M5S): abbiamo un solo pianeta e un solo dovere, difenderlo

(ASI) Roma – “Abbiamo proposto leggi, fatto battaglie, portato soluzioni, per proteggere la nostra Terra, la nostra casa. Continueremo a farlo, contro un governo di patrioti che abbandona il nostro territorio ...

Messaggio di cordoglio della Comunità Incontro Ets per la morte di Papa Francesco

(ASI) 21 Aprile 2025. Nel giorno del passaggio in cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia della Comunità Incontro, profondamente addolorata, si è raccolta nella preghiera. Il suo esempio, il ...

Papa Francesco, Tiso(Confeuro): “Profondo cordoglio per sua scomparsa”

(ASI) “Confeuro intende esprimere il più sentito e profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Un pontefice che, con grande umanità e coraggio, ha saputo farsi voce degli ultimi, ...

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113