AICS consegna al governo de El Salvador documento di ricerca su scuola inclusiva

elsalvdor(ASI) Il 7 Dicembre 2016, il Governo d'Italia, attraverso l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ha consegnato un lavoro di ricerca sui risultati del progetto “Potenziando la Scuola Inclusiva a Tempo Pieno”, svolto dall’Universitá di Bologna, partner dell’iniziativa.

Il documento é stato ufficialmente consegnato al Presidente della Repubblica, Salvador Sánchez Cerén, dall'Ambasciatore d'Italia, Umberto Malnati, nella Sala d'Onore Oscar Arnulfo Romero della Casa Presidenziale.

Lo studio é la conclusione di un processo di revisione dei documenti e di lavoro di ricerca sul campo, condotta sotto il coordinamento scientifico dell'Universitá di Bologna (Italia) e il coordinamento tecnico di EducAid, insieme al Ministero della Pubblica Istruzione e il fondamentale supporto di esperti nazionali.

Alla ceremonia, che ha avuto un ampio risalto anche sui media locali e internazionali, hanno partecipato oltre al direttore dell’AICS San Salvador Marco Falcone e all’Ambasciatore Umberto Malnati, il Ministro dell’Educazione Carlos Canjura, il professor Luigi Guerra dell’Universitá di Bologna, la direttrice della Scuola Concepción de María, Irma Palacios, i Ministri, i Diplomatici ed i rappresentanti di organizzazioni Internazionali e tutti i direttori delle 60 scuole beneficiarie del progetto.

Nel suo discorso il Presidente Sánchez Cerén ha profondamente ringraziato il Governo Italiano e L’AICS per il lavoro svolto con pazienza, professionalitá e dedizione nel corso degli anni. Ha sottolineato come i contributi concettuali del documento siano inestimabili, e che la chiarezza e il rigore del suo approccio aiuteranno a pensare meglio a come affrontare i problemi del sistema educativo salvadoregno. Questo progetto -ha sottolineato ancora- ha dimostrato di essere un valido deterrente della violenza giovanile.

Attraverso un finanziamento di 3,808,985.38 euro il progetto pretende sviluppare nel sistema educativo salvadoregno l’educazione inclusiva mediante l’implementazione del modello educativo Scuola Inclusiva a Tempo Pieno con la finalitá di rafforzare il ruolo della scuola, della famiglia e della comunitá nella formazione integrale degli studenti, generando condizioni che rendano possibile l’accesso ai servizi educativi e la permanenza nel sistema scolastico della popolazione svantaggiata.

Il modello EITP, oltre a porre le basi per una educazione inclusiva, di qualitá ed adeguata al contesto, rappresenta una strategia per la prevenzione della violenza sociale. Allo stesso tempo, il progetto si propone di accompagnare ed integrare azioni volte al miglioramento dell’offerta formativa della scuola, con un’attenzione particolare all’innovazione della formazione tecnico professionale ed al rafforzamento dei vincoli scuola-territorio-settore produttivo.

Lo stesso Presidente ha elencato i risultati che il modello scuola inclusiva ha avuto finora: il modello non solo ha affrontato i problemi legati alla bassa qualitá dell'istruzione, ma ha anche dimostrato di poter generare i valori e le pratiche inclusive, di coesistenza, tolleranza e rispetto che sono essenziali per la pace sociale e la democrazia.

Il progetto finora ha coinvolto 60 scuole e formato 927 docenti e tecnici del ministero dell’educazione in tutto il Paese. Altri mille istituti sono stati raggiunti indirettamente dal piano.

Ha poi fatto seguito la creazione di un Osservatorio nazionale del sistema educativo (Onse), piattaforma virtuale per la raccolta dati del lavoro delle scuole superiori questo tema.

Sono stati distrubuiti 1250 dossier distribuiti. 6050 esemplari di materiale curriculare distribuiti. Sempre nell’ambito del progetto sono stati realizzati 3 Fori regionali sull’attenzione educativa degli studenti con necessitá specifiche. Infine per la componente infrastrutturale, 22 centri educativi sono stati migliorati per garantire l’accesso degli studenti disabili e sono stati distribuiti 200 computer.

Come consolidamento e diffusione delle attività realizzate nell’ultimo decennio nell’ambito di progetti precedenti ex Art. 18 “Sostegno alla promozione della scuola inclusiva” ed ex Art. 15 “Potenziando la scuola inclusiva di tempo pieno in El Salvador”, é stata presentata una nuova proposta ora in programmazione per il 2017-2019 “Strategie per la diffusione e consolidamento dell’inclusione scolastica a livello nazionale”.

L’iniziativa mira inoltre ad appoggiare il Ministero dell’Educazione di El Salvador nel consolidamento e diffusione del modello di scuola inclusiva a tempo pieno nel Paese. Allo stesso tempo, l’azione contribuisce a rafforzare l’offerta educativa media-superiore in El Salvador, assicurando qualità in termini di inclusione e di innovazione della formazione tecnico-professionale e promuovendo un possibile modello pilota per la regione.

E´importante segnalare che il progetto di EITP é stato implementato dalla Cooperazione Italiana in Salvador diventando politica pubblica, e che in seguito al successo ottenuto, altri donatori hanno successivamente adottato il modello.

La presenza all’evento delle massime cariche dello Stato de El Salvador e delle rappresentanze internazionali, e le sentite parole di ringraziamento verso il Governo Italiano da parte del Presidente, dei beneficiari e del Ministro dell’Educazione hanno confermato non solo la credibilitá istituzionale ma anche l’indispensabilitá del progetto.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bilancio di Genere. Albano (FDI): "L'occupazione femminile cresce a tutti i livelli"

(ASI) Roma,  – "Il Bilancio di Genere rappresenta un supporto tecnico prezioso per il superamento dei numerosi divari di genere nel Paese, sia sociali che economici. Questo strumento, giunto all'ottava ...

Gasparri (FI): testo unico costruzioni conferma nostra attenzione a settore edilizia

(ASI) "La proposta di legge delega 'Testo unico delle costruzioni' è un ulteriore contributo frutto dell'impegno del Dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e dei nostri gruppi parlamentari alla Camera e ...

Fine Vita. Pro Vita Famiglia: Bene Avvocatura di Stato. Ora Regioni boccino proposte di legge

(ASI) Bene la pronuncia dell'Avvocatura di Stato che ha affermato che "non c'è un diritto al suicidio né l'obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria", in udienza ...

 Bilancio, Dell'Olio (M5S): trucchetti governo per mascherare previsioni sballate 

(ASI) Roma,  C'era una volta un Governo, e purtroppo c'è sempre, che sbagliava ogni tipo di previsione economica, che fosse la crescita del Pil, il rapporto deficit/Pil e ...

Dazi: Coldiretti, no a fondo unico pac e garantire risorse adeguate per sostenere agricoltori europei

(ASI) L'impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare ...

Animali, Panizzut (Lega): prevenzione precondizione per evitare ripetersi problematiche

(ASI) Roma  "Come Lega non perdiamo l'occasione per sottolineare quanto prevenzione e controlli devono essere precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che potrebbero essere evitate. Sostenere una giornata ...

Agricoltura È", Tiso (Confeuro): "Ok evento ma servono azioni per futuro settore

(ASI) "L'evento "Agricoltura È", voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un'importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell'Unione Europea, partendo dai ...

Codici: attenzione alle certificazioni ambientali, possono nascondere un inganno

L'associazione invita a verificare le dichiarazioni green delle aziende

Istat, Misiani (Pd): governo cambi subito rotta, la stagnazione impoverisce le famiglie

(ASI) "Nel favoloso mondo di Meloni la realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa: i dati pubblicati oggi da ISTAT ci dicono che nel 2023 il reddito delle famiglie italiane è diminuito ...

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...