Colombia, dal parlamento primo Sì a legge di amnistia

parlamentocolumbia(ASI) I due rami del parlamento colombiano, Camera e Senato, hanno dato il primo via libera alla legge d amnistia collegata all’accordo di pace con le Forze rivoluzionarie della Colombia – esercito del popolo (Farc-ep). L’amnistia copre i ribelli e i militari accusati di aver commesso reati di minore.
  I voto finale è ora atteso per la prossima settimana. Subito dopo il primo Sì del parlamento il ministro dell'Interno colombiano, Juan Fernando Cristo ha detto che il via libera definitivo giungerà nel pieno rispetto e nei tempi concordati tra il governo ed il gruppo rivoluzionario.

Nel corso del voto sono state confermate le posizioni dei partiti politici; quelli di governo hanno infatti votato sì mentre le opposizioni hanno ribadito la loro contrarietà.

Nell’ambito degli accordi di pace l’amnistia è stata accordata per fornire una garanzia giuridica ai rivoluzionari che deporranno le armi in merito ai reati minori connessi al loro coinvolgimento nella guerra civile. La legge prevede anche la rinuncia dell’azione penale nei confronti dei miliari pronti a rientrare nei ranghi dell’esercito nazionale.

Imelda Daza, portavoce e leader dell’Unione patriottica, ha detto che il suo movimento e le opposizioni vogliono conoscere il nome dei carnefici non per appenderli in Plaza Bolivar ma per poterli perdonare.

Tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre il parlamento di Bogotà ha approvato il nuovo accordo di pace con le Farc.

Il nuovo accordo tra le parti è stato siglato lo scorso 24 novembre dal presidente Juan Manuel Santos e dal comandante delle Farc Rodrigo Londono. L’intesa sostituisce l’accordo bocciato dal referendum dello scorso 2 ottobre e non sarà sottoposto a voto popolare. Il nuovo accordo tra le due parti prevede modiche rispetto a quello respinto considerate però insufficienti dall’opposizione, che ha appoggiato il “no” al referendum del 2 ottobre. Di fatto, il partito di Uribe, Centro Democratico ha definito il meccanismo con il quale sarà varata la nuova intesa un “golpe contro il popolo e la democrazia”, giacché non sarà confermata con un referendum ma appunto solo dal Parlamento, nel quale il governo sa di contare sui voti necessari per il via libera definitivo.

Indicando le prossime tappe previste dopo la luce verde del parlamento, Santos ha ricordato quello che ha definito il “D day”, e cioè il raggruppamento degli ex guerriglieri in alcune aree prefissate, sotto il controllo Onu e l’avvio della consegna delle armi da parte degli ex combattenti Farc.

“In 150 giorni, appena 150 giorni, tutte le armi delle Farc saranno nelle mani delle Nazioni Unite e le Farc quale gruppo armato non esisteranno più”, ha aggiunto il capo dello Stato.

Fabrizio Di Ernesto - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Argentina, Senato approva Legge Base

(ASI) Boccata d’ossigeno per il presidente dell’Argentina Javier Milei. Con il voto decisivo del presidente del Senato,Victoria Villarruel, la Camera alta ha approvato la cosiddetta Legge Base ...

Autonomia e premierato: Sereni (Pd), in piazza per dire no al patto scellerato che stravolge la Costituzione 

(ASI) "Perfino esponenti della maggioranza - come il Presidente della Calabria Occhiuto - ammettono che l'accelerazione impressa dalla destra sull'autonomia differenziata è dannosa e incomprensibile.

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Floridia (M5S): tricolori in piazza argine a violenza maggioranza

(ASI) Roma - "Il tricolore che Leonardo Donno non è riuscito a consegnare a Calderoli lo porteremo martedì in piazza insieme a migliaia di altri per dire NO a un governo ...

Premierato, Gasparri a Malpezzi: affermazioni infondate

(ASI) "La mia simpatia per la senatrice Malpezzi mi impedisce di replicare alle sue affermazioni infondate. Sono ancora solidale con lei per la ingiusta defenestrazione da Capogruppo del Pd".

Autonomia, Mollicone (FDI): “Decisione UDP proporzionata a diverbio verbale. evidente strumentalità opposizioni” 

(ASI) Roma -  “Mi rimetto alla decisione dell'ufficio di presidenza anche se è evidente la strumentalità e la provocazione scatenate da Donno e da tutta l’opposizione, con manifestazioni ...

Autonomia, Aloisio (M5S): Governo sordo nonostante tecnici contrari

(ASI) Roma - “Stamattina, in seno alla Commissione per l’attuazione del Federalismo Fiscale, la Confederazione AEPI (Associazione Europee di Professionisti e Imprese), rappresentata dal Direttore generale Gianluca Musiello e ...

Istat. Berrino (FdI): Cresce l’occupazione, anche a tempo indeterminato

(ASI) Roma - “Il buon operato del governo Meloni è confermato dall’analisi degli ultimi dati Istat disponibili sull’occupazione. L’Italia ha più fiducia e la crescita costante degli occupati, ...