×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Italia consegnerà al governo del Messico nove reperti aricheologici messicani

ITALIA CONSEGNERÀ AL GOVERNO DEL MESSICO NOVE REPERTI ARCHEOLOGICI MESSICANI CONFISCATI A TORINO E BOLOGNA

 

 · La cerimonia di consegna del patrimonio storico avrà luogo martedì 5 aprile alle ore 11:00 presso la sede dell’Ambasciata del Messico in Italia.

· Il recupero dei reperti avviene nel quadro della Convenzione concernente le misure da adottare per interdire e impedire l’illecita importazione, esportazione e trasferimento di proprietà dei beni culturali, UNESCO-1970.

· Il Messico riconosce l’impegno d’Italia in materia di protezione del patrimonio culturale e apprezza profondamente il suo spirito di collaborazione in materia.

Roma, 24 marzo 2011.

L’Ambasciata del Messico informa che i Nuclei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino e Bologna hanno rinvenuto e confiscato nove reperti archeologici messicani sottratti illecitamente, che saranno restituiti al Governo del Messico.

La cerimonia di consegna avrà luogo martedì 5 aprile alle ore 11:00 presso la sede dell’Ambasciata del Messico in Italia (Via Lazzaro Spallanzani, 16 -00161 Roma). Il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma consegnerà i suddetti reperti archeologici nelle mani dell’Ambasciatore Jorge Chen, alla presenza dei Comandanti dei Nuclei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino e Bologna, delle autorità e rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero dei Beni e Attività Culturali.

 Alla luce dell’importanza che riveste per i due Paesi la protezione e il recupero del proprio patrimonio culturale, l’Ambasciata invita i mezzi di comunicazione a registrare questo importante avvenimento come esempio del rapporto della collaborazione in questo settore tra il Messico e l’Italia.

Il recupero di questo patrimonio archeologico messicano riveste particolare significato per entrambi i Paesi, perche si inscrive nel quadro delle azioni di cooperazione internazionale di lotta al traffico illecito di beni culturali che il Messico e l’Italia privilegiano nella loro relazione, non solo quali firmatari della Convenzione concernente le misure da adottare per interdire e impedire l’illecita importazione, esportazione e trasferimento di proprietà dei beni culturali, adottata dall’UNESCO e in vigore dal 1972, ma anche perché le due nazioni possiedono una straordinaria ricchezza di siti archeologici che devono essere preservati dal saccheggio tramite un’azione congiunta attiva ed efficace.

 L’esportazione di beni archeologici è limitata in Messico sin dal 1827 e, in conformità con la legislazione, forma parte della proprietà inalienabile e imprescrittibile della nazione messicana. Di conseguenza, qualsiasi oggetto prodotto dalle antiche culture messicane, esportato da quella data, in possesso di un privato all’estero, rappresenta un bene nazionale sottratto illecitamente dal territorio.

 Secondo i calcoli di alcuni esperti, in Messico esistono più di 200.000 siti archeologici nei quali si possono trovare enormi varietà di vestigia, il che rende materialmente impossibile, come per l’Italia, realizzare un registro completo della totalità del patrimonio archeologico e l’adozione di misure di sicurezza e di vigilanza esaustive.

Il Messico riconosce l’impegno d’Italia in materia di protezione del patrimonio culturale e apprezza profondamente il suo spirito di collaborazione in materia.Si può registrare la partecipazione alla cerimonia all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per ulteriori informazioni:

 

Ambasciata del Messico
Ufficio Affari Culturali
Tel. 06 44115214/16
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bilancio di Genere. Albano (FDI): "L'occupazione femminile cresce a tutti i livelli"

(ASI) Roma,  – "Il Bilancio di Genere rappresenta un supporto tecnico prezioso per il superamento dei numerosi divari di genere nel Paese, sia sociali che economici. Questo strumento, giunto all'ottava ...

Gasparri (FI): testo unico costruzioni conferma nostra attenzione a settore edilizia

(ASI) "La proposta di legge delega 'Testo unico delle costruzioni' è un ulteriore contributo frutto dell'impegno del Dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e dei nostri gruppi parlamentari alla Camera e ...

Fine Vita. Pro Vita Famiglia: Bene Avvocatura di Stato. Ora Regioni boccino proposte di legge

(ASI) Bene la pronuncia dell'Avvocatura di Stato che ha affermato che "non c'è un diritto al suicidio né l'obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria", in udienza ...

 Bilancio, Dell'Olio (M5S): trucchetti governo per mascherare previsioni sballate 

(ASI) Roma,  C'era una volta un Governo, e purtroppo c'è sempre, che sbagliava ogni tipo di previsione economica, che fosse la crescita del Pil, il rapporto deficit/Pil e ...

Dazi: Coldiretti, no a fondo unico pac e garantire risorse adeguate per sostenere agricoltori europei

(ASI) L'impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare ...

Animali, Panizzut (Lega): prevenzione precondizione per evitare ripetersi problematiche

(ASI) Roma  "Come Lega non perdiamo l'occasione per sottolineare quanto prevenzione e controlli devono essere precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che potrebbero essere evitate. Sostenere una giornata ...

Agricoltura È", Tiso (Confeuro): "Ok evento ma servono azioni per futuro settore

(ASI) "L'evento "Agricoltura È", voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un'importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell'Unione Europea, partendo dai ...

Codici: attenzione alle certificazioni ambientali, possono nascondere un inganno

L'associazione invita a verificare le dichiarazioni green delle aziende

Istat, Misiani (Pd): governo cambi subito rotta, la stagnazione impoverisce le famiglie

(ASI) "Nel favoloso mondo di Meloni la realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa: i dati pubblicati oggi da ISTAT ci dicono che nel 2023 il reddito delle famiglie italiane è diminuito ...

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113