×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Guantanamo: l’essenza della democrazia statunitense

(ASI) La base statunitense forse più famosa al mondo è quella che si trova a Cuba, ovvero Guantanamo, negli ultimi anni tristemente salita alla ribalta per via del relativo carcere e degli abusi qui compiuti ai danni dei detenuti.

 

Gli Usa sono proprietari indiscussi di questo lembo di terra caraibica da oltre un secolo, per la precisione dal 7 febbraio 1901, ovvero da quando l’allora presidente cubano Tomas Estrada Palma firmò l’accordo di cessione di una zona dell’isola al governo di Washington per la costruzione della base navale di Guantanamo.

Dopo molti negoziati il 10 novembre del 1903, grazie a quello che è passato alla storia come emendamento Platt, gli Usa presero definitivamente in consegna il territorio su cui attualmente sorge la base; con un trattato firmato pochi mesi prima Washington si impegnava a pagava duemila pesos l’anno in monete statunitensi, attualmente poche migliaia di dollari, che la Casa Bianca continua puntualmente a versare ma che il governo de l’Avana non riscuote da quando Fidel Castro è salito al potere.

La sua posizione è altamente strategica ed ha determinate caratteristiche, profondità dei mari, sicurezza e capacità di accogliere navi di grandi dimensioni, che ne fanno una delle più vantaggiose basi navali tra tutte quelle di cui può disporre la marina militare dello Zio Sam; oltretutto la sua posizione permette al Pentagono di avere il predominio militare sui Caraibi nonché di tenere sotto controllo il canale di Panama, oltre ad essere una costante spina nel fianco per il governo dell’isola.

Ovviamente non mancano polemiche relative a questo affitto perpetuo. Nell’articolo “La base navale di Guantanamo e il diritto internazionale” Fernando Alvarez Tabio sostiene infatti che il contratto d’affitto di questa base manchi di esistenza legale e validità giuridica poiché è viziato nei suoi elementi essenziali per l’impossibilità del governo cubano di cedere perpetuamente un pezzo di territorio nazionale e perché il consenso fu strappato con violenza morale, ingiusta e incontrastabile.

Da subito gli Usa iniziarono ad investire in questo presidio, prima per la costruzione di un acquedotto, quindi nella ferrovia e nell’industria dell’elettricità. Da questa base sono partiti i soldati statunitensi che nel 1915 invasero Haiti e nel 1918 la Repubblica dominicana. Nel 1952 il possesso venne confermato tramite il Patto bilaterale tra Cuba e gli Usa per la difesa comune.

Ovviamente agli occhi dell’amministrazione statunitense l’importanza di questo sito crebbe ancor di più in seguito alla rivoluzione del 1959, non a caso al suo interno si rifugiarono i seguaci di Fulgencio Batista in fuga. Negli ultimi decenni questa è stata usata come piattaforma per gli attacchi contro Castro, non a caso oltre ad essere una base navale nel tempo questa è diventata un centro di spionaggio radio elettronico e dotata di infrastrutture capaci di ospitare navi e aerei che in pochissimo tempo possono imporre un blocco navale all’isola.

Teoricamente, se Washington e l’Avana fossero su uno stato di parità questo presidio sarebbe al centro di un intricato contenzioso legale dal momento che la costituzione cubana, approvata dalla popolazione il 24 febbraio 1976, stabilisce all’articolo 11 che “L’isola condanna e considera illegali o nulli i trattati, patti e concessioni concordati in condizioni di disuguaglianza e che non riconoscono o diminuiscono la sovranità e l’integrità territoriale dell’isola”, ma ovviamente nessun tribunale internazionale ha mai preso in seria considerazione queste parole cercando di dirimere la vicenda.

Più nel dettaglia la base della Caimanera, è grande 116 chilometri quadrati ed è formata dal porto, da due piste d’atterraggio per aerei di grandi dimensioni ed ospita qualcosa come 9000 militari ed ovviamente le rispettive famiglie. Il comando militare statunitense ha sempre cercato di far vedere che le attività di preparazione delle truppe nel territorio della base avevano un senso prettamente difensivo, tanto da arrivare a denominare le truppe come Defex; nonostante ciò però molti i segnali che smascherano queste pacifiche intenzioni. Nel regolamento operativo della fanteria di marina per la preparazione degli stati maggiori al combattimento, c’è infatti una pagina che mostra uno schema rappresentativo di una idea di invasione dal territorio interno della base di Guantanamo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113