“Euro SI – Euro No”: dopo la Grecia ecco l’Austria!

(ASI)  Dopo il referendum in Grecia, tutta l’Unione Europea è in sommovimento. Il risultato di questa consultazione popolare ha dichiarato con netta chiarezza, che esiste un qualcosa di molto più importante del volere dei mercati, dei pareggi di bilancio, dei crediti da restituire alla B.C.E. e al Fondo Monetario Internazionale. E questo “qualcosa” si chiama “dignità popolare”.

La dignità di un popolo che non accetta di essere sacrificato sull’altare di chissa quale “interesse creditorio”.Ma oltre all’U.E., ad essere in forte terremoto sono gli stessi assetti Occidentali. Perché il voto in Grecia può rimettere in discussione gli schieramenti geopolitici che da venti anni esistono e persistono nel Continente Europeo. Una sempre più incessante Russia e Cina, stanno impensierendo le “menti” della “Casa Bianca”.  Il “Cremlino” da subito dopo l’uscita dei risultati referendari, ha “teso” più di una mano al Governo Greco.

Ora è ancora presto per fare previsioni; per vedere se realmente questo referendum greco, possa essere una dinamite o un semplice spauracchio che si sfalda al primo venticello contrario.

Adesso ad oscurare ulteriormente i già “tormentanti cieli” dell’U.E. e dell’Occidente, è l’Austria!

In Austria già da qualche mese, sta prendendo forma una possibilità di “discussione sull’uscita dall’Euro”. Una notizia che, con il recente voto in Grecia, sta mettendo sull’allerta tutte le istituzioni europee che più di ogni altra cosa temono una emulazione del referendum in altri suoi Stati membri.

Per quale motivi anche nella “Bella” Austria si sta addivenendo ad un dibattito “Euro si - Euro no”? Le risposte sono molteplici e sono infondo le stesse che si trovano in un po’ tutta la “Zona Euro”. La forte crisi economia, che oramai sta divenendo sempre più chiaro che essa se non è direttamente collegata, è quantomeno aggravata da questa moneta unica che unisce economie nazionali troppo diverse tra di loro. Dall’austerità di Bruxelles, che come un macigno pesa sempre di più agli Stati membri, divenendo un fattore di forte aggravamento per le componenti meno abbienti della popolazione europea e per di più una voragine che tende ad ingrandire la sperequazione sociale tra ricchi e poveri. Le scelte neoliberiste che avvantaggiano le multinazionali e distruggono tutto l’impianto della piccola e media impresa che è la vera spina dorsale delle economie nazionali dell’Europa.

Questi e tanti altri punti stanno portando l’Austria in rotta di collisione con la sua permanenza nell’Euro.

Per il momento in Austria si è arrivati ad una proposta di legge ad iniziativa popolare, che sembrerebbe aver raggiunto già la quota di 250 mila firme. Il Parlamento austriaco ha, però, la facoltà di accettare la proposta di legge così come rigettarla. Ma nel caso venisse rifiutata, allora si potrebbe aprire lo scenario del referendum.

Ma ancora è tutto da vedere. Si attende l’evolversi degli eventi. Certo è che se l’Austria dovesse votare per lasciare l’Euro, ciò sarebbe un fattore negativo per l’U.E. che andrebbe a fare il paio con il caso greco. E da due, forse si arriverebbe a tre e poi a quattro… fino a che salti tutto il fragile equilibrio europeo.ù

Federico Pulcinelli – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Ucraina, il piano di pace proposto da Pechino due anni fa può tornare d'attualità

(ASI) La risoluzione presentata ieri al Consiglio di Sicurezza dell'ONU da Washington, nel terzo anniversario dell'inizio della guerra russo-ucraina, potrebbe probabilmente sancire la fine delle ostilità. Dieci i voti a ...

Sequestro rifiuti a Caivano, Nappi (Lega): campi rom bombe a orologeria nel silenzio complice della sinistra

(ASI)“L’ennesimo maxi sequestro di rifiuti in un campo rom - questa volta effettuato a Caivano - conferma la pericolosità di questi accampamenti illegali, per i nostri territori e ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Alla scoperta di Cavan Sullivan, il nuovo Messi pronto a sbarcare in Premier League

(ASI) A  pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Bolivia: Morales di nuovo candidato per la presidenza

(ASI) L’ex presidente della Bolivia Evo Morales si candiderà di nuovo alla presidenza del paese indiolatino.

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...