Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 9 Maggio 2025 - ore 23:07:21
Referendum Grecia: Russia e Cina spettatori in prima fila.

(ASI) Gli accordi sembrano saltati. Il governo Greco ha rifiutato di assumere le proposte dell'Unione Europea, ed ha riposto tutto nelle mani del popolo con un referendum.

Ora la Grecia è ad un bivio: accettare le proposte/diktat dell'Unione, o strappare proposte, trattati, con la conseguenziale uscita dall'U.E. e dall'Euro.

Ma in questo "mare magno" nel quale si aggira l'Europa, sembra che oltre la sola questione "Euro/no Euro", si stiano prefigurando degli interessi molto più complessi che potrebbero rimettere in discussione gli assetti geopolitici e geo-economici fin qui esistiti. Anzi ciò sia ben chiaro: non si sta decidendo la mera appartenenza o uscita di uno Stato dall'U.E., non si corre il semplice rischio di un indebolimento dell'Euro ed un ritorno ad una moneta nazionale dello Nazione ellenica, qui il carattere geopolitico entra a pieno titolo ed egemonizza gli esiti finali di questo referendum.

Ci sono dei "spettatori", che con molto interesse assistono alla situazione odierna: la Cina e, in particolar modo, la Russia.

Questi due "colossi" della politica internazionale, potrebbero registrare un proficuo successo da una possibile fuoriuscita della Grecia dalla "Zona Euro" e da un indebolimento dell'assetto occidentale.

La Russia dopo aver subito un avvicinamento considerevole verso i propri confini da parte della sfera d'influenza N.A.T.O., con i recenti fatti dell'Ucraina, sta ora cercando nuove possibilità e mosse strategiche che possano rimetterla in una posizione di forza nella "grande scacchiera internazionale" e che permetta, se non il retrocedere, per lo meno di arrestare la prepotente avanzata dell'Occidente capeggiato dagli Stati Uniti d'America, che spingono in questo momento per riconfermare il loro primato mondiale, fortemente minato da questo "rimescolamento mondiale".

Anche la Cina, come detto, guarda con estremo interesse a questa confusione europea e più in generale alla confusione internazionale, per aumentare la propria influenza e apportare "nuovi punti" per il suo futuro di prossima potenza mondiale. Di fatto, essa ha già dato ingenti finanziamenti alle "casse greche". E la Russia ha per di più conseguito un importate traguardo: il nuovo gasdotto che porterà il metano in Europa non passerà più per l'Ucraina, ma per la Grecia.

E questi accordi economici che la Grecia ha contratto con queste due potenze orientali, possono e saranno certamente il preludio per un nuovo scenario politico. Uno scenario politico che potrebbe portare in queste ore ad un ingrossamento delle file alternative all'Occidente e dell'entrata di uno Stato geopoliticamente e geograficamente vicino ai confini Occidentali, come lo è la Grecia. Una vicinanza pericolosa per gli interessi U.S.A. – U.E..
Mettendo in conto anche l'intenzione del Governo Greco di estromettere il proprio Stato dall'alleanza N.A.T.O. Ciò è un ulteriore dimostrazione della fondamentale importanza che assume il "caso greco". Anche perché quest'ultimo fatto che cosa vorrebbe dire? In Grecia ci sono delle basi militari N.A.T.O., come in tutta la sua zona di dominio, e quindi con l'uscita della Grecia da questa alleanza, ci sarebbe una dismissione di queste basi? Cosa accadrebbe, un "braccio di ferro" tra U.S.A e Grecia, con dietro Russia e Cina, in riguardo a queste basi?

Il tutto per il momento rimane nella condizione "dei se e dei ma". Bisogna attendere l'imminente 5 luglio per vedere come si configurerà un pezzo importante dei futuri assetti mondiali. Il 4 luglio gli U.S.A. festeggeranno l'anniversario della loro indipendenza, dopo il 5 forse anche la Grecia potrà festeggiare una sua ritrovata indipendenza. Ma questa volta per uno dei due festeggianti potrebbero essere dei festeggiamenti amari, e comunque la si metta, il meno a preoccuparsi è la Grecia.

Federico Pulcinelli - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Pace, Barbera (Prc): "Domani in piazza del Pantheon, a Roma, contro il riarmo europeo"

(ASI) "Rifondazione Comunista sarà domani, sabato 10 maggio, alle ore 10:00 a Piazza del Pantheon, a Roma, per partecipare e sostenere la manifestazione contro il riarmo europeo, promossa da un nutrito ...

1° maggio: Sasso (Lega), bene tre tunisini espulsi. Remigrazione unica soluzione

(ASI) Roma  - "I tre tunisini accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del 1° maggio a Roma sono stati espulsi e rimpatriati oggi, grazie all'intervento del ministro ...

Giornata Europa, Tiso (Confeuro): “C’è ancora da lavorare per una Ue forte e unita”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento simbolico e importante per riflettere sul cammino compiuto finora e sulle sfide ancora da affrontare.

Made in Italy: Coldiretti, bene fondi per filiera avicola per competitivita' e benessere animale

(ASI)L’intenzione del Governo di stanziare risorse adeguate per la filiera avicola, anche sul tema del sessaggio, nella prossima Finanziaria è una notizia importante per le aziende impegnate nel settore ...

Spazio Cultura. Di Maggio (FDI): sostituiremo egemonia potere sinistra con il merito

(ASI) “Stiamo riuscendo, finalmente, dopo due anni e mezzo, a scardinare l’egemonia culturale della sinistra che poi, in realtà, è non culturale ma di potere. Noi non vogliamo sostituire un’...

Fine Vita, Appendino (M5S): “Per governo autonomia va bene per spaccare Paese, non per dare diritti”

(ASI) Roma . - “Ci vuole un bel coraggio a mobilitarsi per togliere i diritti alle persone come ha fatto oggi il governo impugnando la legge della Toscana sul fine vita. ...

Biennale, Mollicone (FDI): "Architettura coniughi nuove tecnologie e tradizione"

(ASI) "La Biennale 2025 di Venezia si conferma essere un laboratorio di idee e innovazione. Complimenti a Pietrangelo Buttafuoco per l'organizzazione. Come Presidente ha restituito alla Biennale e alla città di ...

Schlein: vogliamo un'Europa federale, necessario completare l'integrazione

(ASI) "Da 40 anni oggi si festeggia la Giornata dell'Europa, nell'anniversario della dichiarazione di Schuman presentata il 9 maggio 1950. Pace, libertà, solidarietà, democrazia: questa è per noi l'Europa.

Fine vita, Castellone (M5S): "Basta propaganda da parte del governo. Serve legge nazionale per difendere libertà di autodeterminazione."

(ASI) "Il governo ha impugnato la legge della Regione Toscana sul #finevita. Un provvedimento che va contro le sollecitazioni della Corte Costituzionale, ma che rappresenta soprattutto un'offesa per chi sta ...

Bullismo, Prisco: “Dal Governo un altro segnale concreto a tutela di ragazzi e famiglie”

(ASI) “Con l’approvazione oggi in Consiglio dei ministri del decreto legislativo contro il bullismo e il cyberbullismo, il Governo conferma la sua ferma volontà di tutelare i più giovani ...