×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Estero. L’Estonia entra nell’area euro: dubbi e prospettive

(ASI) Dal 1 gennaio 2011 l’Estonia sarà il 17esimo stato europeo ad adottare la moneta unica. Il primo dei paesi nati dalla disgregazione dell’Unione Sovietica, sarà il primo anche ad entrare nell’area euro.

 

Con enormi sacrifici, ha stretto legami anche economici, dopo quelli politici e militari, con l'Europa. Ha abbandonato la corona anche per chiudere definitivamente le porte a un passato che non rimpiange.

Ora comincia però un'altra avventura. Un po' di inquietudine, tra gli estoni, non manca soprattutto per la paura dei prezzi in aumento– un'eventualità temuta dai più poveri, dalle tante famiglie che dipendono dalla Eesti Toidupank, la banca del cibo – oltre alla sensazione, cavalcata dagli euroscettici, di salire su un Titanic destinato al naufragio (come hanno scritto già molti manifestanti scesi in piazza), in cui Tallin oltretutto non conterà nulla. Di fronte all'euro "estone" pende la minaccia di diventare il capro espiatorio di un'inflazione che promette di ripartire, tra la pressione dei prezzi alimentari in rialzo in tutto il mondo e quella di un mercato del lavoro molto piccolo, in cui mancano molte competenze, giustamente strapagate anche se la disoccupazione è del 18 per cento.

In un interessante articolo, il giornalista  Riccardo Sorrentino esprime molte perplessità, in primis riguardo la stabilità che la lunga marcia verso l'euro ha concesso al paese: l'economia estone è dominata da quattro banche straniere che controllano il 95% del mercato. Come è capitato altrove, hanno seguito tutte la stessa strategia e hanno concesso a volontà mutui in valuta estera, a condizioni molto convenienti per le famiglie, e oggi il debito con l'estero - in gran parte denominato però in euro - raggiunge il 126% del prodotto interno lordo. È stata una strategia aziendale che le banche svedesi e finlandesi hanno "pagato" con mesi di incertezze, nei momenti più duri della crisi; e solo la rara determinazione del governo di Tallin ha permesso di salvare creditori e debitori, famiglie e aziende di credito; mentre il reddito nazionale crollava nel 2009 del 14% - ma ha già ripreso a crescere - e i consumi del 19 per cento.

Alle difficoltà congiunturali si aggiungono quelle strutturali: i 14 miliardi di euro dell'Estonia sono meno di un centesimo del Pil italiano, meno di un decimo di quello irlandese. L'Estonia è poco più di un microstato, con una popolazione appena superiore a quella di Milano città. Troppo piccola, insomma, per sopravvivere davvero da sola, con una propria moneta, e un passato "sovietico", sia pure subìto e contrastato, da far dimenticare.

Il governo spera che possano emergere quegli investimenti esteri su cui ha giocato molto. Perché mantenere infatti uno stato relativamente “leggero”, con un debito pubblico pari all'8% del Pil, un deficit che non ha mai superato, neanche nei momenti neri, la soglia del 3 per cento, un'aliquota fiscale flat del 22% e un tessuto economico favorevole al business? Per un solo motivo: attirare gli investimenti stranieri, finora piuttosto timidi. La strategia Estonia 2020 punta a questo: spingere la produttività, anche con un aumento delle spese di ricerca e sviluppo del paese al 3% del Pil, quasi un record (l'Italia è all'1%). Una politica economica di questo tipo rappresenta però sempre un  azzardo nei confronti della sovranità monetaria ed economica nazionale.

Per l’Europa l'ingresso dell'Estonia ha un valore soprattutto simbolico. Il problema del debito privato, apparentemente così imponente, è poca cosa rispetto a quanto Eurolandia può sopportare - sono 17 miliardi di euro - e non sembra dare problemi: anche dopo il crollo del settore immobiliare, le sofferenze sono in calo al 6,8%, pari a 250 milioni.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Firenze, Matone (Lega): “Sinistra costruisce pericoli che non esistono”

(asi) Roma, 30 nov. - “Mentre a sinistra certi esponenti alimentano paure e costruiscono artificialmente pericoli che non esistono, Matteo Salvini e la Lega pensano a mettere insieme teste, cuori e ...

Dati Istat. Paolo Capone, Leader UGL: “Numeri incoraggianti, rafforzare formazione e orientamento professionale”

(ASI) “I dati Istat sull'occupazione relativi al mese di ottobre sono particolarmente incoraggianti. Emerge, infatti, un generale aumento dell’occupazione in Italia pari al +0,1%, ovvero +27mila unità rispetto al mese ...

Spagna: Provenzano (Pd) a Tajani, Ingiurioso l'attacco al Governo spagnolo

(ASI) "Signor Ministro, Signora Presidente Meloni, continuare ad attaccare il Governo legittimo di un grande Paese come la Spagna alleato dell'Italia, con cui perseguire obbiettivi comuni in Europa, oltre ...

Frosinone. Della Posta, segretario PCI Lazio: denuncia irresponsabilità maggioranza politica del Comune di CassinoFrosinone. Della Posta, segretario PCI Lazio: denuncia irresponsabilità maggioranza politica del Comune di Cassino

(ASI) Nelle settimane scorse, a seguito delle drammatiche notizie circa l’eventuale dismissione di grande parte dell’apparato produttivo di Stellantis nell’area del cassinate - rimbalzate più volte sui ...

Templarea prende vita seguendo le orme dei Cavalieri Templari in Umbria.

Chi siamo Templarea prende vita seguendo le orme dei Cavalieri Templari in Umbria. Protettori dei pellegrini europei verso la Terra Santa, furono depositari di un operato mistico e spirituale, al ...

Immigrazione, Berrino (FdI): con governo Meloni cambio di paradigma 

(ASI) “Questo decreto si inserisce in una più ampia politica del governo sul tema immigrazione. Una politica di attenzione nei confronti dei cittadini italiani e nei confronti di quei migranti ...

Firenze: Candiani (Lega), senza argomenti sinistra scalda testa a centri sociali 

(ASI) Roma - “Quando non ha argomenti la sinistra è abituata a scaldare la testa ai centri sociali e agli antagonisti. Il Pd farebbe bene a prendere posizioni nette e distanti ...

Sicurezza o insicurezza europea? La tavola rotonda del CeSEM

(ASI) Si è tenuta lunedì 27 novembre a Roma presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionalela tavola rotonda organizzata dal Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) in collaborazione con Polis Etica dal titolo: “...

Cina. Pubblicato rapporto sul conflitto israelo-palestinese, Pechino sempre più assertiva

(ASI) Proprio oggi il Ministero degli Esteri cinese ha presentato un documento per spiegare, in pochi ma significativi punti, la posizione di Pechino in merito alle ostilità violentemente riesplose nel ...

L'Impresa di fare impresa: L'Irpef nella Manovra di Bilancio 2024. A cura di Maddalena Auriemma

L'Impresa di fare impresa: L'Irpef nella Manovra di Bilancio 2024. A cura di Maddalena Auriemma

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113