×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Le strane coincidenze riguardo le malattie dei Capi di Stato sudamericani

(ASI) Continua il sogno bolivariano in Sud America: la vittoria di Nicolas Maduro alle elezioni presidenziali venezuelane fa proseguire i progetti del 'socialismo del XXI secolo', iniziati dal compianto comandante Hugo Chavez. E' risaputo, però, che le politiche sociali messe in atto in Venezuela, così come quelle adottate in generale dalle sinistre sudamericane, non siano mai state viste di buon occhio dall'imperialismo statunitense. In particolar modo, i principi economici di stampo keynesiano della Repubblica bolivariana (come ad esempio la statalizzazione di molte risorse del sottosuolo, oltre ad una ridistribuzione più equa delle ricchezze tra la popolazione) non sono piaciuti sin dal primo momento all'entourage occidentale che, perdendo grosse fette d'interesse nel territorio latino, ha dipinto più volte l'ex guida venezuelana come un dittatore senza scrupoli.

L'attrito, scaturito tra i principi espansionistici targati Usa e le politiche socialiste sudamericane, è culminato per alcuni in una vera e propria mattanza tra i diplomatici del così detto 'giardino sul retro'. Sono infatti diverse le tesi secondo cui non sarebbe casuale l'incidenza di tumori tra i leader latini bensì, invece, frutto di mirate operazioni statunitensi al fine di destabilizzare le suddette aree d'interesse.

Oltre a quello di Chavez, sono numerosi i casi di cancro riscontrati tra le guide politiche della regione: quello dell’ex presidente argentino, Nestor Kirchner, e di sua moglie, attuale presidentessa argentina, Cristina Kirchner Fernandez; quello di Luiz Inacio Lula da Silva, ex presidente brasiliano, e della sua succeditrice, Dilma Rousseff; quello di Evo Morales, leader boliviano ed infine di Fernando Lugo del Paraguay.

Tornando al caso di Chavez, fu lo stesso comandante a denunciare le strane coincidenze cliniche tra i vari presidenti. In una dichiarazione rilasciata nel dicembre 2011, l'ex presidente non si risparmiò nell'individuare una matrice USA dietro le tante casualità. “Sarebbe così strano che gli Stati Uniti avessero sviluppato una tecnica per inoculare il cancro senza che nessuno lo sappia?- dichiarava l'ex presidente venezuelano- Sono solo mie considerazioni e, pur non volendo lanciare alcuna accusa odiosa, fa strano notare la serie di episodi in cui sono stati vittima numerosi Capi di Stato sudamericani dal 2009 ad oggi". Ipotesi, questa, avvalorata secondo Chavez anche dagli avvertimenti di Castro. “Fidel- aggiunse- me l’ha sempre detto di fare attenzione. Gli americani hanno sviluppato nuove tecnologie. Non sei abbastanza attento mi diceva, raccomandandosi di controllare qualsiasi cosa mangiassi o mi venisse portato. Con un piccolo ago, secondo Fidel, possono iniettarti dio solo sa cosa”. A riprova di tali ipotesi sono tantissimi e singolari i casi in cui Castro fu vittima di attentati omicidi da parte della Cia. Basta pensare alla vicenda del sigaro esplosivo o, ad esempio, a quello delle scarpe avvelenate con il tallio.

Lo stesso Maduro, a pochi giorni dalla scomparsa di Chavez, aveva posto dubbi circa l'origine della malattia dell'ex presidente venezuelano, sollevando la necessità di un'inchiesta per far luce circa la possibile applicazione di tecnologie capaci di inoculare il male del secolo.

Ma è possibile pensare che tali quesiti possano trovare un riscontro nella realtà? Secondo il dottore Carlos Cardona, specialista in oncologia molecolare, sarebbe più che plausibile. In un'intervista dello scorso marzo all'emittente ABC,  il dott. Cardona aveva infatti dichiarato che le sperimentazioni sull'inoculazione del cancro sarebbero attive da oltre 200 anni. "Infettare cavie da laboratorio con tumori è possibile; io stesso l'ho fatto- ha dichiarato l'oncologo- Nonostante quello che ci è dato pensare è tecnicamente possibile che il cancro di Chavez sia stato provocato con l'intento di ucciderlo”.

Se è così e se due indizi fanno una prova, visti anche i dubbi scaturiti dalla richiesta di indagini sulla morte di Arafat,  l'alta incidenza di malattie tra i leader sudamericani potrebbe dar adito a numerose teorie. Fatto sta che,  ricalcando le parole di un famoso statista italiano, "a pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca".

Avonaco - Agenzia Stampa Italia


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113