Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 5 Maggio 2025 - ore 07:27:22
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Colpire nel mucchio per colpire South Stream?

I segreti... poco segreti di Wikileaks

Tutti i principali quotidiani titolano a grandi caratteri le loro prima pagine, con le indiscrezioni che il nuovo fenomeno pseudo-politico mediatico "Wikileaks" sta diffondendo velocemente via web. Annunciati da tempo, questi file segretati del Diparimento di Stato americano, riguardanti i più svariati rapporti e dispacci di politica internazionale, sono stati pubblicati in rete durante le utime 24 ore. La domanda è: come è stato possibile che un personaggio sconosciuto ai più si sia appropriato di migliaia di documenti coperti dal segreto di Stato di uno dei più potenti servizi del mondo, e che possa diffonderli in internet, annunciandolo con diversi giorni di anticipo?
Le notizie diffuse riguardano un pò tutto: ci consentono di scoprire una Hilary Clinton "furiosa con Tehran", un Frattini "frustrato per la doppia politica estera di Ankara" o un "Obama preoccupato per la Germania", ma soprattutto ci parlano di una Corea del Nord "pronta a colpire l'Europa", di un "Berlusconi portavoce di Putin" e di una "Turchia vicina ad Al Qaida". Se, infatti, per quanto concerne gli Stati Uniti, ci troviamo davanti a rivelazioni di verità ufficiose o in ogni caso assolutamente non clamorose e per nulla sorprendenti, sono diversi Paesi Europei ed Asiatici ad uscire pesantemente oltraggiati e accusati dal sito di presunta divulgazione.
I rapporti dell'Italia con la Russia, non costituiscono certo una novità, ed il fatto che siano stati condotti in prima persona da Silvio Berlusconi (impegnato su questo fronte da almeno cinque anni) non toglie nè aggiunge nulla di quello che pubblicamente è noto (anche se a volte ignorato) nelle relazioni tra i due Governi. Eni, Enel e Finmeccanica, apparato strategico del nostro Paese, stanno investendo da diverso tempo in Russia, e in alcuni Paesi dell'ex Unione Sovietica, come apliamente documentato da rapporti, agenzie e pubblicazioni annuali. Parimenti noto a tutti è il progetto che il Cremlino di Vladimir Putin e Gazprom hanno in mente per innervare l'Europa con il gas proveniente dalla stessa Federazione, dall'Asia Centrale e dal Caucaso. Nel nostro caso (Europa Meridionale), il particolare rapporto che si è andato rafforzando grazie a Silvio Berlusconi ha contribuito a compiere importanti passi avanti per quanto concerne il Progetto South Stream. Stiamo parlando, di un enorme gasdotto (o pipeline) che convoglierà il gas della regione caucasica della Federazione Russa verso i Balcani e l'Italia, attraverso il Mar Nero, nelle acque territoriali turche, coinvolgendo, perciò nelle relazioni multilaterali, a partire dal 2009, anche il Presidente Erdogan. E' proprio la Turchia a costituire un pivot strategico essenziale, nel momento in cui sia la trama di Mosca verso l'Europa, sia le eventuali relazioni tra Europa e Medio Oriente dovranno transitare per Ankara.
L'allineamento filo-russo di Roma e Ankara, i due maggiori Paesi membri della Nato sul Mediterraneo, non può ovviamente essere gradito a Washington, che in questo modo vedrebbe pesantemente ridimensionata la sua sfera di influenza. Per ciò è stato presumibilmente ideato il progetto Nabucco, un piano parallelo di approvvigionamento energetico, che intende legare l'Eurozona alle manovre di Stati Uniti e Israele, attraverso i "Paesi non ostili" del Medio Oriente, fornendo quantità di gas minori e a costi maggiori. E' indubbio che l'Italia, priva di grandi risorse energetiche, come un pò tutta l'Europa, debba necessariamente rivolgersi a partner credibili, affidabili e ben più disponibili ad un dialogo multi-laterale di quanto non lo siano fin'ora stati gli Usa, che continuano a ritenere la Nato un'alleanza totale (militare-economica-strategica) a guida propria, cercando con ogni mezzo di mantenerne le strutture anche quando queste si siano dimostrate assolutamente inutili, specialmente nell'attuale contesto storico e politico.
Le accuse di Wikileaks non sono soltanto prive di fondamento ma sembrano voler colpire anzitutto e ben più gravemente di una semplice insinuazione personale, i particolari rapporti italo-russi e la Turchia, ricalcando clamorosamente il progetto statunitense di contrapposizione al South Stream. Con buona pace del "rivoluzionario rivelatore che non fa dormire la Casa Bianca".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Schillaci: “Grazie all'Esercito italiano”

(ASI) “Alle donne e agli uomini dell’Esercito Italiano, nel 164esimo anniversario della sua costituzione, esprimo il mio sentito ringraziamento. Con la vostra dedizione, il vostro impegno e fondamentale supporto ...

Barcaiuolo (Fd’I): «Scritta contro Meloni a Modena, segnale gravissimo. La sinistra rompa il silenzio sull’odio politico»

(ASI) «La scritta “Meloni mazet” – ovvero “Meloni ammazzati” in dialetto – apparsa a Modena in via Sgarzeria e accompagnata dal simbolo della falce e martello, è un fatto gravissimo che va condannato ...

Morte sul lavoro a Udine, Barbera (Prc): "Basta stragi impunite! Serve un cambiamento radicale"

(AS) "Oggi a Udine un altro lavoratore è morto sul lavoro. Un'altra vita spezzata in nome del profitto, un'altra tragedia che si aggiunge a una lista che ogni giorno si fa ...

Lavoro, Rizzetto (FdI): cordoglio per la morte di un lavoratore in Friuli

(ASI)Udine – “Il mio cordoglio per la morte di un lavoratore, Paolo Straulino, di Sutrio, comune in provincia diUdine, investito da una pesante balla di carta da macero. Alla famiglia ...

Sicurezza a Perugia, Mattioni (Lega): "Militari e azioni decise sui locali etnici

(ASI) Perugia - "Ancora un episodio di violenza in un locale etnico situato nel centro storico di Perugia. Un fatto grave, che conferma quanto la Lega denuncia da tempo: la ...

Mafia. La Salandra (FDI): grazie a DIA di Foggia per sequestro maxi arsenale

(ASI) “Mi congratulo con la sezione della Direzione Investigativa Antimafia di Foggia i cui agenti hanno scoperto un maxi arsenale in un garage e arrestato in flagranza il figlio dello ...

Concertone, Gasparri: nessuno condanna da sinistra? Regno dell'ipocrisia

(ASI) "La sinistra è il regno dell'ipocrisia. Se organizzi il Concertone con il sindacato rosso, a Piazza San Giovanni, puoi fare anche dei danni ai prati ed ai pavimenti di una ...

Coldiretti all'ONU: Dieta Mediterranea fondamentale nella lotta globale alle malattie croniche

(ASI) Coldiretti, la più grande organizzazione agricola d’Europa, ha partecipato oggi all’udienza interattiva multilaterale delle Nazioni Unite a New York, nell’ambito del processo preparatorio per il quarto ...

Umbria. AST Terni, Gambardella e Lucchetti (Uilm): “Oltre un miliardo di investimenti, ma occorre Accordo di Programma a supporto del Piano”

(ASI) “Con la presentazione delle linee guida del Piano industriale AsT Terni occorre procedere con la firma dell’Accordo di Programma ed il confronto a livello territoriale con il sindacato ...

1 maggio: Murelli e Ravetto (Lega): netta condanna per episodio gravissimo di molestie. Avanti con Pdl Lega su violenza di gruppo

(ASI) Il grave episodio di molestie subito da un giovane ragazza durante il il concerto del 1 Maggio in piazza San Giovanni a Roma, ha fatto intervenire i parlamentari  ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113