×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Siria. Ambasciatore iraniano in Italia: Governo di transizione fino alle urne

(ASI) “Siamo convinti che qualsiasi intervento militare in Siria non farebbe che peggiorare la crisi creatasi a causa delle ingerenze straniere”. Così l’ambasciatore iraniano in Italia, Seyed Mohammed Ali Hosseini, durante un incontro con la stampa italiana tenutosi mercoledì scorso a Roma. L’Iran auspica per la Siria la nascita di “un governo di transizione che possa traghettare il Paese fino alle urne”, dopodiché sarà “il popolo siriano a scegliere autonomamente il proprio futuro”.

“Dobbiamo garantire ai siriani quella condizione minima di tranquillità tale da consentire loro di aprire un tavolo di dialogo”. L’Iran sta promuovendo fin dall’inizio della crisi questa soluzione, tanto da aver preso parte ad un gruppo di contatto a quattro “insieme a Turchia, Egitto ed Arabia Saudita”. Questo gruppo di Paesi - al quale l’Arabia Saudita ha smesso di partecipare dopo il primo incontro - ha prospettato tre punti alle parti coinvolte nel conflitto siriano: “L’immediato cessate il fuoco, la sospensione dell’arrivo di armi dall’estero, l’apertura di un canale di dialogo”.

Del resto, Ali Hosseini sostiene che “la continuazione del conflitto in atto non può portare alcuno sbocco alla Siria. Perciò - prosegue l’ambasciatore dell’Iran - non resta che la soluzione negoziale”. L’ambasciatore si dice inoltre convinto che molti gruppi facenti parte della galassia dell’opposizione al governo di Assad sarebbero disposti ad intraprendere la via del dialogo. Quelle componenti, invece, che rifiutano il cessate il fuoco “non hanno di fronte a loro che una strada senza uscita”. È possibile che certi gruppi di ribelli stiano proseguendo a combattere in attesa di un intervento in loro aiuto di qualche esercito straniero? Ali Hosseini risponde che “che nessuno sta seriamente pensando di intervenire militarmente in Siria, né la Nato né tanto meno i Paesi vicini”. Sebbene sia di pochi giorni fa la notizia secondo cui il Parlamento turco ha autorizzato il governo ad un eventuale attacco alla Siria, l’ambasciatore iraniano ritiene che Ankara abbia tutto l’interesse affinché in Siria, suo Paese confinante, si giunga “ad una conclusione pacifica del conflitto”.

“Condizione preliminare per arrivare a un cessate il fuoco - aggiunge però l’ambasciatore - è la sospensione dei finanziamenti nei confronti dei ribelli”. Il quale prosegue: “Se un Paese desidera diventare protagonista sulla scena internazionale, dovrebbe prodigarsi per promuovere la pace, piuttosto che finanziare i gruppi armati”. Chiosa indirizzata agli Stati vicini all’Iran: “I Paesi del Golfo persico dovrebbero assumere un comportamento responsabile, data l’importanza che hanno nello scacchiere geopolitico”.

Venendo all’inasprimento delle sanzioni all’Iran, l’ambasciatore afferma causticamente: “Non si riesce neanche più a riconoscere quali prodotti siano soggetti a sanzione e quali non. Noi lo chiediamo ai responsabili dell’Unione europea, i quali, di fronte a tale confusione, non sanno darci una risposta”. Ali Hosseini inoltre pone l’accento sugli effetti negativi che le sanzioni sortiscono in Italia, egli comunica che i canali diplomatici iraniani si stanno adoperando per dirimere il problema dei “pagamenti che le imprese italiane vantano nei confronti delle loro controparti iraniane per via dei commerci bilaterali”. Le imprese italiane “non riescono a trovare canali finanziari sicuri per far transitare questo denaro”, dunque “chiedono aiuto all’ambasciata dell’Iran”, ma ad oggi la situazione appare irrisolvibile. Gli Stati Uniti, al contrario di quanto avviene in Europa, “garantiscono alle loro imprese di poter liberamente commerciare con l’Iran”.

Ali Hosseini spende infine parole di stima nei confronti del ministro degli Esteri italiano Giulio Terzi, definito “un diplomatico di lungo corso, un vero esperto”. La speranza, tuttavia, è che “Iran e Italia facciano di più per rinsaldare i loro rapporti d’amicizia”. L’ambasciatore rivolge un invito alle autorità dei due Paesi affinché “nelle dichiarazioni pubbliche si ricordino sempre di queste amichevoli relazioni bilaterali che affondano le radici nella storia”.

Federico Cenci – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113