×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

(ASI) Negli Stati Uniti, tutti i riflettori mediatici sono puntanti sui volti sorridenti e lucidati di Barack Obama e Mitt Romney, impegnati a transitare in lungo e in largo per accaparrarsi consensi in vista delle elezioni presidenziali. Il nuovo slogan del presidente uscente è “Forward”, ossia “Avanti”. Un invito, un auspicio, una scarica di energia finalizzata a rassicurare gli americani, scoraggiati dal persistere di una crisi che sta seriamente indebolendo il mito a stelle e strisce. Eppure, al di là dei tempi che corrono, c’è un’America che non ha bisogno di proclami, poiché avanti continua a guardarci con gli occhi di sempre; iniettati di sangue. E’ l’America del boia, una figura che in trentaquattro dei cinquanta Stati degli Usa non teme di finire senza lavoro. Nel biennio 2010-2011 le esecuzioni capitali sono state ottantanove. Un rapporto dell’associazione “Nessuno tocchi Caino” spiega che sul suolo americano viene eseguita un’esecuzione capitale ogni settimana, nonostante negli ultimi anni l’abolizione decisa da alcuni Stati abbia fatto registrare un calo a livello nazionale (ancora nell’anno 2009 le esecuzioni furono ben cinquantadue).

Oggi, 10 ottobre, si celebra la nona edizione della Giornata mondiale contro la pena di morte, istituita nel 2003 dalla ''World Coalition against the death penalty'' e volta ad instaurare un processo di sensibilizzazione nei confronti dell'intera comunità internazionale. Il Parlamento europeo ha garantito di mantenersi vigile sul tema, a conferma del sostegno - votato in più occasioni - che Strasburgo ha rivolto alla Moratoria universale della pena di morte, ratificata anche dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2007. Un particolare monito l’Europarlamento lo lancia nei confronti di Stati Uniti, appunto, e Giappone, due influenti Stati, elevati al rango di esser considerati democratici e liberali, ma che contemplano nei loro ordinamenti giuridici la pena di morte, ugualmente a quanto avviene in quegli Stati incolpati di esercitare la propria autorità in modo oppressivo.

Nel Texas, lo Stato americano in cui il boia è più impegnato, il prossimo 18 ottobre avverrà l’esecuzione di un diciannovenne afroamericano, tale Anthony Haynes, accusato di aver ucciso un agente di polizia fuori servizio. “Nulla può giustificare l'atto di Haynes ma nulla può giustificare anche la sua condanna a morte”, scrive l'Europarlamento, parafrasando l’opinione che Cesare Beccaria espresse nel suo volume Dei delitti e delle Pene tre secoli fa. “Parmi un assurdo che le leggi - scriveva il letterato italiano nel XVIII secolo -, che sono l'espressione della pubblica volontà, che detestano e puniscono l'omicidio, ne commettano uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall'assassinio, ordinino un pubblico assassinio”.

Quando Beccaria scriveva queste riflessioni, nel 1764, gli Stati Uniti erano ancora una colonia britannica, una superpotenza in fieri che appena dodici anni più tardi, nel 1776, avrebbe avuto l’ardire e la capacità di ribellarsi a Londra dichiarando e conquistando la propria indipendenza. Un atto di forza, il primo, forse il più legittimo, di una serie destinati a persuadere il mondo circa la “hybris” degli Stati Uniti, la tracotanza di una nazione che decide di porsi su di un livello che trascende la dimensione terrena. Così da arrogare alla volontà umana il diritto di farsi supremo giudice d’ogni azione, compreso l’arbitrio sulla vita e sulla morte del prossimo. L’ennesima potenza di quel processo di scioglimento d’ogni legame con Dio che visse una fase cruciale con l’ascesa dell’Illuminismo (ironia della sorte, proprio la corrente culturale di cui l’oppositore alla pena di morte Beccaria fu illustre esponente). Gli Stati Uniti sono soltanto l’espressione politica, la più estesa e imperialista, di questa cultura. Per arginare il turpe fenomeno della pena capitale occorre un profondo ripensamento sulle cause che la originano, sulla cultura di morte che vi si cela dietro e che liberamente si insinua ai vari livelli delle società. Altrimenti non ne bastano trecentosessantacinque di giornate all’anno come quella di oggi. Lo sappiano i radicali di “Nessuno tocchi Caino”, i quali combattono la pena capitale ma avallano le missioni militari americane e promuovono l’aborto. Altre abominevoli manifestazioni della stessa cultura di morte.

Federico Cenci – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Payback, Pavanelli (M5S): “Governo salva big, ma condanna pmi e lavoratori”

(ASI)Roma  – “Quando il governo aveva annunciato di voler finalmente intervenire sul payback sanitario avevamo per un attimo sperato che Meloni e i suoi potessero fare qualcosa di sensato.

Houthi: portavoce militare Yahya Saree dichiara : Se gli USA si uniscono all’aggressione contro l’Iran colpiremo e distruggeremo le loro navi nel Mar Rosso e nel golfo di Aden.

(ASI) Cresce la tensione in Medioriente, il portavoce degli Houthi Yahya Saree ha dichiarato: “  qualora gli Stati Uniti attaccherannol’Iran ci saranno dei risvolti pesantissimi nello scenario bellico del ...

Al Mugello sventola la bandiera Ducati: sul podio Marc e Alex Márquez, terzo posto per Francesco Bagnaia

/ASI) Mugello – “Stessa storia, stesso posto, stesso bar” cantava Max Pezzali negli anni ’90. Non siamo al bar, ma al Mugello e, anche qui, è sempre la stessa storia. Sempre lo stesso ...

GDF. Albano (Mef): “Grazie al Corpo, colonna portante della sicurezza economica da oltre due secoli

(ASI) ”Roma  – “In occasione del 251° anniversario dalla fondazione della Guardia di Finanza, desidero esprimere la più profonda gratitudine verso un Corpo che, da oltre due secoli e mezzo, costituisce ...

Giordano (Ugl Matera):"Ho incontrato i vertici ASM per analizzare PNRR della  Sanità e conoscere gli 86 interventi programmati"

(ASI) "Continua incessantemente la collaborazione e vigilanza tra l'Ugl Matera e l'assessore alla salute della Regione Basilicata, il tutto affinché si possa il più possibile avvicinare alle esigenze di soddisfazione ...

Fiore (FN): tutto il popolo contro la guerra e contro la Nato

(ASI) "Si deve creare in Italia un vasto movimento popolare per l'immediata uscita dalla Nato e per lo smantellamento delle basi Usa, prima che le minacce di Merz e Trump ...

Durigon, Barbera (Prc): "Scioperi solo quando fa comodo al governo. L'ultima perla della destra contro i lavoratori"  

(ASI)"Che il governo Meloni non amasse troppo il conflitto sociale lo sapevamo. Che sognasse un paese di lavoratori muti e ubbidienti, pure. Ma ora il sottosegretario leghista Claudio Durigon ...

Covid. Bignami-Malan (FdI): Chiediamo verifica procura su pressioni Arcuri per mascherine inidonee

(ASI)“Oggi La Verità dà conto di ciò che di molto grave sta emergendo dai lavori della commissione Covid: in particolare un documento, inviato nel maggio 2020 dalla struttura commissariale di ...

Payback, Mazzella (M5S): “Governo incapace, cittadini e pmi traditi”

(ASI) Roma - “Con estremo ritardo, dopo aver ignorato le nostre innumerevoli sollecitazioni, il governo ha varato un decreto con l’obiettivo manifesto di ‘sistemare’ il disastro del payback sui ...

Sicurezza, Bordoni (Lega): da nostro gazebo segnale forte per cambio passo anche a Roma

(ASI) Roma - “Dal gazebo che ci ha visti presenti a Largo di Torre Argentina, al fianco di Matteo Salvini, di tanti giovani e tanti amici che sono venuti a ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113