×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Sarà l’acqua a ridefinire i nuovi equilibri geopolitici?

(ASI) Da tempo gli studiosi di geopolitica e geostrategia ci mettono in guardia sul fatto che i prossimi conflitti potrebbero essere causati dalla carenza di risorse idriche. Tale tesi è stata recentemente avvalorata da uno studio redatto a Washington dal National Intelligence Estimate dal quale emerge con chiarezza che vi è ancora un margine di dieci anni per intervenire, altrimenti una “water war” diventerà inevitabile.

L’origine del problema si rinviene sia nell’aumento dell’indice demografico che negli ultimi anni ha registrato un vertiginoso incremento della popolazione mondiale che, soprattutto, nella siccità generata dai cambiamenti climatici. Proprio il fenomeno della siccità, che fino ad oggi è stato tra le cause primarie della carestia  alimentare (fenomeno che durante la crisi del 2007/2008 ha interessato un miliardo di persone circa – dati FAO), si potrebbe nuovamente abbattere come una scure sulle popolazioni dei paesi in via di sviluppo, predestinati a subire le immediate e dirette conseguenze di questa problematica. Dal rapporto emerge, infatti, che il Nord Africa, il Medio Oriente e l’Asia del Sud potrebbero essere le potenziali aree di crisi. Si evidenzia, infatti, che le acque di ben otto fiumi «nei prossimi anni saranno usate come leva di potere per affermare interessi nazionali, al pari di un’arma in mano a eserciti o gruppi terroristi».  I bacini di grandi fiumi come il Nilo, il Tigri, l’Eufrate, il Giordano, l’Indo, il Brakmaputra, il Mekong e  l’Amu Darya potrebbero, allora, trasformarsi in campi di battaglia sui quali ridefinire gli equilibri geopolitici del nuovo millennio. Al momento, il Nilo è il fiume maggiormente interessato dal problema poiché le popolazioni dei paesi che risiedono lungo il suo corso risentono fortemente sia della problematica della siccità quanto della crescita demografica. Il sovrappopolamento e la carenza di piogge in paesi come Etiopia, Eritrea, Uganda, Kenia, Tanzania, Congo, Burundi e Ruanda, sta mettendo a repentaglio lo “status quo” definito dagli accordi coloniali del 1929 che garantiscono ad Egitto e Sudan il 90% dell’acqua del Nilo, generando tensioni fra Khartum e il Cairo. Nel 2010, pur attivandosi la diplomazia di questi stati per ridefinire gli accordi per lo sfruttamento delle acque del grande fiume, non è stato raggiunto alcun risultato concreto, inducendo così i paesi interessati ad intraprendere iniziative unilaterali sullo sfruttamento delle acque. Se, al momento, la questione può essere circoscritta a livello regionale, ciò non toglie che con il corso degli anni essa possa assumere dimensioni globali tali da causare considerevoli capovolgimenti di scenario che andrebbero a modificare gli assetti geopolitici di quelle nazioni da cui i fiumi hanno origine e che, in ragione di ciò, assurgerebbero a vere e proprie potenze. Oltre al bacino del Nilo, tale situazione potrebbe interessare anche l’Indo generando ulteriori tensioni tra India e Pakistan, nonché il Tigri e l’Eufrate producendo nuove escalations di violenza nel quadrante mediorientale.

La questione della carenza di risorse idriche andrebbe pertanto affrontata con un approccio multipolare che privilegiasse il principio di cooperazione tra stati regionali al fine di intraprendere un proficuo rapporto di partenariato. Al contrario, un differente approccio fornirebbe agli Stati Uniti l’opportunità di ricoprire il ruolo di potenza egemone e di esercitare un hard power economico basato su un partenariato strategico sviluppato dalla vendita del know-how a quegli stati che non possiedono le capacità tecniche per prevenire il venir meno delle già esigue riserve idriche. Un approccio unipolare creerebbe, infatti, squilibri tali da generare quasi sicuramente lo scoppio di conflitti armati.

In definitiva, oltre ad un approccio multipolare e condiviso è auspicabile un maggiore e più incisivo intervento delle grandi organizzazioni internazionali finalizzato a promuovere politiche di sviluppo atte a produrre effetti immediati sull’annosa questione dei cambiamenti climatici generatori di questo e di molti altri preoccupanti problemi.

 

Filippo Romeo – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113