Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 23:15:29
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Sarà l’acqua a ridefinire i nuovi equilibri geopolitici?

(ASI) Da tempo gli studiosi di geopolitica e geostrategia ci mettono in guardia sul fatto che i prossimi conflitti potrebbero essere causati dalla carenza di risorse idriche. Tale tesi è stata recentemente avvalorata da uno studio redatto a Washington dal National Intelligence Estimate dal quale emerge con chiarezza che vi è ancora un margine di dieci anni per intervenire, altrimenti una “water war” diventerà inevitabile.

L’origine del problema si rinviene sia nell’aumento dell’indice demografico che negli ultimi anni ha registrato un vertiginoso incremento della popolazione mondiale che, soprattutto, nella siccità generata dai cambiamenti climatici. Proprio il fenomeno della siccità, che fino ad oggi è stato tra le cause primarie della carestia  alimentare (fenomeno che durante la crisi del 2007/2008 ha interessato un miliardo di persone circa – dati FAO), si potrebbe nuovamente abbattere come una scure sulle popolazioni dei paesi in via di sviluppo, predestinati a subire le immediate e dirette conseguenze di questa problematica. Dal rapporto emerge, infatti, che il Nord Africa, il Medio Oriente e l’Asia del Sud potrebbero essere le potenziali aree di crisi. Si evidenzia, infatti, che le acque di ben otto fiumi «nei prossimi anni saranno usate come leva di potere per affermare interessi nazionali, al pari di un’arma in mano a eserciti o gruppi terroristi».  I bacini di grandi fiumi come il Nilo, il Tigri, l’Eufrate, il Giordano, l’Indo, il Brakmaputra, il Mekong e  l’Amu Darya potrebbero, allora, trasformarsi in campi di battaglia sui quali ridefinire gli equilibri geopolitici del nuovo millennio. Al momento, il Nilo è il fiume maggiormente interessato dal problema poiché le popolazioni dei paesi che risiedono lungo il suo corso risentono fortemente sia della problematica della siccità quanto della crescita demografica. Il sovrappopolamento e la carenza di piogge in paesi come Etiopia, Eritrea, Uganda, Kenia, Tanzania, Congo, Burundi e Ruanda, sta mettendo a repentaglio lo “status quo” definito dagli accordi coloniali del 1929 che garantiscono ad Egitto e Sudan il 90% dell’acqua del Nilo, generando tensioni fra Khartum e il Cairo. Nel 2010, pur attivandosi la diplomazia di questi stati per ridefinire gli accordi per lo sfruttamento delle acque del grande fiume, non è stato raggiunto alcun risultato concreto, inducendo così i paesi interessati ad intraprendere iniziative unilaterali sullo sfruttamento delle acque. Se, al momento, la questione può essere circoscritta a livello regionale, ciò non toglie che con il corso degli anni essa possa assumere dimensioni globali tali da causare considerevoli capovolgimenti di scenario che andrebbero a modificare gli assetti geopolitici di quelle nazioni da cui i fiumi hanno origine e che, in ragione di ciò, assurgerebbero a vere e proprie potenze. Oltre al bacino del Nilo, tale situazione potrebbe interessare anche l’Indo generando ulteriori tensioni tra India e Pakistan, nonché il Tigri e l’Eufrate producendo nuove escalations di violenza nel quadrante mediorientale.

La questione della carenza di risorse idriche andrebbe pertanto affrontata con un approccio multipolare che privilegiasse il principio di cooperazione tra stati regionali al fine di intraprendere un proficuo rapporto di partenariato. Al contrario, un differente approccio fornirebbe agli Stati Uniti l’opportunità di ricoprire il ruolo di potenza egemone e di esercitare un hard power economico basato su un partenariato strategico sviluppato dalla vendita del know-how a quegli stati che non possiedono le capacità tecniche per prevenire il venir meno delle già esigue riserve idriche. Un approccio unipolare creerebbe, infatti, squilibri tali da generare quasi sicuramente lo scoppio di conflitti armati.

In definitiva, oltre ad un approccio multipolare e condiviso è auspicabile un maggiore e più incisivo intervento delle grandi organizzazioni internazionali finalizzato a promuovere politiche di sviluppo atte a produrre effetti immediati sull’annosa questione dei cambiamenti climatici generatori di questo e di molti altri preoccupanti problemi.

 

Filippo Romeo – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113