Vigilanza Rai, Gasparri: mio intervento su piano industriale, diritti d’autore e cannabis in Commissione   

(ASI) “La Vigilanza Rai finalmente torna in operatività. Un operato essenziale e centrale per garantire quella partecipazione e indirizzo affinché il pluralismo possa essere assicurato attraverso l’intervento del Parlamento che rappresenta il sostanziale editore della Rai”. 

 Così il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri vicepresidente del Senato intervenendo in Commissione Vigilanza Rai in occasione dell’audizione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. “Voglio portare all’attenzione tre questioni fondamentali. La prima che si è parlato di un ostacolo da parte dell'azienda sul piano industriale, che non c'è e mi pare che sia una questione preoccupante. Forse collegata allo stallo della situazione dell'azienda, manca un anno al rinnovo del vertice della Rai. Ne prendiamo atto ma è una vicenda che la Vigilanza dovrà affrontare. Il secondo punto è sul riferimento al made in Italy, alla tutela della cultura, dell’arte e della creatività di cui lei ha parlato. Le faccio presente che la Rai non paga i diritti d'autore per la creatività musicale. Io stesso ho seguito la vicenda e ho partecipato ad incontri sul tema. Lei mette questi temi tra i 10 punti, cominciamo a dire alla Rai di pagare il diritto di autore. La Rai va difesa ma deve anche rispettare gli altri. Ultima questione: lei ha parlato di stili di vita. Io ho sollevato da tempo il problema di alcune forme di propaganda di droghe, che vanno in onda in orari di massimo ascolto, utilizzando le fiction che incidono più di qualunque altro dibattito sui comportamenti. il personaggio di Rocco Schiavone in una puntata ha addirittura consigliato quale vino abbinare alla marijuana. Il servizio pubblico deve promuovere stili di vita sani, le segnalo quindi che la Rai fa esattamente il contrario. Lo stile di vita da seguire non è certamente quello di Schiavone perché le droghe tutte fanno male e sono vietate in Italia”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopi ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...

Sicilia. Regione. Caruso "Schifani prosegua ottimo lavoro nella prossima legislatura"

(ASI) "Forza Italia, da sempre punto di riferimento dei moderati e dei liberali nel centrodestra, dimostra una grande capacità di ascolto e capacità di dialogo con tutte le forze politiche ...

Latinos boicottano le aziende Usa che sostengono le politiche anti-immigrazione di Trump

/ASI) I membri della comunità latina negli Usa e nelle nazioni latinoamericane si sono uniti sui social media per boicottare vari marchi americani, in risposta al loro malcontento nei confronti ...

Export, CGIA Mestre: più danni dalla crisi tedesca che, forse, dai dazi

(ASI) La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di 5,8 miliardi di euro per il nostro sistema produttivo. Nel 2023, il valore ...

Almasri, Ricciardi (M5S): in Paese normale qualcuno si dimetterebbe

(ASI) "In un Paese Occidentale normale sulla vicenda Almasri qualcuno si sarebbe dimesso. Invece qui abbiamo una Presidente del Consiglio che scappa e non si fa vedere. Al di là ...

Consumi: Coldiretti/Consorzio Birra, Da liane di luppolo a “bionda” di mais rosso, i birrai agricoli protagonisti al taste

(ASI) Birrifici agricoli protagonisti al Taste di Firenze, il Salone del gusto che inaugura oggi, sabato 8 febbraio, dove il Consorzio Birra Italiana assieme a Coldiretti porta una selezione di prodotti ...

Vandalizzata foiba, Dreosto (Lega): gli autori facciano volontariato al Magazzino 18, forse impareranno qualcosa

(ASI) Trieste - “Proprio nel giorno dell’inaugurazione di Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura e a ridosso del 10 febbraio, qualcuno ha pensato bene di compiere l’...

Vino: Coldiretti, Con allarmi in etichetta 14 mld a rischio

(ASI)L’eventuale imposizione di etichette allarmistiche sul vino mette a rischio un settore cardine del Made in Italy a tavola che vale quasi 14 miliardi, con 1,3 milioni di occupati tra ...