Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 2 Aprile 2025 - ore 16:34:09
L’introduzione della carne sintetica. Un’alternativa o una scelta nociva?

(ASI) La carne sintetica, anche conosciuta come carne coltivata in vitro o carne prodotta da cellule, è un alimento ottenuto attraverso la coltivazione di cellule animali in laboratorio, senza la necessità di allevare o abbattere animali.

La produzione di carne sintetica segue un processo che prevede la raccolta di cellule staminali da un animale, la loro moltiplicazione in un bioriproduttore e l'incubazione in una struttura tridimensionale per produrre la carne.

Le cellule staminali sono cellule non specializzate che possono differenziarsi in diversi tipi di cellule del corpo attraverso un processo chiamato differenziamento cellulare. Esistono due grandi tipi di cellule staminali nei mammiferi: le cellule staminali embrionali e le cellule staminali adulte.

Durante il processo di crescita in laboratorio dunque, le cellule staminali si trasformano in fibre muscolari, grasso e altre cellule animali, dando vita ad un tessuto muscolare che può essere unito, aromatizzato e venduto come carne.

La tecnica più utilizzata per creare cellule staminali embrionali animali per questo tipo di carne è la clonazione terapeutica o somatica. In questo processo, viene prelevato un campione di tessuto da un animale adulto e le cellule vengono fuse con un ovulo privato del suo nucleo.

Si crea così una cellula uovo a cui viene indotta la divisione e la formazione di una coltura cellulare di cellule staminali embrionali che poi potranno essere utilizzate per coltivare il tessuto muscolare dell'animale desiderato, per poi arrivare alla carne sintetica.

Uno degli aspetti più controversi della carne sintetica è sicuramente la sua sicurezza alimentare: da un lato, la carne sintetica offre diversi vantaggi rispetto alla carne tradizionale, come la riduzione del rischio di contaminazione batterica, la prevenzione di malattie animali trasmissibili all'uomo e la riduzione dell'uso di antibiotici e pesticidi; d'altra parte, la produzione di carne sintetica comporta anche alcuni rischi, come la contaminazione microbiologica durante il processo di produzione, la necessità di utilizzare sostanze chimiche per la crescita delle cellule, l'effetto sulla salute umana di eventuali residui di queste sostanze e molto altro.

Uno dei problemi di fondo di questo processo complesso e artificiale risiede anche sulle ripercussioni del mercato alimentare italiano e mondiale.

Innanzitutto, la produzione di carne sintetica richiede l'utilizzo di tecnologie avanzate sopracitate, come la biologia cellulare e la stampa 3D, che potrebbero richiedere investimenti significativi in termini di risorse umane e finanziarie.

Inoltre, il prezzo della carne sintetica risulterebbe più elevato rispetto a quello della carne tradizionale, almeno inizialmente, a causa dei costi di sviluppo e produzione: questo potrebbe limitare la sua accessibilità ai consumatori a basso reddito e alle famiglie con maggiori difficoltà economiche.

Infine, la carne sintetica potrebbe non essere in grado di sostituire completamente la carne tradizionale, il che limiterebbe gravemente le opportunità per i produttori di carne italiana di competere in un mercato in evoluzione.

Tutte queste considerazioni testimoniano dunque che ancora non si è pronti per l’introduzione della carne sintetica nel mercato mondiale perché le condizioni attuali precarie e incerte superano di gran lunga i possibili benefici di una completa sostituzione con la carne tradizionale.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Istituto Friedman: tra Italia e Uruguay un’amicizia storica, incrementare la cooperazione

Visita istituzionale di Alessandro Bertoldi a Montevideo per rafforzare i legami tra i due Paesi e stimolare politiche liberali

Beneficenza ed inclusione in scena con “Jesus Christ Superstar” al Teatro Morlacchi di Perugia

(ASI) Perugia – Amatoriale, non vuol dire principiante. A volte significa trasformare una passione a scopo benefico. Lo ha dimostrato egregiamente la compagnia “OLBC - Oltre La Barriera Casse” di Foligno ...

Venezuela, si riaccende lo scontro sull’ Essequibo Guayana

(ASI) In Venezuela si riaccende lo scontro sull’ Essequibo Guayana con il presidente Nicolás Maduro che è tornato a ribadire che quello è un territorio venezuelano ereditato da Simón Bolí...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella.  Raf cantava degli anni ottanta, ma cosa resterà degli anni di oggi?

(ASI) Cresciuto con i derby del Trap e del suo catenaccio, avevo la sensazione di essere parte di un’epoca irripetibile, dove il calcio si giocava anche con la mente, ...

Sicurezza. de Corato (Fdi): passo avanti per forze ordine, forze armate e pompieri

(ASI) "Il provvedimento che oggi ci troviamo a votare rappresenta un importante passo avanti nell'ambito delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. ...

Def, Misiani (Pd): governo nega dati e informazioni a cittadini e Parlamento

(ASI) "Il governo ha deciso di privare il Parlamento e i cittadini di dati e informazioni importanti sull'andamento dell'economia e dei conti pubblici, facendo un netto passo indietro rispetto alla ...

Cittadinanza, Gasparri: concederla a chi ha legami veri affettivi con nostro Paese

(ASI) "I provvedimenti sulla cittadinanza sono stati votati all'unanimità dal Consiglio dei Ministri. Noi riteniamo che, pur essendo positivo l'accesso alla cittadinanza italiana, questa dovrebbe essere concessa solo a chi ...

Agricoltura, Confeuro incontra Azione: al centro criticità e sfide del settore primario

(ASI) "Prosegue il tour istituzionale di Confeuro per affrontare le principali problematiche dell'agricoltura e proporre soluzioni concrete a sostegno del settore primario. Oggi il presidente nazionale della Confederazione degli agricoltori ...

Istat, Nisini (Lega): dati occupazione segnale concreto nostro buon governo

(ASI) Roma  – "Continua il trend positivo dell'occupazione in Italia. L'Istat fotografa la crescita dei lavoratori nel nostro Paese: +47mila a febbraio rispetto al mese precedente, +567mila unità su base ...

Sanità, Giuliano (UGL):" In 50 attaccano il pronto soccorso a Cesena. Pene più severe per mettere fine a questa vergogna”

(ASI) Apprendiamo con seria preoccupazione dell'ennesimo attacco agli operatori sanitari. Questa volta, - dichiara in una nota Gianluca Giuliano Segretario Nazionale UGL Salute, - è toccato all'Ospedale Bufalini di Cesena dove ...