Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 28 Aprile 2025 - ore 23:57:38
L’introduzione della carne sintetica. Un’alternativa o una scelta nociva?

(ASI) La carne sintetica, anche conosciuta come carne coltivata in vitro o carne prodotta da cellule, è un alimento ottenuto attraverso la coltivazione di cellule animali in laboratorio, senza la necessità di allevare o abbattere animali.

La produzione di carne sintetica segue un processo che prevede la raccolta di cellule staminali da un animale, la loro moltiplicazione in un bioriproduttore e l'incubazione in una struttura tridimensionale per produrre la carne.

Le cellule staminali sono cellule non specializzate che possono differenziarsi in diversi tipi di cellule del corpo attraverso un processo chiamato differenziamento cellulare. Esistono due grandi tipi di cellule staminali nei mammiferi: le cellule staminali embrionali e le cellule staminali adulte.

Durante il processo di crescita in laboratorio dunque, le cellule staminali si trasformano in fibre muscolari, grasso e altre cellule animali, dando vita ad un tessuto muscolare che può essere unito, aromatizzato e venduto come carne.

La tecnica più utilizzata per creare cellule staminali embrionali animali per questo tipo di carne è la clonazione terapeutica o somatica. In questo processo, viene prelevato un campione di tessuto da un animale adulto e le cellule vengono fuse con un ovulo privato del suo nucleo.

Si crea così una cellula uovo a cui viene indotta la divisione e la formazione di una coltura cellulare di cellule staminali embrionali che poi potranno essere utilizzate per coltivare il tessuto muscolare dell'animale desiderato, per poi arrivare alla carne sintetica.

Uno degli aspetti più controversi della carne sintetica è sicuramente la sua sicurezza alimentare: da un lato, la carne sintetica offre diversi vantaggi rispetto alla carne tradizionale, come la riduzione del rischio di contaminazione batterica, la prevenzione di malattie animali trasmissibili all'uomo e la riduzione dell'uso di antibiotici e pesticidi; d'altra parte, la produzione di carne sintetica comporta anche alcuni rischi, come la contaminazione microbiologica durante il processo di produzione, la necessità di utilizzare sostanze chimiche per la crescita delle cellule, l'effetto sulla salute umana di eventuali residui di queste sostanze e molto altro.

Uno dei problemi di fondo di questo processo complesso e artificiale risiede anche sulle ripercussioni del mercato alimentare italiano e mondiale.

Innanzitutto, la produzione di carne sintetica richiede l'utilizzo di tecnologie avanzate sopracitate, come la biologia cellulare e la stampa 3D, che potrebbero richiedere investimenti significativi in termini di risorse umane e finanziarie.

Inoltre, il prezzo della carne sintetica risulterebbe più elevato rispetto a quello della carne tradizionale, almeno inizialmente, a causa dei costi di sviluppo e produzione: questo potrebbe limitare la sua accessibilità ai consumatori a basso reddito e alle famiglie con maggiori difficoltà economiche.

Infine, la carne sintetica potrebbe non essere in grado di sostituire completamente la carne tradizionale, il che limiterebbe gravemente le opportunità per i produttori di carne italiana di competere in un mercato in evoluzione.

Tutte queste considerazioni testimoniano dunque che ancora non si è pronti per l’introduzione della carne sintetica nel mercato mondiale perché le condizioni attuali precarie e incerte superano di gran lunga i possibili benefici di una completa sostituzione con la carne tradizionale.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...