Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 23:21:17
L’introduzione della carne sintetica. Un’alternativa o una scelta nociva?

(ASI) La carne sintetica, anche conosciuta come carne coltivata in vitro o carne prodotta da cellule, è un alimento ottenuto attraverso la coltivazione di cellule animali in laboratorio, senza la necessità di allevare o abbattere animali.

La produzione di carne sintetica segue un processo che prevede la raccolta di cellule staminali da un animale, la loro moltiplicazione in un bioriproduttore e l'incubazione in una struttura tridimensionale per produrre la carne.

Le cellule staminali sono cellule non specializzate che possono differenziarsi in diversi tipi di cellule del corpo attraverso un processo chiamato differenziamento cellulare. Esistono due grandi tipi di cellule staminali nei mammiferi: le cellule staminali embrionali e le cellule staminali adulte.

Durante il processo di crescita in laboratorio dunque, le cellule staminali si trasformano in fibre muscolari, grasso e altre cellule animali, dando vita ad un tessuto muscolare che può essere unito, aromatizzato e venduto come carne.

La tecnica più utilizzata per creare cellule staminali embrionali animali per questo tipo di carne è la clonazione terapeutica o somatica. In questo processo, viene prelevato un campione di tessuto da un animale adulto e le cellule vengono fuse con un ovulo privato del suo nucleo.

Si crea così una cellula uovo a cui viene indotta la divisione e la formazione di una coltura cellulare di cellule staminali embrionali che poi potranno essere utilizzate per coltivare il tessuto muscolare dell'animale desiderato, per poi arrivare alla carne sintetica.

Uno degli aspetti più controversi della carne sintetica è sicuramente la sua sicurezza alimentare: da un lato, la carne sintetica offre diversi vantaggi rispetto alla carne tradizionale, come la riduzione del rischio di contaminazione batterica, la prevenzione di malattie animali trasmissibili all'uomo e la riduzione dell'uso di antibiotici e pesticidi; d'altra parte, la produzione di carne sintetica comporta anche alcuni rischi, come la contaminazione microbiologica durante il processo di produzione, la necessità di utilizzare sostanze chimiche per la crescita delle cellule, l'effetto sulla salute umana di eventuali residui di queste sostanze e molto altro.

Uno dei problemi di fondo di questo processo complesso e artificiale risiede anche sulle ripercussioni del mercato alimentare italiano e mondiale.

Innanzitutto, la produzione di carne sintetica richiede l'utilizzo di tecnologie avanzate sopracitate, come la biologia cellulare e la stampa 3D, che potrebbero richiedere investimenti significativi in termini di risorse umane e finanziarie.

Inoltre, il prezzo della carne sintetica risulterebbe più elevato rispetto a quello della carne tradizionale, almeno inizialmente, a causa dei costi di sviluppo e produzione: questo potrebbe limitare la sua accessibilità ai consumatori a basso reddito e alle famiglie con maggiori difficoltà economiche.

Infine, la carne sintetica potrebbe non essere in grado di sostituire completamente la carne tradizionale, il che limiterebbe gravemente le opportunità per i produttori di carne italiana di competere in un mercato in evoluzione.

Tutte queste considerazioni testimoniano dunque che ancora non si è pronti per l’introduzione della carne sintetica nel mercato mondiale perché le condizioni attuali precarie e incerte superano di gran lunga i possibili benefici di una completa sostituzione con la carne tradizionale.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...