Una riflessione sulla pandemia: come procedere? Gli esperti comincino a dare risposte da esperti!

Mira Carpineta(ASI) Sono passati più di 6 mesi dall’inizio della pandemia Covid19. Dal primo allarme partito dalla Cina il virus ha contaminato l’intero pianeta, infettando milioni di persone e uccidendone centinaia di migliaia. La prima immediata reazione, nell’emergenza, mirata a bloccarne o rallentarne la diffusione, è stato il cosiddetto lockdown.  Nel giro di 24 ore tutto si è fermato: lavoro, scuole, attività, imprese.

Milioni di persone si sono rinchiuse in casa, nel luogo in cui si trovavano, come nel gioco della sedia, quando la musica si ferma e tutti si siedono dove trovano posto.

La maggioranza delle persone ha eseguito diligentemente le disposizioni governative, troppo grande è stata la paura evocata dai primi tragici bollettini sulle vittime. Lo sforzo sovrumano di medici e infermieri non potrà mai essere adeguatamente ringraziato. Così come quello di chi ha continuato a lavorare per garantire i bisogni essenziali. Tutti abbiamo fatto la nostra parte (le eccezioni sono una minoranza davvero esigua e non possono essere paragonate alla grande maggioranza di chi ha risposto responsabilmente).

Abbiamo passato giorni e giorni in attesa dei drammatici bollettini quotidiani della Protezione Civile, seguito ansiosamente le curve dei grafici sull’andamento dell’epidemia, indossato mascherine e guanti quando reperibili e ci siamo ingegnati a riconvertire produzioni o a farne di casalinghe pur di fare la nostra parte. Ci siamo adeguati alla separazione da figli, genitori anziani, affetti rimasti bloccati in altri luoghi.

Abbiamo sfruttato la tecnologia per restare “uniti” anche se virtualmente. Abbiamo chiuso negozi, piccole attività e fabbriche senza sapere quando avremmo potuto tornare a lavoro o a scuola. Anche chi aveva un lavoro precario o non contrattualizzato. Abbiamo aspettato un aiuto economico dallo Stato per fare la spesa. Abbiamo seguito lezioni a casa insieme ai nostri figli per dare un senso di continuità didattica a tutti gli studenti. Abbiamo stampato decine di moduli di autocertificazione, ogni giorno diversi.  Noi tutti, persone comuni abbiamo fatto la nostra parte, stringendo i denti, come non avremmo mai pensato di dover fare, non avendo mai vissuto (grazie a Dio) guerre o devastazioni come le generazioni più anziane.

Abbiamo ascoltato con avidità tutto ciò che centinaia di esperti ogni giorni ci hanno raccontato di questo virus coronato nella speranza, ogni giorno, di sentire notizie confortanti e risolutive. Sono circa 450 gli esperti assoldati, solo in Italia, per coadiuvare il Governo nella gestione dell’emergenza. Non voglio fare processi o analisi su cosa si sarebbe potuto fare. Davanti all’imprevisto, di portata così devastante la penso come Manzoni: “del senno di poi sono piene le fosse”.

Ma oggi, dopo 6 mesi, non è più possibile ascoltare centinaia di esperti ripetere:” bisogna stare a casa, bisogna stare fermi, il peggio può ancora venire”. Scusate ma non mi basta. Oggi vorrei ascoltare, dopo 6 mesi di esperienza, di dati, statistiche, analisi e ricerche, un progetto sanitario a medio e lungo termine, vorrei sapere quali sono le strategie cliniche acquisite, i mezzi farmacologici, la ricerca di un vaccino, le cure. Oggi vorrei sapere come si procederà per i prossimi mesi con le profilassi preventive cliniche, con le tempistiche per la distribuzione dei presidi medici e soprattutto dei farmaci.

In questa epidemia abbiamo visto che l’80% dei malati è rimasto a casa, aspettando la guarigione spontanea con supporti comuni, moltissimi hanno risolto la malattia con sintomi lievi o addirittura in modo asintomatico, tanto da ipotizzare una diffusione della malattia molto più ampia dei numeri ufficiali. Abbiamo però assistito agli spaventosi numeri delle vittime, tutti o quasi tra le generazioni più fragili o anziane. Ed è proprio per queste persone che non ci sono più (ma ancor più per coloro che ancora sono a rischio), radici della nostra attualità, che è indispensabile giungere al più presto ad una risposta risolutiva.

Il peso, la responsabilità e il costo di questa tragedia planetaria non possono ricadere solo sulle persone comuni, sulle famiglie, i lavoratori, gli studenti, i medici, gli infermieri e tutti i cittadini che obbediscono alle disposizioni governative.  Adesso è tempo che gli esperti comincino a dare risposte da esperti quali sono.

O no?

 

Mira Carpineta

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...