La proposta per uscire dalla crisi di Antonio Peragine: Euromediterranea: la nuova Europa

peragine(ASI) Cari amici e amiche, italiani e italiane, il momento è tragico e la luce in fondo al tunnel appare ma ancora lontana, con lo spauracchio di una nuova minaccia: la povertà, il ritorno a un medioevo politico ed economico che nessuno di noi avrebbe immaginato e che non sappiamo se sapremo affrontare.

Di fronte a quest'epica catastrofe avevamo immaginato e sperato di avere uno scudo comune, l'Unione Europea, che tanti sacrifici ci è costato costruire, e che invece ora si sfalda sotto i colpi dell'egoismo nazionalistico, incapace di darci le risposte che tutti ci aspettavamo.

Ebbene, se la UE a trazione nordista franco-tedesca viene meno, siamo chiamati a costruire un nuovo scudo, una nuova unione più forte e solidale della precedente perché fondata sui valori di scambio e solidarietà millenari del mare nostrum, il mar mediterraneo che da sempre è fonte di cultura e civiltà cui gli stessi popoli del nord  si sono abbeverati.

Siamo certi che l'Italia non deve aspettare questa Europa che da sempre ha danneggiato il nostro paese, sempre timorosa delle potenzialità della nostra Italia e degli italiani.

Sappiamo che quando sarà debellata questa pandemia, non sarà facile demolire certi accordi politici  europei “sotto traccia” che ora non si vedono ma che ci sono.

Senz’altre polemiche, si dovrà mutare tattica politica nostrana. Certo è che se il “nuovo” sostituirà il “vecchio”, dovrà essere accompagnato da un preciso programma attuativo; senza del quale il cambiamento resterebbe una mera ipotesi in un’Italia già in ginocchio per il “coronavirus”.

Il Corriere nazionale, unitamente al suo network, ai suoi partner, Scripta Moment e Ora Legale News, si rende portavoce di questa UNIONE EUROMEDITERRANEA, con i paesi interessati che potrebbero essere la  Spagna, Grecia, Portogallo, Albania, Croazia, Macedonia. Algeria, Marocco, Tunisia, Bosnia-Erzegovina, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Mauritania, Monaco, Montenegro, Palestina, Siria,Turchia e Libia,  e con le altre nazioni che vorranno aderirvi.

Vogliamo far sentire la nostra voce ai nostri governanti, ai nostri politici in letargo, ai nostri politici giovani. Vogliamo capovolgere la carta geografica e porre al suo centro il nostro mare.

Per questo chiediamo al primo Ministro Giuseppe Conte (sappiamo già che non vorrà rispondere), di bandire una videoconferenza alla quale invitare i premier di questi Stati fratelli da sempre, già uniti dal comune stile di vita e da quei valori fondanti.

Siamo certi che non sarà facile ma che vi avremo accanto in questa storica impresa.

Credo sia opportuno sollecitare tutti coloro che hanno e hanno avuto una certa responsabilità nella conduzione del paese e farsi sentire per avere un loro contributo di pensiero politico, culturale, sociale, economico, sindacale nella costruzione di questa Europa Euromediterranea!

Bisogna uscire da questa europa di gente che vuole la fine dell’Italia!

Riprendiamoci la nostra sovranità monetaria e politica !

Riprendiamoci la nostra storia e la nostra Italia! 

Riprendiamo il nostro presente e il nostro futuro!

Non lasciamo in mano degli altri il nostro e vostro futuro!

 

Antonio Peragine

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Argentina, per le presidenziali Milei promette miracoli. A scapito dei cittadini

(ASI) Meno di tre settimane alle presidenziali in Argentina e i candidati si lanciano in mirabolanti promesse molto difficili da mantenere.  Il candidato ultraliberista ed ultra altantico Javier ...

Gli Sciuani, opera sui controrivoluzionari francesi tradotta da Antonietta Florio

(ASI) Firenze - Sono stato nel primo pomeriggio di sabato 30 settembre 2023 moderatore a Firenze del convegno "Il Genocidio della Vandea", svoltosi presso la Libreria Salvemini. 

Michel all’Assemblea Generale Onu: le proposte europee per la riforma del sistema internazionale

(ASI) New York – Si è appena conclusa nella capitale americana la 78ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Dal 18 al 22 settembre, capi politici provenienti da tutto il mondo si sono riuniti ...

Lingua Italiana, Rampelli (VPC-FDI): grazie a Vittorio Feltri per il sostegno

(ASI) “Dopo mesi di malintesi, voluti o in buona fede, che avevano stravolto il senso della proposta di legge sulla tutela della lingua italiana, oggi anche Vittorio Feltri mette un ...

Finanza: Centemero (Lega), sia più aperta, accessibile e trasparente 

(ASI) Roma - “Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria e con l’entrata in vigore del DDL Capitali vengono finalmente gettate le basi per un' Italia dove ogni cittadino fin dalla ...

Incontro Dibattito - Roma 5 ottobre 2023. Docenti: Formazione per il Domani. “Gli insegnanti di cui abbiamo bisogno”

Una scuola al passo con i tempi, dove le parole didattica, inclusione, educazione e conoscenza siano termini sempre più aderenti alla realtà, è ormai un’assoluta esigenza.In tale contesto, la ...

Migranti, Kelany (FdI): 10 anni fa strage di Lampedusa. Governo Meloni farà di tutto per debellare piaga tratta di uomini  

(ASI) “Sono passati dieci anni da quel tragico 3 ottobre. La strage di Lampedusa, in cui persero la vita oltre trecento persone è uno dei disastri più gravi del Mediterraneo.    &...

Migranti, Ferrara (M5S): Governo ignora tragedia di Lampedusa

(ASI) “Dal governo non sono arrivate finora parole di cordoglio per la strage che il 3 ottobre di dieci anni fa ha causato al largo di Lampedusa la morte di 368 migranti.

Torino. Montaruli (FDI): contro Meloni solo violenti. opposizione condanni

(ASI) "A Torino sta andando in scena un’aggressione inammissibile da parte di facinorosi travestiti male da studenti, fuori da ogni regola democratica e pluralista.

Foreste, Costa (M5S): “Emendamento soppressivo per evitare lo scempio”. “Tutte le opposizioni votino compatte”

(ASI) Roma - «Un vero e proprio colpo di mano quello del governo contro le foreste. Nel decreto legge Asset è stato approvato che si possono tagliare alberi per la filiera ...