(ASI) Per la stragrande maggioranza delle persone la mafia è  un’associazione  a delinquere. Tuttavia,  la parola “mafia” rimanda a molteplici  significati , che definiscono l’agire umano per quanto attiene agli aspetti più deteriori che lo connotano , quali la violenza , l’esclusione, il malaffare, il crimine,  per permettere il monopolio del potere di alcune persone,  in ogni ambito della vita umana.

 

Si  riscontra l’esistenza di una mentalità mafiosa, molto diffusa e radicata ,  non violenta dal punto di vista fisico, che rappresenta la mentalità del  potere che , spesso, anche se non  sempre, determina l’identità degli ambiti principali dell’esistenza umana e , fra questi , quello economico , seguito , subito dopo, da  quello politico.  

Si verifica, per tale motivo, che la società civile è permeata da lobby di potere che decidono quali debbano essere i soggetti che la governano. Molti interessi economici scaturiscono da tale modo di  dominare la realtà, nei  campi più svariati.  

Quando si parla di raccomandazione , termine molto in uso, si parla di uno dei modi  più comuni  mediante  cui si esprime la mentalità mafiosa.  

C’è da chiedersi se un mondo migliore è possibile?   

Senz'altro: impegnandosi per l’affermazione della democrazia.  

La mafia, difatti, in quanto alimentata dalla violenza , espressa materialmente oppure moralmente,  è l’antidemocrazia per eccellenza . 

Si può, mediante la diffusione di una cultura parallela , che affermi la democrazia, creare un’alternativa di governo della realtà. Questo dipende,  non vi è dubbio, dalla lealtà di quanti a tale impegno si accingono.  

Bisogna tenere in considerazione che la concezione mafiosa della vita, ossia la ghettizzazione della realtà,   non ne ha determinato l’espressione delle sue reali potenzialità, tenendola ferma nel regresso.  

Da tale mentalità è proliferata la povertà, di cui , attualmente , si raccolgono i risultati deleteri .  

Tuttavia, il  terzo millennio , che può definirsi l’epoca della verità, con l’acuirsi della povertà nelle sue forme più  estreme, ha posto in luce una necessità impellente , quella di  lottare per  l’inclusione, pena il decadimento definitivo ed irreparabile nell'indigenza. ,

L’impegno  è di carattere morale e culturale .   

Noi che ci occupiamo di comunicazione  dobbiamo accogliere l’appello che tanta miseria economica ed insieme morale rivolge alle nostre coscienze .  

Dobbiamo, perciò, veicolare nuovi contenuti  che pongono al centro il valore sacro di  ogni individuo , che insieme agli altri individui, dà vita alla democrazia,  unica forma di potere che può  governare la realtà e  farla  crescere , perché fondata sull'amore per il prossimo, sul valore della dignità umana  e perché  sa discernere l’economia che si dirige verso l’altruismo da quella impoverente che si fonda sull'egoismo, ossia sul potere di pochi,  accecati dall'odio e dall'amore per il  potere fine a se  stesso.  

Riscatteremo dal degrado  il concetto di Stato, di Nazione, il concetto di lavoro , il concetto di cultura, il concetto di politica.  

Roberto Saviano ha  denunciato la camorra e bisogna prendere atto del suo coraggio. Ultimamente,  pero', inciampa spesso nel propagandismo politico. Si è probabilmente dimenticato che la lotta alla mafia non deve avere colori politici,  ma deve essere volta a diffondere la libertà di  pensiero , di parola, di autoaffermazione.

 

Biagio Maimone 

 

 

Fonte foto: Bengt Oberger [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], from Wikimedia Commons

 

 

 

 

 

* Nota, ASI precisa: la pubblicazione di un articolo in tutte le sezioni del giornale  non ne significa necessariamente la condivisione dei contenuti. Essi - è bene ribadirlo -  rappresentano pareri, interprestazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, la responsabilità sono dell'autore  delle dichiarazioni  e/o  di chi  ci ha fornito il contenuto.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Payback, Pavanelli (M5S): “Governo salva big, ma condanna pmi e lavoratori”

(ASI)Roma  – “Quando il governo aveva annunciato di voler finalmente intervenire sul payback sanitario avevamo per un attimo sperato che Meloni e i suoi potessero fare qualcosa di sensato.

Unione Europea aumenta la spesa per il riarmo crescita del +5% tra 2024 /2025 spesa per nuovi armamenti in costante e continuo aumento.

(ASI) Tra il 2024 e il 2025 i paesi membri della Comunità Europea stanno aumentando considerevolmente la spesa per nuovi armamenti e per la difesa. Si parla anche di corsa al riarmo ...

Alexandru Nazare: il nuovo Ministro delle Finanze della Romania

(ASI) Con una carriera consolidata in ambito europeo, una visione orientata agli investimenti e una leadership fiscale comprovata, Alexandru Nazare emerge come una delle figure più preparate per affrontare l’...

Medio Oriente, Barbera (Prc): "La realtà smentisce la propaganda della destra. Meloni non conta nulla per gli USA"

(ASI) "L'attacco degli Stati Uniti all'Iran, annunciato da Donald Trump senza neppure informare preventivamente il governo italiano – a differenza di quanto fatto con Francia, Germania e Regno Unito – è una clamorosa ...

Poste. Baldelli (FDI): scelta strategica che premia il Paese

(ASI) “La decisione assunta lo scorso autunno dal Governo Meloni di rinviare la cessione del 14% delle quote di Poste Italiane si è rivelata lungimirante e strategica, premiando il Paese con risultati ...

Sanità, M5S: “Governo preferisce dare soldi a chi gli ospedali li bombarda”

(ASI) Roma – “Questa pdl che non piace alla maggioranza nasce dal grido di migliaia di operatori sanitari, dalla voce di milioni di cittadini esasperati. È una risposta strutturale ai danni fatti ...

Sanità, De Palma (Nursing Up): "Assistente Infermiere? Un grave errore, pronti a opporci in ogni sede"

(ASI) Roma – Il sindacato Nursing Up definisce "un boccone amaro" il decreto pubblicato il 21 giugno in Gazzetta Ufficiale che istituisce la figura dell'Assistente Infermiere. Per il Presidente Antonio De Palma ...

Sanità, Tiso (Accademia IC): "Ancora troppi italiani rinunciano a cure. Invertire rotta"

(ASI) "In tema sanitario, c'è un allarme silenzioso ma preoccupante: ancora troppi italiani rinunciano alle cure. Secondo i dati più recenti dell'ISTAT e della Fondazione Gimbe, nel 2024 circa un italiano ...

Mazzetti (FI): "Prato non può permettersi un anno di vuoto, agli alleati propongo una cabina di regia per la città"

(ASI) "La solita macchina della propaganda PD sta cercando di far passare le dimissioni di Bugetti – mai successo nulla di simile – come un "gesto d'amore", quando semmai sono un modo ...

IA: Gusmeroli (Lega), rivoluzione che non si può fermare, serve governarla a beneficio Paese  

(ASI) Roma  - "Il disegno di legge sull'Intelligenza Artificiale è un atto di coraggio del Governo, basato sull'indagine conoscitiva svolta l'anno scorso in commissione Attività produttive e fortemente voluta dalla ...