"Le banche si approfittano di imprese e cittadini". Presentazione a Perugia del "Primo rapporto nazionale sull'usura praticata dalle banche".

(ASI) Un panorama impressionante, che sembra avvalorare gran parte dei luoghi comuni sullo strapotere incontrastato delle banche nei confronti di cittadini e imprese. Lo delinea il “primo rapporto nazionale sull’usura praticata dalle banche”, che sarà presentato a Perugia, all’Auditorium Gennaro Esposito dell’Agenzia delle Entrate (via Canali 12) venerdì 12 luglio, a partire dalle ore 14:30.

Le illegalità delle banche verso imprese e cittadini sono diffusissime.

Un panorama impressionante, che sembra avvalorare gran parte dei luoghi comuni sullo strapotere incontrastato delle banche nei confronti di cittadini e imprese. Lo delinea il “primo rapporto nazionale sull’usura praticata dalle banche”, che sarà presentato a Perugia, all’Auditorium Gennaro Esposito dell’Agenzia delle Entrate (via Canali 12) venerdì 12 luglio, a partire dalle ore 14:30.

Il rapporto nasce dal complesso delle analisi preliminari (oltre 170.000) svolte fino al settembre 2014 da SDL Centro Studi, società di consulenza e assistenza alle imprese e ai soggetti privati. Un flusso di dati imponenti, che hanno puntato i riflettori su un fenomeno ancora poco conosciuto e sottovalutato nella sua diffusione in Italia, quello delle illegalità nei rapporti tra alcuni operatori bancari, parabancari, mediatori creditizi e finanziari e molti imprenditori, privati consumatori e famiglie. I dati raccolti sono stati poi analizzati dalla “Fondazione di partecipazione SDL per l’educazione finanziaria delle imprese e per gli studi aziendali” sotto il coordinamento del professor Maurizio Fiasco, esperto della Consulta Nazionale Antiusura, ricercatore e docente in materia di sicurezza pubblica e gioco d'azzardo.

 Un fenomeno devastante per la convivenza civile.

La ricerca in questa prima parte si è focalizzata sui contratti di Conto Corrente aziendale per l’utilizzo dei servizi bancari e fondamentalmente sul credito di esercizio. Sono stati presi in esame  46.887 conti correnti intestati  a 14.000 imprese, aventi nel complesso 125.000 unità di occupati. I fenomeni osservati sono stati l’usura oggettiva (art. 644, comma 3, del codice penale); l’usura soggettiva (art. 2 della legge n. 108/1996); l’anatocismo (pagamento degli interessi composti) nei valori dei trimestri non affetti da usura. Sul piano metodologico, lo studio, quando ha riscontrato casi di anomalia, ha proceduto a calcolare il dettaglio analitico degli importi delle somme “contestate” e, conseguentemente, da recuperare da parte del titolare del contratto.

Il risultato emerso è stato definito dai ricercatori “imponente e devastante sotto il profilo dell’etica della convivenza civile, deviante, tuttora sconosciuto tanto all’opinione pubblica quanto alle istituzioni deputate a garantire e a tutelare valori di rilievo costituzionale, quali la libertà d’impresa, il risparmio, la famiglia”.

Il 99% dei conti correnti presenta anomalie, il 71% ha tassi usurai.

Alcune cifre fornite dai ricercatori sembrano supportare un giudizio così forte. Sul campione analizzato, ben il 99% dei conti correnti presentavano anomalie. Il 71% dei casi, poi, configurava la fattispecie dell’usura in base all’art. 644 del codice penale (tassi di interesse superiori alla soglia di usura). Inoltre, è emerso che, ogni 100 euro pagati alla banca per “commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito” (citazione testuale della legge 108/96) un’alta percentuale non era dovuta. Sul campione analizzato, infine, nonostante la situazione pesante in cui versano, l’84% delle aziende sono risultate  ancora attive e con possibilità di salvarsi dalla crisi.

 Famiglie e imprese “aggredite”: il “business sulle difficoltà”. La sintesi della ricerca è  pesantissima: “la crisi finanziario-economica, mentre provoca acuta sofferenza nelle famiglie e nelle imprese, attiva inaccettabili comportamenti di ‘business sulle difficoltà’, con aggressioni al patrimonio industriale, artigianale, agricolo e dei servizi che connota il tradizionale corpo produttivo dell’Italia. A tale attacco fa da pendant un’insistente espropriazione delle famiglie sovraindebitate e prive di adeguate tutele”.

 Media e istituzioni disattenti verso gli “approfittamenti”. Sviluppo e ripresa a rischio.

Il rapporto chiama in causa i mass media, che finora hanno solo sommariamente accennato al problema della “devastante percentuale di anomalie”  rilevabili nei conti correnti aziendali; e alle istituzioni, ancora incapaci di inquadrare la problematica e trovare rimedi efficaci. Una “disattenzione” e una sottovalutazione del fenomeno  degli “approfittamenti delle situazioni di difficoltà finanziarie congiunturali” tanto più  colpevoli se, come sottolineano gli autori dello studio, si valuta quanto nuoccia ai valori primari dell’economia nazionale. Non può esservi, infatti, secondo le analisi della ricerca, una politica economica di sviluppo “senza difendere le imprese dall’ottusità delle vessazioni bancarie finanziarie”. E non sono concepibili politiche attive per il lavoro e la coesione sociale, se si ignora la priorità di tutelare l’economia privata produttiva anche con un credito corretto e legale.

Senza interventi che facciano cessare l’usura “nella” e “della” banche -concludono drasticamente gli autori della ricerca- si lascerebbe una grave “ipoteca sulla possibilità che l’Italia si riprenda dalla recessione economica e ritorni a creare valore aggiunto e offerte di impiego per le forze di lavoro disponibili”.

 

===================

*ASI precisa: la pubblicazione delle lettere in redazione non significa necessariamente condivisione dei contenuti delle stesse, che lo ribadiamo: rappresentano pareri e posizioni esclusivamente personali,  per cui ASI declina ogni responsabilità.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Giustizia: "Appello per l’Amnistia contro il sovraffollamento e la disumanizzazione delle carceri"

  (ASI) Si è tenuta presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, su iniziativa dell’On. Alessia Ambrosi, la conferenza dal titolo “Umanizzare le Carceri, come farlo. Proposte per il ...

Leo Vinci: un Maestro della scultura Argentina

(ASI) Il nome di Leo Vinci suona come una dichiarazione d’intenti. Nato in Argentina, ma con profonde radici italiane, Vinci porta con sé un’eredità culturale e artistica che ...

Claudio Marangoni porta i suoi paesaggi a Buenos Aires

(ASI) L’artista Claudio Marangoni inaugura il 2025 con un evento di grande rilievo: una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires. Dopo un 2024 ricco di successi e consensi, Marangoni ...

Infrastrutture, Mazzetti (FI): Regione Toscana convochi tavolo per uscire da arretratezza"

"Non fossilizzarsi più su aeroporto di Firenze, ragionare come sistema"

Giustizia. Berrino (FdI): provvedimento necessario e molto positivo

(ASI) "Questo provvedimento è necessario e molto positivo per avviare un processo che, gradualmente, agirà sui tanti problemi della giustizia italiana ed è per questo motivo che il gruppo di Fratelli d'Italia ...

Calderone: "Gravi le frasi di Manca. È il momento di assumersi le responsabilità"

(ASI) Roma,   - "Ho letto con sconcerto le gravi parole del neoassessore al lavoro della Regione Sardegna. Capisco la confusione in assessorato ma è arrivato il momento di ...

Varese: Molteni, auguri di pronta guarigione a poliziotto investito e vicinanza a Polizia Varese

(ASI) Roma,   – "La mia solidarietà e i miei auguri di pronta guarigione al poliziotto appartenente all'Antidroga della Squadra Mobile della Questura di Varese, investito lunedì sera durante un ...

Gasparri (FI): nessuna iniziativa parlamentare su proposta 'scudo penale'

(ASI) "Non c'è nessuna proposta di 'scudo penale' per gli agenti delle Forze dell'ordine. Il Ministro Nordio lo ha detto chiaramente poco fa. Non c'è nessuna iniziativa parlamentare o del ...

Schlein: Meloni e Salvini stanno bloccando l'Italia, studenti e lavoratori

(ASI) Dichiarazione della segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein

Islam: Iezzi, Pdl Lega per divieto burqa e nessuna pietà per stupratori di gruppo 

(ASI) Roma,  - "No al burqa e nessuna pietà per gli stupratori di gruppo. Questi sono gli obiettivi di due Pdl presentate dalla Lega. Dobbiamo vietare, senza più eccezioni, ...