Riceviamo e Pubblichiamo: La Cina promuove la cooperazione industriale internazionale

(ASI) Al momento attuale, l'economia mondiale si trova in una fase di riaggiustamento profondo, e la ripresa è costellata di ostacoli e difficoltà. I paesi in via di sviluppo intensificano industrializzazione e urbanizzazione, mentre i paesi sviluppati insistono sulla ri-industrializzazione.

In questo scenario, per fronteggiare la pressione al ribasso sulle proprie economie, tutti i paesi devono sviluppare una forte complementarietà. Promuovere la cooperazione industriale internazionale è un buon modo per favorire lo sviluppo economico e rispondere a questo calo di pressione.

La cooperazione industriale che la Cina offre all'estero non consiste semplicemente nel vendere all'estero prodotti finiti, ma nell'offrire un intero apparato produttivo a quei paesi che ne hanno bisogno, contribuendo all'edificazione e al perfezionamento dei sistemi industriali e della capacità produttiva dei paesi coinvolti, in uno spirito di reciproco guadagno. Nocciolo della cooperazione industriale internazionale è il superamento dei rapporti commerciali semplici: gli scambi commerciali di prodotti finiti vanno promossi alla cooperazione in ambito internazionale dell'industria e delle capacità produttive.

L'impulso dato dalla Cina alla cooperazione industriale internazionale, in linea con le tendenze dello sviluppo verso la globalizzazione dell'economia, è un fatto vantaggioso non soltanto per la Cina, ma anche per tutto il mondo. In primis, esso aiuterà a ridestare le forze motrici della crescita economica mondiale, promuovendo le connettività tra i vari paesi, favorendo l'apertura, frenando il protezionismo. In secondo luogo, esso aiuterà ad accelerare il processo di industrializzazione: sia i paesi sviluppati sia quelli in via di sviluppo hanno in genere uno stringente bisogno di capitali, strumenti e tecnologie straniere. Siamo disposti a condividere con tutti i paesi le opportunità di sviluppo offerte da capitali, strumenti e tecnologie cinesi. Terzo, aiuterà la trasformazione e la crescita di livello dell'economia mondiale. Numerosi paesi in via di sviluppo non sono disposti a non andare oltre il ruolo di "fornitore mondiale" di prodotti primari; la stessa Cina ha bisogno che le sue capacità produttive operino una svolta verso quelle intelligenti. La cooperazione industriale è la strada maestra da percorre per favorire un aggiornamento dell'industria dei vari paesi, favorendo la differenziazione industriale a livello globale e il perfezionamento della catena produttiva.

La Cina promuoverà la cooperazione industriale sulla base dell'equo e reciproco guadagno, tenendo in considerazione la situazione reale di ciascun paese e abbinando strategie di sviluppo bilaterali, per contribuire allo sviluppo del settore industriale e alla costruzione delle infrastrutture nei vari paesi. Favorendo in comune la creazione di posti di lavoro e la crescita economica, si realizzeranno al più alto livello il guadagno reciproco e lo sviluppo sostenibile sul lungo periodo. Le aziende cinesi che investono all'estero, operando in maniera legale e svolgendo al meglio tutte le loro responsabilità sociali, saranno radicate nelle società locali, beneficiando queste ultime.

Desideriamo stabilire rapporti di partenariato con un numero sempre maggiore di paesi in via di sviluppo e invitare i paesi sviluppati a prendervi parte. Dal punto di vista del livello tecnologico e della divisione internazionale del lavoro, i settori industriali dei paesi sviluppati si trovano nel complesso ad un livello medio-alto, mentre la Cina e i paesi in via di sviluppo si collocano ad un livello medio-basso: la cooperazione a tre possiede un fondamento oggettivo e delle buone prospettive. Lo sviluppo della cooperazione a tre gioverà al passaggio dell'economia dei paesi in via di sviluppo da un livello medio-basso a uno medio-alto, rendendo realizzabile il guadagno reciproco delle tre parti secondo la legge del trasferimento internazionale del lavoro industriale.

In questo periodo, l'economia cinese si trova in un momento chiave di trasformazione e ascesa di livello, mentre l'economia italiana si incammina sulla strada della ripresa: la cooperazione industriale sino-italiana si trova di fronte un'opportunità senza precedenti. L'Italia è il punto d'arrivo dell'antica Via della Seta, e il punto d'incontro della "Striscia economica della Via della Seta" e della "Via della Seta marittima del ventunesimo secolo": le due parti devono sviluppare in pieno la loro cooperazione in ambiti quali la produzione ad alto livello, il risparmio energetico e la tutela dell'ambiente, la moda e il design, l'agricoltura moderna, combinando il costo vantaggioso della produzione cinese e l'alta tecnologia italiana con le opportunità offerte dalla domanda dei vasti mercati dei paesi situati lungo il perimetro di "una Striscia e una Via", rafforzando ulteriormente la cooperazione industriale, sviluppando in comune mercati terzi e realizzando la complementarietà e il guadagno reciproco a un livello ancora più alto.

Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. A dicembre €1,52 mld di tagli fiscali nel settore immobiliare, aumentano agevolazioni per imprese

(ASI) A pochi giorni dal Capodanno cinese, che in questo 2025 cadrà il prossimo 29 gennaio dando il via all'Anno del Serpente di Legno, arrivano notizie positive per il mercato immobiliare, messo ...

Marco Squarta: "Green Gate, se confermato sarebbe uno schiaffo ai cittadini: firmata interrogazione e richiesta Commissione d'inchiesta"

(ASI) Bruxelles – "Se davvero fondi pubblici fossero stati utilizzati per manipolare il voto dei parlamentari europei, ci troveremmo davanti a uno scandalo senza precedenti, un vero e proprio tradimento verso ...

Milvia Muchiut porta la sua pittura a Buenos Aires

(ASI) La pittrice Milvia Muchiut inizia il 2025 con una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires, confermandosi come una figura di spicco nel panorama contemporaneo, grazie alla profonda sensibilità ...

Federico Gallucci "il futuro di Chieti e Pescara è il superamento degli steccati ideologici"

(ASI) Chieti - Nella mattinata di giovedì 23 gennaio, sono venute in visita, presso il Teatro Marrucino di Chieti, alcune classi del comprensivo 4 di Pescara, insieme ovviamente alle loro insegnanti, alla ...

Le opere di Julia Populin a Buenos Aires

(ASI) Il 2025 si apre con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale di Julia Populin, artista dalla lunga carriera e numerosi riconoscimenti, presso il prestigioso Centro Culturale della ...

Musica: Dall’India all’Italia, con Amore...  Il 28 febbraio il cantante filantropo Sumeet Tappoo in concerto a Milano nel tour Europeo Heart to Heart

(ASI) Il timbro inconfondibile, i suoni, i colori ma anche la filantropia dell’India approdano in Italia al concerto del cantante Sumeet Tappoo per sostenere la creazione del più grande ...

Il professor Angelo d'Orsi a Città di Castello per presentare il libro "Gramsci. La biografia"

(ASI) Venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 17:30, presso la sala Paolo Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello, si terrà la presentazione del libro “Gramsci. La biografia" del professor ...

Omaggio all’arte di Bobo Ivancich a Buenos Aires

(ASI) Buenos Aires si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo culturale: una mostra dedicata a Bobo Ivanvich, eclettico artista scomparso prematuramente anni fa, presso il prestigioso Centro Culturale ...

A Buenos Aires le opere di Renata Bertolini

(ASI) A coronamento di una lunga carriera artistica, il 2025 si apre per Renata Bertolini con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale della pittrice e artista presso il ...

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio