Vinci: "Uno Stato vigliacco: è forte solo con i deboli. Vergogna"

(ASI) Non ho esperienze e conoscenze per fare paragoni, ma una cosa è certa: l'Italia è un Paese vigliacco, forte, prepotente, arrogante, solo con i deboli, con la povera gente. E' un'indecenza, una vergogna.

L'ultimo esempio è di questi giorni, anzi, ad essere precisi, di qualche anno fa, ai tempi del governo di Mario Monti e di quell'altro fenomeno, il ministro Elsa Fornero. Entrambi, improvvisati, uno presidente del consiglio e l'altra ministro, nominati dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Ebbero in dote un Paese sull'orlo del baratro - così si disse - ad un passo dal default. E furono costretti a prendere delle decisioni drastiche così come imponeva il momento difficile, anzi drammatico. E allora che cosa fecero? Le cose più semplici e più indecenti: tagliarono d'un sol colpo le pensioni. Rinviarono improvvisamente l'età pensionabile, provocando gli esodati, quelli senza stipendio e senza pensione. Un terremoto per molti milioni d'italiani. Tanto - avranno giustamente pensato - i pensionati (o pensionandi) non contano niente, nella società italiana rappresentano lo zero assoluto, possiamo farlo senza sorprese e senza reazioni. Infatti, nessuno si permise di fare qualche osservazione, non dico di equità e di buonsenso, merce sconosciuta tra i geni della politica che ci troviamo tra i piedi, nostro malgrado, ma di diritto, di rispetto delle leggi, dei cosiddetti diritti acquisiti. Niente. Così in un sol giorno ci fu un taglio netto alla rivalutazione. Ma quelle misere rivalutazioni monetarie - vale naturalmente per quelle più basse - sono indispensabili per vivere, per sopravvivere - sì per sopravvivere, professoressa Fornero - non servono per andare a teatro. Come si fa a pensare di costringere tutti quei miserabili a fare altri sacrifici, per mantenere uno Stato corrotto e spendaccione oltre ogni limite, oltre ogni sopportabile decenza.
Allora che cosa avrebbero potuto e dovuto fare? Semplicissimo. Invitare a Palazzo Chigi, a pranzo, Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, due giornalisti del "Corriere della Sera" che ogni giorno - ogni giorno, professoressa Fornero - "scoprono", raccontano, denunciano sprechi e dissipazione di denaro pubblico da fare spavento. E, visto che ci siamo, avrebbe potuto dare il suo prezioso contributo anche Milena Gabanelli, che con la sua trasmissione "Report" denuncia sperperi e truffe. Così non c'era bisogno nemmeno di Carlo Cottarelli, tanto poi non è servito a niente, perché Matteo Renzi, altro campione di nullaggine politica, ha fatto di tutto per mandarlo via perché il commissario aveva trovato, con la famosa quanto inutile spending review, come e dove tagliare drasticamente. Ma come si fa a togliere risorse ad amici e compari che proteggono questi politici e questo Stato? Non si può, per i potenti valgono i contratti, valgono i diritti acquisiti, non sono mica pensionati che non contano nulla. Poi è successo che la Corte Costituzionale, in un momento di lucidità, con una sentenza, ha giustamente dichiarato incostituzionali quei tagli ed ha imposto allo Stato di restituire i soldi illegittimamente trattenuti. E allora è successo il finimondo. Tanti politici semianalfabeti si sono improvvisati costituzionalisti ed hanno criticato la sentenza della Consulta in un delirio di idiozie. E così sul banco degli imputati - capita spesso, purtroppo - sono finiti i giudici della Corte Costituzionale che, secondo gli azzeccagarbugli, avrebbero invaso il territorio riservato alla politica. Ma se la Corte Costituzionale non interviene quando il potere legislativo viola la Costituzione a cosa servono, la Corte e la Costituzione? Ha voluto dire la sua anche la Fornero, la principale responsabile di questo disastro, criticando la sentenza. Pazzesco. E adesso cosa accadrà? Semplice: stanno studiando il modo per non rispettare nemmeno la sentenza della Corte Costituzionale. Certo non lo faranno subito, lo faranno dopo le elezioni regionali. Hanno già studiato il piano: prima prenderanno i voti e poi fregheranno un'altra volta. Faranno un altro sopruso. Possono contare sul fatto che, nella peggiore delle ipotesi, passeranno anni prima che intervenga la Corte un'altra volta. E poi che volete che sia, in un Paese in cui la legalità è un concetto prevalentemente astratto, non rispettare una sentenza? E' la regola. Questo Stato, guidato e sostenuto da persone indecenti, lo può fare, lo farà - statene certi - senza rimorsi e senza incertezze.

Fortunato Vinci

 

-------------------------------------------------------------------------------

ASI precisa, la pubblicazione delle lettere pervenute in redazione non significa necessariamente essere d'accordo con l' opinioni che vengono espresse, che naturalmente, lo rimarchiamo rappresentano pareri e posizioni strettamente personali. Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. La cosa significa: dare diritto di tribuna a tutti, a chi intelligentemente e civilmente ce lo chiede. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre ogni argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretarne i contenuti

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...