Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 10 Aprile 2025 - ore 05:58:36
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Bari - Denunciati 5 “saggi”: accusati di truccare i concorsi
(ASI)Lettere in Redazione - La storia infinita sulla decadenza di Berlusconi da senatore, originata da una legge Severino-Alfano che, quale frutto di compromesso, si è rivelata essere un pasticcio legislativo. Quindi non chiara e incompleta, è giunta finalmente a una fase di relativa pausa, dopo il pronunciamento a favore della decadenza da parte della Giunta per le Elezioni del Senato, conseguente discussione in aula entro venti giorni e fiducia incassata dal governo Letta lo scorso 2 ottobre.

Questo squallido teatrino politico di veti e ricatti, nonché l’ondata di buonismo peloso e compassione contingente suscitata dalla tragedia annunciata nel Canale di Sicilia, consumatasi il giorno successivo, con centinaia di morti a Lampedusa causate, va rilevato, oltreché dalle speculazioni economiche e geopolitiche nell’area nord-africana e medio-orientale da parte delle potenze occidentali, USA e UK in testa, e da cinici profittatori di disgrazie altrui novelli “Caronte”, anche dall'illusione della possibile accoglienza, hanno fatto passare in secondo piano i soliti e tanti mali italiani.

Infatti, a proposito di questi ultimi, la Procura della Repubblica di Bari, attivata dalla Guardia di Finanza, ha in corso un’indagine per associazione a delinquere, truffa aggravata, corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio e falso ideologico nei confronti di 38 persone, in merito alla vicenda di alcuni concorsi truccati alle facoltà di diritto: si tratta di professori universitari accusati d’aver manipolato, negli ultimi anni, i concorsi per accedere alle docenze in varie università italiane.
Tra loro figurano, oltre all’ex Ministro alle Politiche Europee, Annamaria Bernini, e all’ex Garante della “Privacy”, Federico Pizzetti, anche i cinque “saggi” Augusto Barbera e Giuseppe De Vergottini dell’Università di Bologna, Carmela Salazar dell’Università di Reggio Calabria, Lorenza Violini dell’Università di Milano e Beniamino Caravita dell’Università “La Sapienza” di Roma, nominati direttamente dal Presidente Napolitano insieme con altri 30 “luminari”, esperti nel campo del diritto, con l’incarico di riformare la Costituzione, vetusta, obsoleta (sarebbe ora!) e non al passo con le “nuove democrazie”.
Va notato che, all’epoca di tali nomine, già erano in corso le relative indagini, avviate nel 2009, quando il PM di Bari, Renato Nitti, iniziò a indagare su di un concorso bandito dall’Università Telematica Giustino Fortunato; complessivamente, per tale concorso, sono finiti sotto i riflettori degli investigatori i tre Istituti di Diritto Costituzionale, Diritto Canonico ed Ecclesiastico e Diritto Pubblico Comparato. Anche se diversi degli indagati hanno già manifesto la propria estraneità ai fatti, appare singolare come la notizia dell’indagine abbia evidenza solo ora che la commissione nominata da Napolitano si sia chiusa il 17 settembre 2013, quindi con nessuno dei “saggi” costretto a rimettere il proprio mandato.

Ma far entrare nelle facoltà, o in altro posto di lavoro, chi è ben raccomandato rispetto ad altri, magari anche più validi, è un vecchio vizio italiano duro a morire che ora rischia di gettare sfiducia e discredito sull’intero sistema delle università italiane, con buona pace dell’effettivo merito e dei tanti precari in cerca di occupazione. Si è parlato di prima, seconda, terza Repubblica, ma è sempre rimasto tutto come prima; cambia la facciata, l’immagine, ma la sostanza e ciò che conta non cambia: posti di lavoro, case, agevolazioni, consulenze e incarichi agli amici degli amici, fame e disperazione per tutti i rimanenti. Del resto, se chi oggi raccomanda taluno ieri ha ottenuto qualcosa per se con le medesime modalità, perché dovrebbe scandalizzarsi più di tanto? Se queste fossero le persone che dovrebbero essere d’esempio e cambiare la Costituzione, andiamo bene!
6 ottobre 2013 (Roberto Bevilacqua)

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi ( Lega): vergogna De Luca contro Corte. Campania finalmente libera

(ASI) "La Consulta mette la parola fine sull'ultimo tentativo disperato del re del proibito e del dispregio delle regole e della democrazia. Vergognoso l'atteggiamento di De Luca, che  nel ...

De Carlo: “Bocciato il terzo mandato in Campania? Ai veneti e agli italiani interessa di più lo stop ai dazi”

(ASI)“La bocciatura della legge sul terzo mandato della Campania è una notizia che certo solletica alcuni interessi giornalistici e politici, ma quello che oggi interessa davvero ai veneti, alle nostre ...

Ponte Stretto, M5S: da Meloni contentino per tener buono Salvini su VIminale

(ASI) Roma - "Aspettiamo di leggere il fantasmagorico passaggio approvato in Cdm che porterà all'apertura del cantiere del ponte sullo Stretto. Sta di fatto che anche questa volta, a tre ...

Consiglio dei Ministri 9 aprile 2025

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 9 aprile 2025,alle ore 18.15aPalazzo Chigi,sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni.Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

Dazi: Lega, Trump frena, segnale da guardare con attenzione

(ASI) Roma  - "Donald Trump frena sui dazi, come auspicato pochi giorni fa (sabato) da Elon Musk al congresso federale della Lega parlando con Matteo Salvini in diretta dagli ...

Corte conti: Candiani (Lega), mai più paura di amministratori, sindaci e funzionari comunali 

(ASI) Roma - "Non dobbiamo più consentire che ci sia paura negli amministratori, nei sindaci e nei funzionari comunali, che dobbiamo invece ringraziare, al contrario di quello che fanno le ...

Azerbaigian. I successi di politica estera in un nuovo libro di Anteo Edizioni

(ASI) Da anni in Europa si parla di sovranità e sovranismo. Non di rado a sproposito, cioè confondendo i due termini, o meglio, confondendone i significati, e declinandoli secondo i ...

Campania: Misiani (PD), ora aprire tutti insieme pagina nuova

(ASI) "Prendiamo atto della sentenza della Corte Costituzionale. Ora abbiamo la responsabilità di aprire tutti insieme, anche con chi ha guidato la Regione in questi anni e con il partito ...

Cassazione: Ravetto (Lega), cancellati mamma e papà. Non ci arrenderemo mai

(ASI) Roma  - "La Cassazione cancella mamma e papà, che per fortuna sono irrinunciabili per la natura e il buonsenso. Non ci arrenderemo mai".

A Marco Fioravanti, SIndaco di Ascoli Piceno il Premio Nazionale "Amministrazione, Cittadini e Imprese" alla presenza del Presidente Fontana

(ASI) Il Comune di Ascoli Piceno ha ricevuto a Roma il prestigioso Premio Nazionale “Amministrazione, Cittadini e Imprese”. Alla cerimonia, che si è svolta alla presenza del Presidente della Camera dei ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113