×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

(ASI) Intervista al Dott. Tancredi Ascani, medico chirurgo perugino che pratica la medicina non convenzionale dell’omeopatia.

 

Dott. Ascani, quali sono le differenze concrete tra la medicina cosiddetta convenzionale e l’omeopatia?

La prima grande differenza è di natura filosofica. La medicina tradizionale indaga l’uomo secondo una visione materialista detta “riduzionista”: ha la pretesa cioè, di comprendere l’uomo andandolo a studiare nelle sue componenti più piccole (geni, cellule, enzimi ecc). Così facendo però si rischia di perdere di vista la “persona” nella sua totalità che non è una semplice macchina in cui le parti agiscono separatamente le une dalle altre. Nelle medicine non convenzionali l’attenzione invece è posta principalmente sulla “persona” e su tutti i fattori più importanti che influiscono sulla sua vita. Le faccio un esempio: quando compilai le mia prima cartella clinica in ospedale mi imbattei in una paziente sulla sessantina piena di problemi sia fisici che psicologici, ricoverata più volte e sempre dimessa con lunghe prescrizioni di farmaci, uno per ogni disturbo che la affliggeva. La paziente però stava sempre peggio. All’epoca io già frequentavo la Scuola di Omeopatia e sapevo bene che l’aspetto psicologico e il vissuto del paziente sono sempre di vitale importanza per comprendere le cause che hanno portato alla malattia. La signora mi riferì infatti che tutti i suoi mali erano iniziati dopo la morte del marito. In omeopatia questa è un’informazione importantissima e la scrissi subito nella mia cartella clinica. La diagnosi l’aveva praticamente già fatta il paziente e da qui, secondo la visione omeopatica, si doveva partire per impostare la terapia. Il mio entusiasmo fu però presto frenato quando diedi la cartella clinica al primario del reparto che mi seguiva il quale, con assoluta indifferenza, mi disse subito di cancellare quell’appunto in quanto privo di qualsiasi utilità ai fini diagnostici e terapeutici. Ecco qual’è la differenza tra omeopatia e medicina tradizionale.

Come agisce la medicina omeopatica all’interno del nostro corpo?

I rimedi omeopatici agiscono stimolando la nostra “Forza Vitale”, quella che in termini moderni può essere definita come “omeodinamica” cioè la capacità che ha l’organismo di conservare costante il suo equilibrio interno, adattandosi di continuo all’ambiente esterno che è sempre mutevole. L’omeopatia, in accordo con le più recenti acquisizioni scientifiche derivateci dalla fisica quantistica e con le tradizioni millenarie delle civiltà orientali, non si limita allo studio della materia (apparati, organi, cellule…) ma diventa studio e manipolazione delle dinamiche dell’energia che pervade e governa ogni essere vivente.

I virus e i batteri sono ovunque, ma solo alcune persone si ammalano, L. Pasteur, padre della microbiologia moderna, verso la fine della sua vita arrivò a dire “...il terreno è tutto, ben più importante del microbo”. Cosa ne pensa?

Questa è una profonda verità che Pasteur, padre della microbiologia moderna, ammise solo nel suo letto di morte, dopo aver rincorso per tutta la vita l’obiettivo, controproducente e utopico, di poter debellare le malattie infettive costruendo armi (antibiotici e vaccini) sempre più potenti volte a distruggere ogni agente infettivo che può farci ammalare. I microrganismi però sono ovunque e non solo se il “terreno” (il nostro sistema immunitario) è forte non possono arrecarci nessun danno, ma sono anche di vitale importanza per l’uomo (si pensi alla flora batterica intestinale) e l’obiettivo non può essere quello di distruggerli. Basti pensare che siamo così pieni di batteri che il loro numero supera di un fattore di 10 a 1 il numero totale delle nostre cellule. Abbiamo più batteri che cellule! L’abuso indiscriminato di antibiotici e vaccini sta solo portando alla  selezione di germi sempre più patogeni e resistenti, e all’indebolimento delle nostre difese naturali.

Tutti possono curarsi con la medicina omeopatica?

Assolutamente si. L’estrema diluizione dei rimedi omeopatici li rende privi della tossicità dei farmaci tradizionali. Possiamo usarli quindi con sicurezza in ogni fascia d’età e in qualsiasi condizione sia fisiologica (ad esempio durante la gravidanza) che patologica. E’ bene affidarsi però sempre a medici competenti ed evitare il fai-da-te o i consigli di altre figure professionali. La diagnosi e la terapia omeopatiche costituiscono un “atto medico”.

La componente fisica, mentale e spirituale, è importante per la salute e la prevenzione?

L’uomo è costituito da queste tre componenti che sono indissolubilmente collegate e interagiscono di continuo tra loro. E’ su questi tre aspetti che bisogna intervenire per raggiungere o mantenere la vera salute.

Cosa pensa delle multinazionali del farmaco e delle pandemie “mediatiche”?

Le aziende farmaceutiche hanno come primo obiettivo il profitto, questo non va mai dimenticato. Sarebbe assolutamente controproducente per loro produrre farmaci che guariscano veramente le persone. Molto più proficuo è il poter disporre di milioni di malati cronici che dipendano a vita da più farmaci, ognuno per ogni disturbo. E quando i profitti calano un po’ di terrorismo mediatico su fantomatiche pandemie (vedi l’influenza suina o l’aviaria) o malattie inventate (disturbo da fobia sociale, sindrome premestruale ecc.) spesso rimette i conti a posto.

Ringraziandola per l’intervista, invito i lettori a visitare l’interessante sito del Dott. Tancredi Ascani: www.omeosan.it.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Sicurezza, Cattoi (Lega): gravissimi fatti Cazzano, bene Tonolli su tavolo sicurezza

(ASI) Roma - “La rissa che si è consumata venerdì sera a Cazzano, con esplosioni di colpi di arma da fuoco, picconate, auto danneggiate, feriti è un fatto gravissimo a cui è fondamentale ...

Oms. Zullo (FdI): Governo Meloni non si inginocchia

(ASI) "Non ci meraviglia la levata di scudi delle opposizioni rispetto alla scelta del Governo Meloni e del ministro Schillaci di non votare gli emendamenti dell'Oms. Del resto le opposizione ...

Lunedì 21 luglio si celebra a Roma l'Assemblea Nazionale Coldiretti con il Commissario Ue Fitto e il Ministro Lollobrigida

(ASI) Il taglio del 20% delle risorse della Pac, definito dai vertici di Coldiretti un "disastro annunciato", sarà il tema al centro dell'Assemblea nazionale della Coldiretti, in programma domani, lunedì 21 luglio, ...

Abbandono Animali, emergenza estiva: Ecoitaliasolidale lancia l'allarme – "Con questo caldo, lasciarli è una condanna a morte" 

(ASI) Con le temperature estreme e l'Italia nel pieno delle partenze estive, torna con drammatica urgenza il fenomeno dell'abbandono degli animali domestici.

AVS Roma e Area Metropolitana - Via Perazzi: "Il comune compri gli stabili INPS perché tutti abbiano diritto alla casa

 (ASI) "Roma  - "Ieri mattina, all'ennesimo tentativo di sfratti in via Perazzi, è stato ottenuto il rinvio dall'ufficiale giudiziario. Si tratta di persone che hanno pieno diritto ad una ...

Montagna, Mollicone (FDI): "Costruire coniugando tecnologie avanzate e rispetto per paesaggio"

(ASI) "Mi complimento con The Plan, ConfRestauro e il Presidente Rui per l'organizzazione. Questo appuntamento tocca un tema fondamentale: il rapporto tra architettura e territorio, tra innovazione e tutela del ...

Roma Capitale, Bordoni: anche su poteri città la Lega sta facendo sul serio

(ASI) Roma - "Dopo che il Governo, grazie al lavoro del ministro Salvini, ha fatto arrivare a Roma milioni di euro per le eccezionali opere del Giubileo, per la metro ...

Montagna Appenninica: nell'alessandrino saldo demografico positivo. UNCEM: politiche di aggregazione dei Comuni migliorano servizi e dati economici

(ASI)I saldi migratori nella montagna alessandrina sono positivi. Superiori alla media nazionale. Nuovi abitanti sono "entrati" nei territori montani appenninici del sud est del Piemonte. E sono più di ...

Sul podio della Sprint di Brno il solito Marc Márquez, con le KTM di Acosta e Bastianini

(ASI) Brno – Splende il sole sul circuito di Brno, che dopo quattro anni, accoglie il dodicesimo appuntamento della MotoGP. Nella Sprint, dove le gomme di tutti i piloti sono state ...

Sicilia. Strage di Via D'Amelio. Da tutta Europa e dal Bangladesh anche i volontari del Corpo europeo di solidarietà

(ASI) Alle iniziative di oggi per la commemorazione della strage di via Mariano D'Amelio del 19 luglio 1992, nella quale persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113