×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Francia. Presentato disegno di legge che riconosce il genocidio in Vandea

(ASI) È stato presentato in Assemblea nazionale, in Francia, un disegno di legge che ha lo scopo di riconoscere il "genocidio vandeano", che ebbe luogo, a più riprese, tra il 1793 e il 1796 per opera delle truppe rivoluzionarie nei confronti degli abitanti della regione contadina francese della Vandea.

I Le Pen e il genocidio vandeano
Co-autrice di questo disegno di legge è la più giovane esponente politica di casa Le Pen, la ventitreenne Marion Maréchal-Le Pen. È la prima volta che la deputata del Front national presenta un disegno di legge insieme a un collega (Lionnel Luca) del partito di centro-destra Ump.
Correva l'anno 1987, quando già il nonno di Marion, Jean-Marie Le Pen, provò invano a far passare un emendamento per riconoscere gli eventi di Vandea come un crimine contro l'umanità.

L’atroce mattanza operata dai giacobini
Gli eventi bellici iniziarono in quella regione settentrionale della Francia a causa della resistenza che gli abitanti opposero all'obbligo di leva imposto dalla Convenzione Nazionale, organo giacobino nato nel 1792 sulla scia di sangue della Rivoluzione francese.
Di lì né scaturì un estenuante, cruento conflitto condito da ragioni più profonde: il popolo vandeano rifiutava, infatti, di rinnegare la propria fedeltà a Dio e al re di Francia in nome degli “immortali principi” annunciati, a Parigi, dal sinistro sibilo delle ghigliottine. Questo valoroso rifiuto costò in tre anni alla popolazione vandeana - composta in gran parte da contadini, ma anche da religiosi e baroni - l’uccisione, spesso viepiù atroce e sistematica, di almeno 117mila persone su 800mila abitanti.

La tesi dello storico
La Chiesa cattolica, nel 1995, ha beatificato 64 sacerdoti barbaramente uccisi, in odio verso la fede, nella località di Rochefort dai profeti della Rivoluzione francese. Anche per il carattere anti-cristiano delle persecuzioni ordite dai giacobini, Reynald Secher, uno dei maggiori storici delle Guerre di Vandea, ha sempre ritenuto doveroso sostenere la tesi del genocidio. Si è avvalso di testi e documenti dell’epoca, per poter affermare convinto: “Quelle rappresaglie non corrispondono agli atti orribili, ma inevitabili, che si verificano nell’accanimento dei combattimenti di una lunga e atroce guerra, ma proprio a massacri premeditati, organizzati, pianificati, commessi a sangue freddo, massicci e sistematici, con la volontà cosciente e proclamata di distruggere una regione ben definita e di sterminare tutto un popolo, di preferenza donne e bambini” (R. Secher, Il genocidio vandeano, Effedieffe Edizioni,  Milano 1989).

Una Francia incapace di fare i conti con la propria storia
Si legge in una Risoluzione Onu del 1948: “Gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso” contengono la definizione di genocidio. La tesi di Secher sulle Guerre di Vandea corrispondono dunque a tale criterio internazionalmente riconosciuto e codificato anche nel diritto penale francese. Tuttavia ciò non ha impedito che questo valente storico, in ragione del coraggio dimostrato, subisse nel 1989, all’uscita del suo libro, varie vicissitudini: minacce di colleghi e politici, effrazioni del proprio appartamento con furti di documenti e, infine, il sollevamento dall’insegnamento pubblico. Nella Francia di oggi, ove le scelte estremo-progressiste del governo Hollande lasciano avvertire una recrudescenza del clima giacobino, appare insperata l’approvazione del disegno di legge di Marion Maréchal-Le Pen e Lionnel Luca.

Federico Cenci – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Teatro, Mollicone (FDI): "Bentornato Mattarella a opera di Roma, onorata LEgge 800" 

(ASI)  "Diamo il bentornato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Teatro dell'Opera di Roma per la prima della messa in scena della Tosca. La sua presenza dà seguito ...

Istat, Misiani (Pd): nell'indifferenza del governo cade la produzione industriale

(ASI) "A novembre 2024 secondo ISTAT la produzione industriale è diminuita per il ventiduesimo mese consecutivo. Questa caduta ininterrotta avviene nell'indifferenza del governo, che a chiacchiere si proclama vicino alle imprese ma ...

Contratto Sanità 2022-2024, Nursing Up: momento della verità per i diritti di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri professionisti ex legge 43/2006. Ecco le condizioni imprescindibili per il sindacato.

(ASI) Roma - Le trattative per il rinnovo del contratto 2022-2024 giungono a un punto cruciale. Il Nursing Up, in rappresentanza di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri ...

Prato, Mazzetti (FI): "Condanno attacchi a Presidente della Repubblica e ai magistrati, ma città ha anticorpi contro violenza"

(ASI) Prato - "Le Istituzioni sono di tutti e ogni attacco, che provenga dagli estemisti di un colore politico o dell'altro, va condannato con fermezza. Quanto commesso da alcuni estremisti ...

Bologna: Bergamini (Lega), Lepore e Pd cercano di giustificare violenti. Inaccettabile 

(ASI) Roma. - "Guerriglia urbana, scontri e una Bologna messa a ferro e fuoco, in nome di una fantomatica 'protesta pacifica'. E il sindaco Lepore cosa pensa bene di fare? ...

Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un'ampia retrospettiva al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 19 gennaio al 2 marzo 2025.

La mostra – ricca di oltre un centinaio di opere -  è curata da Nicola Galvan e Elisabetta Vanzelli, autori anche del catalogo che, accanto alle opere esposte documenta l'intera produzione ...

Pensioni, Gasparri (FI): aumento età pensionabile è tendenza fisiologica

(ASI) "Per quanto riguarda la pensione, l'Inps fa dei calcoli, delle proiezioni, e in base a questi dati fa delle valutazioni. Ora ci sono state delle polemiche per la possibile ...

Confcommercio, su produzione industriale: lieve miglioramento ma situazione incerta

(ASI) Il lieve miglioramento rilevato sul versante della produzione industriale a novembre è un ulteriore segnale di una fine del 2024 caratterizzata da una diffusa contraddittorietà delle evidenze congiunturali. Da una parte ...

Architettura - La Bellezza Funzionale di Donato Di Poce

(ASI) Infatti, non solo è autore di una trilogia poetica dedicata all'arte e agli artisti: "La Biblioteca del Vento, Campanotto Editore, Udine, 2021, Atelier d'Artista, I Quaderni del Bardo ...

Rimpatriato per motivi di sicurezza nazionale cittadino nordafricano presunto combattente

(ASI) Un cittadino nordafricano di 36 anni, segnalato dall’intelligence come combattente in zona di guerra, è stato rimpatriato per motivi di sicurezza nazionale. L’uomo era sbarcato illegalmente sulle coste sarde ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113