Il Comitato Direttivo dell'Amsi e del Co-mai incontra il console tunisino in Italia, Marwan Kalbouti

(ASI) Nei giorni scorsi, è avvenuto l’incontro ufficiale tra il Comitato Direttivo dell'Amsi e del Co-mai, e il console tunisino in Italia, Marwan Kalbouti. Non è un caso che il cordiale confronto si sia tenuto proprio nei giorni in cui si svolge il Summit Italia-Africa.

Amsi, Associazione Medici di Origine Straniera in Italia, nata lontano 2000, accanto alla Co-mai, Comunità del mondo arabo in Italia, attiva dal 2008, ed il Movimento Uniti per Unire (2012) e ancora l'UMEM, Unione medica euro mediterranea (2016), sostengono da tempo il progetto “Aiutiamoli a casa loro”, rivolto sia agli italiani che agli stranieri.

L’obiettivo comune è quello della cooperazione internazionale, che può e deve vedere protagoniste le nazioni con l’economia più solida.

L’Italia e gli altri paesi europei devono essere pronti a sostenere quelli più deboli, creando per loro, “a casa loro appunto”, il terreno fertile per la loro rinascita, tramite l'occupazione giovanile, l’istruzione e lo sviluppo per impedire la fuga all'estero.

Lo scopo è anche quello di istituire una legge d'immigrazione europea, come viene proposto da anni, tramite i “manifesti gemelli” #Buona Immigrazione e #BuonaSanitàInternazionale, a favore di una immigrazione programmata e qualificata, senza dimenticare capisaldi come la solidarietà, il diritto alla salute, i diritti umani e l'integrazione per contrastare il traffico di esseri umani e la violenza sulle donne e minorenni non accompagnati.

Questo, per Amsi e le altre associazioni e comunità aderenti al Movimento Uniti per Unire in 120 paesi, non vuol dire non incentivare l’immigrazione, tutt’altro, quando quest’ultima è sinonimo di competenze, di globalizzazione legata a professionisti che lasciano il proprio paese per offrire le proprie capacità e il proprio talento, il proprio bagaglio di esperienza, mettendo tutto questo nelle mani di una nuova nazione che li accoglie e li mette nella condizione di integrarsi, di offrire il proprio contributo alla nuova collettività di cui fanno parte.

Durante l’incontro tra Amsi e il console tunisino, si è discusso della necessità di rafforzare i rapporti tra Italia e Tunisia, di sostenere sempre di più la numerosa comunità tunisina in Italia, perché non dimentichiamo che, da ben 24 anni, Amsi offre il suo costante impegno anche per i professionisti sanitari stranieri che sono già nel nostro Paese, oltre che dialogare con la nostra politica, al fine di arginare la fuga all’estero di medici e infermieri italiani.

Inoltre si è parlato del delicato tema della salute e di tanti argomenti legati alla cooperazione internazionale tra l'Italia e la Tunisia. Si è parlato anche del sostegno e della fornitura di servizi gratuiti ai membri delle comunità araba e tunisina. Gli obiettivi del protocollo sono quelli di rafforzare cooperazione internazionale in molti campi.

"A nome dell’Umem, della Co-mai e dell'Amsi diamo, inoltre, il benvenuto all’Ambasciatore della Repubblica di Tunisia a Roma, Mourad Bourahla, augurandogli pieno successo per i suoi nuovi compiti e la sua delicata missione diplomatica, per il bene di tutti i membri della comunità tunisina in Italia. Inoltre offriamo sin da subito la sua piena disponibilità al nuovo Ambasciatore per avviare nuovi proficui progetti congiunti sull’asse Italia-Tunisia", hanno dichiarato i vertici di Amsi. "Ci aspettiamo, inoltre, molto dal Summit Italia-Africa, ci auguriamo che si rafforzi il sostegno dell’Italia all’Africa, a favore dello sviluppo, della sanità, dell’immigrazione qualificata, e anche per contribuire a combattere la tratta di essere umani e qualsiasi forma di violenza, in particolare contro le donne e i bambini”.

Inoltre Amsi ha ringraziato per il suo impegno Faouzi M'rabet, Direttore della Casa Tunisina in Italia, per la proficua e continua collaborazione a favore dell'integrazione della comunità tunisina ed araba in Italia in particolare le nuove generazioni.

Foad Aodi -  Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Forza Nuova: Fiore lancia l’appello per uno screening dei cittadini di Anzio e Nettuno sui possibili effetti avversi del vaccino COVID-19

(ASI) "In vista delle imminenti elezioni comunali ad Anzio e Nettuno, il segretario nazionale di Forza Nuova, Roberto Fiore, insieme a Michela Ramaglioni (per Anzio) e Massimo Tramontano (per Nettuno), ...

Corteo Milano, Gasparri: allucinante impunità predicatori di odio e terrorismo

(ASI) "Allucinante l'impunità dei predicatori di odio e di terrorismo che ieri hanno vomitato odio per le strade di Milano. Che dice la inerte Procura della Repubblica?

Napoli, Ruotolo (Pd): Inaccettabili attacchi governo a Saviano. Questo è regime

 (ASI)"Se la prendono con uno scrittore, Roberto Saviano, loro che governano il Paese. Indicano il colpevole in un intellettuale che usa solo la parola, che ci aiuta a ...

Decreto tariffe. Allarme Dietisti, Tonelli: il nuovo nomenclatore ignora l'assistenza nutrizionale per i cittadini

 (ASI)La Commissione di albo nazionale dei Dietisti della FNO TSRM e PSTRP esprime preoccupazione e sconforto relativamente alla nuova versione del nomenclatore nazionale della specialistica ambulatoriale, di cui ...

Sicurezza, Sottosegretario Prisco (FdI): "A partire da dicembre altre 31 unità aggiuntive di personale di Polizia di Stato in arrivo alla Questura di Perugia e alcune altre unità a quella di Terni"

(ASI) "Tra poche settimane avremo un significativo potenziamento delle forze dell'ordine in Umbria. A partire da dicembre 2024, altre 31 unità aggiuntive di personale della Polizia di Stato saranno destinate alla Questura ...

Blu: FrecciaRossa promessa disattesa e Stazione MedioEtruria penalizzazione per l'Umbria

(ASI) Perugia. Straordinario davvero l'assessore ai trasporti Melasecche che si fa ritrarre accanto al simbolo di uno dei più evidenti insuccessi della Giunta Tesei: il FrecciaRossa. Durante la campagna elettorale ...

Il trumpismo supera l’americanismo: la nuova America

(ASI) L'America nasce messianica e massonica. Due apparenti contraddizioni inscritte nel liberalismo elevato a categoria universale dello spirito.Il “manifest destiny” - nel lessico anni Settanta, l’americanismo - è la ...

Appello per la pace in Medio Oriente della Dr.ssa.Swafaa Nahhas: si al dialogo, no alla guerra. Il ruolo importante di Papa Francesco e del Vaticano.

Appello per la pace in Medio Oriente della Dr.ssa.Swafaa Nahhas: si al dialogo, no alla guerra. Il ruolo importante di Papa Francesco ed del Vaticano.

Concordato, mezzo flop? Si, perché c'è molta meno evasione di quella stimata

(ASI) Mestre - Da ogni singolo aderente, l'erario incasserà mediamente 2.600 euro. La CGIA critica i dati del MEF sull'evasione degli autonomi ritenendoli non "attendibili". Pochi controlli? Falso. Tra lettere ...

Teatro, Mollicone (FDI): "Bene apertura stagione Teatro Vittorio Emanuele a Messina

(ASI) "Complimenti al direttore artistico Anfuso per il coraggio di aver aperto la stagione del Teatro Vittorio Emanuele di Messina - monumento nazionale - con l'opera di Molière "Le ...