(ASI) Prorogato il termine per presentare la domanda per la sospensione dei mutui fino al 31 gennaio 2013. Tra i requisiti per accedere alla moratoria troviamo: l'aver accumulato 90 giorni di ritardo nel pagamento delle rate; morte; cassa integrazione; grave infortunio; perdita del lavoro. Prima incongruenza, l'accumulo di rate: bastano due mensilità inevase per finire in Centrale Rischi Finanziari.
Seconda incongruenza, la situazione economica del richiedente: oltre alle categorie sopra citate esiste una larga fascia di cittadini ed imprenditori, che pur lavorando, a seguito dell'aberrante carico fiscale, soffrono di una momentanea mancanza di liquidità: perchè ignorarli ed escluderli dalla domanda di sospensione? Basterebbe per tutte le categorie in sofferenza, una procedura snella e semplice: la dichiarazione dei redditi in sostituzione di tutti gli altri inutili e macchinosi documenti richiesti per ottenere la sospensione del mutuo. Questi limiti assoluti sono zavorre per l'intera economia. Si segnala inoltre che molti cittadini e piccoli imprenditori hanno chiamato la Federcontribuenti denunciando la sgradevole accoglienza delle banche alla loro richiesta di sospensione del pagamento e l'eccessiva mole di documenti richiesti: tali e tanti da farli desistere. Terza incongruenza: poca chiarezza sulla sospensione degli interessi contrattuali che continuano a maturare durante l'arco dell'anno. Spetterà al cliente rimborsarli secondo la quota per la quale chiede la sospensione, per la quota capitale o per la quota degli interessi. Si presuppone che godere della possibilità di richiedere alla propria banca una sospensione del mutuo serva a facilitare la ripresa economica di una famiglia in difficoltà, eppure non è così.
La Centrale Rischi Finanziari.
CRIF è una società indipendente, il cui capitale è detenuto per il 90% dai soci fondatori e dal management e per il restante 10% da alcuni istituti di credito. Tra questi ultimi, fin dagli anni ’90 nella compagine azionaria sono presenti anche 3 banche di livello internazionale, quali BNL-BNP Paribas, Deutsche Bank e Banco Popolare. Come detto bastano due rate non pagate per venir segnalati al Crif, succede anche se si salta qualche bolletta. In base alle Istruzioni della Banca d’Italia, la segnalazione al Crif non può avvenire in maniera sistematica, come in realtà avviene: '' L’appostazione a sofferenza implica una valutazione da parte dell’intermediario della complessiva situazione finanziaria del cliente e non può scaturire automaticamente da un mero ritardo di quest’ultimo nel pagamento del debito”. È prassi di molti istituti bancari aggiornare la lista in maniera automatica ogni 60 giorni, quindi, bastano due o tre rate per trovarsi nelle strette fauci della Centrale Rischi subendo gravi disagi e vedendosi lesi diritti inviolabili. Un errore che esclude, emargina il cittadino, rendendo impossibile l'accesso al credito bancario, o determinando la revoca di crediti eventualmente già concessi. La segnalazione, con questa prassi, è da ritenersi quindi illegittima perchè mira a perseguire interessi meramente individuali, prescindendo dalla funzione pubblicistica della CRIF, e utilizzando il ricorso a tale strumento per realizzare una forma di pressione e/o coercizione a carico del debitore. Concludendo, è sconveniente che la Centrale Rischi rilasci comunicati stampa su come gli italiani utilizzano o per quale uso privato fanno richiesta di prestiti; è un abuso che viola tutti i principi previsti nella normativa sulla privacy. Veniamo al Percorso Famiglia, nuovo pacchetto di misure concordato tra l'Abi e il ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione, Andrea Riccardi. Tra le misure troviamo il rinnovo del fondo nuovi nati, un prestito fino a 5 mila euro da ridare in 5 anni rimborsando 5 mila e 731 euro. Fondo per la casa e fondo studenti. I requisiti sono egualmente impossibili per metà dei richiedenti, capire come richiederli è un impresa anche per il più agguerrito commercialista e, per quanto riguarda il fondo studenti, i costi sono esagerati. Si poteva fare di più?
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...
(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...
(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...
(ASI) Perugia - Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...
(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...
(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...
(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...
(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...
(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...
(ASI) “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona. Un tema che richiede senso di responsabilità e ...