Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 12:27:19
La riforma del regime IVA delle ASD e delle SSD

Le società sportive dilettantistiche (s.s.d.) e le associazioni sportive dilettantistiche (A.S.D.) rivestono un ruolo centrale nel panorama sportivo italiano, offrendo servizi essenziali per la promozione dell’attività fisica e dello sport. Tuttavia, il quadro legislativo e fiscale che le regola è in continua evoluzione, e richiede un’attenzione particolare da parte di gestori, commercialisti e consulenti fiscali.

Fino al 30 giugno 2024, le s.s.d. e le a.s.d. beneficiavano di un regime fiscale agevolato che esentava dal campo di applicazione IVA i corrispettivi ricevuti per attività didattiche e formative legate allo sport. Questo regime si basava su una interpretazione restrittiva che considerava non commerciali tali attività.

Le s.s.d. e le a.s.d. non erano tenute a versare l’IVA sui corrispettivi ricevuti, riducendo la complessità contabile e i costi amministrativi, operavano in totale esclusione iva ed erano esonerate da molti degli adempimenti fiscali, tra cui la registrazione e la certificazione dei corrispettivi.

Dal 1° luglio 2024, in seguito all’adeguamento richiesto dalla procedura di infrazione europea, il regime fiscale delle s.s.d. e le a.s.d. ha subito una trasformazione significativa e l’art. 4, comma 15-quater, del d.l. 146/2021 ha previsto la soppressione delle disposizioni di “esclusione” IVA e l’introduzione di un regime di “esenzione” IVA per le prestazioni di servizi strettamente connessi con la pratica dello sport o dell’educazione fisica.

Le prestazioni di servizi rese dalle s.s.d. e dalle a.s.d. saranno esenti dall’IVA, ma ciò implica che i corrispettivi ricevuti assumeranno una natura “commerciale”. Questo significa che, sebbene siano esonerati dall’imposizione diretta ai fini IRES e IRAP (sempre che siano soddisfatti i requisiti dell’art. 148, comma 3, del T.U.I.R.), saranno soggetti agli adempimenti formali IVA, come la trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate e l’obbligo di certificazione del corrispettivo con scontrino o fattura, a meno che non si operi nel regime fiscale di cui alla legge 398/1991.

Per conformarsi al nuovo regime, le s.s.d. e le a.s.d. dovranno aggiornare o adottare software contabili in grado di gestire il nuovo regime di esenzione IVA e assicurarsi che il personale amministrativo sia formato per gestire le nuove procedure. Dovranno implementare sistemi per l’emissione di fatture o ricevute anche per importi esenti da IVA, stabilire procedure per la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi.

Ciò significa che al termine di ogni giornata, una s.s.d. dovrà inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi registrati, rispettando le nuove modalità previste dalla normativa.

L’introduzione del nuovo regime di esenzione IVA rappresenta una sfida significativa per le s.s.d. le a.s.d. italiane, con la necessità di aderire a nuovi adempimenti fiscali e utilizzare risorse aggiuntive.

Le s.s.d. e le a.s.d. devono consultare i propri consulenti fiscali per assicurarsi di comprendere appieno le implicazioni del nuovo regime e provvedere ad implementare i cambiamenti necessari. L’anticipazione di queste modifiche sarà cruciale per garantire una transizione verso un quadro normativo più complesso ma essenziale per allinearsi alle direttive europee e per promuovere una gestione trasparente e corretta delle attività sportive dilettantistiche.

Maddalena Auriemma - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...