Pignoramenti sui conti, D’Amico (Confimprese): senza Quinquies strage di aziende e migliaia di posti di lavoro a rischio

(ASI) “Quello che sta succedendo in questi giorni per via dei pignoramenti dell’Agenzia della Riscossione sui conti correnti di imprese e contribuenti italiani rischia di mettere in ginocchio quello che rimane del tessuto produttivo delle piccole e medie imprese italiane dopo i gravissimi problemi provocati dalla pandemia”

A dichiararlo è il presidente di Confimprese Italia, Guido D’Amico che sta raccogliendo il disperato grido d’aiuto che arriva da ogni parte del paese.
“Ci sono stati alcuni settori che, con la pandemia, hanno retto e addiritttura sono riusciti ad aumentare fatturato ed utili. Ce ne sono altri, come dimostrano numerosi studi, che non sono riusciti a trasformare il proprio business e proprio ora che stavano muovendo i primi passi per uscire dal tunnel della crisi, si vedono aggrediti dallo Stato che gli chiede di saldare in un’unica soluzione i conti con il fisco. Purtroppo - continua D’Amico - non ci troviamo di fronte, nella maggior parte di casi, ad evasori incalliti ma a imprenditori che hanno fatto sacrifici immensi, negli anni, per tutelare le loro aziende e salvaguardare il posto di lavoro dei loro dipendenti. Fermo restando che le responsabilità non sono certo dell’Agenzia della Riscossione chiediamo al Governo, in particolare al Presidente Giorgia Meloni e al Ministro delle Finanze, Giancarlo Giorgetti di intervenire sulla prossima legge finanziaria prevedendo un intervento serio e definitivo sulle modalità di pagamento dei debiti fiscali concedendo alle aziende più tempo per sistemare le posizioni nei confronti del fisco. Per quanto ci riguarda non chiediamo nessun condono ma soltanto la possibilità di termini di pagamento che tengano conto dello tsunami al quale sono state sottoposte le aziende che rappresentiamo messe in ginocchio dal combinato disposto del fermo dovuto alla pandemia, della successiva impennata inflattiva con l’aumento dei costi delle materie prime e dei tassi di interesse sui finanziamenti erogati dalle banche” “In tal senso - conclude Guido D’Amico - chiediamo la riapertura dei termini per la rottamazione-quater con l’inserimento delle cartelle ricevute fino al 31.12.2023 e la remissione nei termini, con l’allungamento almeno a 120 rate, dei piani di rateizzazione decaduti fino ad oggi. È l’unico intervento possibile per salvare migliaia di aziende dal fallimento e per evitare che decine di migliaia di lavoratori trascorrano il prossimo Natale senza stipendio, con l’incubo della chiusura delle imprese per le quali lavorano e la conseguente perdita della propria occupazione”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Prato, spese elettorali. Mazzetti (FI): "Noi garantisti fino alla fine con tutti, ma sistema di potere e scambio favori esiste in Toscana"

(ASI) "In passato, un sindaco di Centrodestra, l'unico, fu smontato da continue azioni della magistratura; quindi, resto garantista. Soprattutto con gli avversari che mai lo sono stati con noi. Tuttavia, ...

FdI: Oggi a Lecce si apre “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle imprese e dai lavoratori. Politica e società civile a confronto”

(ASI)  Inizierà oggi a Lecce la nuova iniziativa organizzata dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato,  “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle ...

Francesca Castellani (Sumai Umbria): "La sanità è il pilastro su cui si costruisce si costruisce il benessere della comunità"

(ASI) Perugia - Il 12 giugno 2025, nella prestigiosa Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni a Perugia, si è svolto il convegno La Sanità Umbra: Il punto di vista dei professionisti e il confronto ...

Lavoro, Tiso (Accademia IC): “Contrastare ageismo con cambiamento culturale”

(ASI) “Nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana, esiste una forma di discriminazione tanto silente quanto diffusa: l’ageismo. Si tratta di un pregiudizio fondato sull’età, che può ...

Stati Uniti: gli italiani fermati da Trump verranno rimpatriati, nessun incubo di deportazione a Guantanamo

(ASI) Mentre gli Stati Uniti affrontano rivolte e la conseguente deportazione dei migranti irregolari, l’amministrazione Trump ha adottato provvedimenti seri per sedare i disordini, schierando la Guardia Nazionale e ...

Carabiniere ucciso, Mancini (FDI): non faremo mai mancare nostro sostegno all’Arma

(ASI) “Morire nell’ultimo giorno di servizio, dopo una vita trascorsa nell’Arma dei Carabinieri per garantire la legalità: un destino terribile, che ci addolora profondamente. Oggi è toccato al brigadiere ...

Schlein a Ricci: tua candidatura è cambio di passo che serve alle Marche

(ASI) "Caro Matteo, un grande in bocca al lupo da parte mia e di tutto il Partito democratico per l'apertura del tuo comitato elettorale, stasera ad Ancona, e per l'inizio ...

Lavoro, Durigon: dati Istat segno straordinario di buona politica

(ASI) Roma  - “Anche i dati Istat sul lavoro nel primo trimestre dell’anno sono straordinari e ci dicono che il numero di persone al lavoro è aumentato di 141 mila ...

Giornata Contraffazione, Confeuro: “Qualità e controlli per vera garanzia alimentare”

(ASI) “In occasione della Giornata Mondiale contro la Contraffazione, Confeuro ribadisce l’importanza di un impegno deciso per tutelare la qualità del nostro patrimonio agroalimentare e contrastare un fenomeno che ...

Primo Premio Reggenza del Carnaro, Risultato storico grazie alle virtù italiche.

(ASI) Pescara - Tornati in Italia senza problemi dopo il Primo Premio Internazionale Reggenza Italiana del Carnaro del Centro Studi Dannunziani e Patriottici fondato dal sottoscritto e da Roberto d'Amato, ...