Google in tribunale: media europei rivendicano danni da 2,1 miliardi di euro per pratiche anticoncorrenziali

(ASI) Bruxelles - In una mossa audace che sottolinea la battaglia sempre più intensa tra conglomerati mediatici e giganti tecnologici, Google di Alphabet si trova coinvolta in una causa da 2,1 miliardi di euro intentata da 32 gruppi media europei, tra cui nomi di spicco come Axel Springer e Schibsted.

La causa, presentata davanti a un tribunale olandese, afferma consistenti perdite finanziarie inflitte alle società media a causa del presunto comportamento scorretto di Google nel settore della pubblicità digitale.

Il nocciolo della questione legale ruota attorno alle accuse secondo cui Google avrebbe sfruttato la sua posizione dominante nel mercato per distortere la concorrenza nella pubblicità digitale, portando di conseguenza a ricavi ridotti per le aziende media e costi gonfiati per i servizi tecnologici pubblicitari.

La causa sostiene inoltre che, in assenza delle manovre monopolistiche di Google, le entità media avrebbero goduto di rendimenti pubblicitari più elevati e di una minore spesa per i servizi tecnologici, rafforzando così la vitalità del panorama mediatico europeo.

Queste accuse guadagnano notevole risonanza dalle azioni regolamentari precedenti, tra cui una multa di 220 milioni di euro inflitta dall'autorità francese della concorrenza alle operazioni di ad tech di Google nel 2021 e le accuse mosse dalla Commissione europea.

Inoltre, preoccupazioni riguardanti il comportamento anticoncorrenziale di Google sono state riflesse da analisti e organi di regolamentazione, suggerendo possibili ripercussioni per i paradigmi operativi del gigante tecnologico.

Il tempismo della causa coincide con un crescente controllo regolamentare sulle pratiche pubblicitarie di Google, ulteriormente complicato dal cambiamento sismico delle dinamiche pubblicitarie propulse dalle tecnologie emergenti come la chat AI generativa.

Gli analisti ipotizzano che l'intervento regolamentare potrebbe rendere necessarie modifiche nei protocolli operativi di Google, potenzialmente introducendo strutture di prezzo più trasparenti all'interno dell'ecosistema pubblicitario.

In risposta alla causa, Google contesta vigorosamente le accuse, definendole "speculative e opportunistiche". L'azienda afferma il suo coinvolgimento collaborativo con i publisher europei, sottolineando il ruolo dei suoi strumenti pubblicitari nel facilitare la generazione di ricavi per una miriade di siti web e app. Google sostiene che i suoi servizi evolvono parallelamente alle esigenze dei publisher e respinge categoricamente l'idea di prassi monopolistiche.

La scelta di un tribunale olandese come teatro per questo scontro legale è strategica, sostenuta dalla reputazione del paese nella scelta di cause per danni da antitrust in Europa. Questa scelta della sede serve a semplificare le procedure legali e a evitare le complessità logistiche associate alla navigazione delle diverse giurisdizioni legali del continente.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.

Sanità, De Palma (Nursing Up): Modifica al DDL Prestazioni Sanitarie scongiura limiti irrazionali sulle competenze dei professionisti non medici. Per infermieri, ci aspettiamo da FNOPI una posizione chiara e netta

Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie. 

Sanità: Guerra (Pd), dal Dpf emerge rischio disavanzi sanitari per le Regioni

/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...

Carburanti. Cannata (FDI): benzina ai minimi dal 2021 grazie ad azione Governo Meloni

(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok dati Ismea ma fare di più per il futuro settore”

(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...

Dazi, B​arbera (Prc): “​A​ rischio 68.000 posti di lavoro​? Serve una politica industriale pubblica prima del disastro”

(ASI) "I numeri presentati oggi dall'Ufficio parlamentare di Bilancio sul Documento di economia e finanza (Dpf) sono una condanna senza appello per il governo Meloni. La stima di 68.000 posti di ...