Congiuntura Confcommercio: quadro positivo ma elementi di fragilita’ ed incertezza

(ASI) Roma -  Pil –0,1% a gennaio e consumi +0,5% a dicembre. In recupero gli elettrodomestici (+1,8%), ma restano difficoltà per alimentari, abbigliamento e mobili. Si consolida il rientro dell’inflazione (a gennaio +0,7% su base annua).

CONGIUNTURA CONFCOMMERCIO: QUADRO POSITIVO MA ELEMENTI DI FRAGILITA’ ED INCERTEZZA

Confermiamo la stima della variazione del prodotto lordo nel 2023 pari a +0,8%, con piena valorizzazione dei segnali favorevoli emersi nella parte finale dell’anno (crescita della fiducia di imprese e famiglie, tenuta dell’occupazione, sviluppo delle vendite al dettaglio in novembre, ottobre record per le presenze turistiche, conclamata sconfitta dell’inflazione). Eppure, lo stesso quadro congiunturale che valutiamo positivamente, presenta anche elementi negativi che ne impediscono una nitida e rilassata lettura. La produzione industriale è tornata a flettere a novembre e le stesse presenze turistiche in novembre destano perplessità: alla solidità dei flussi degli stranieri si contrappone, in modo piuttosto netto, una riduzione delle presenze degli italiani, sia nel confronto con il 2019 sia, che è ben peggio, rispetto al 2022. Il record 2023 di notti nelle strutture ricettive è tramontato (a meno che i dati di dicembre rivelino un raddoppio delle presenze, cosa molto improbabile, se non impossibile). Infine, in prospettiva futura di breve termine, bisogna evidenziare che la meteorologia ha impedito un buon avvio dei saldi invernali, nonostante il positivo contributo dei turisti stranieri.

In sintesi, il PIL appare già in riduzione congiunturale (-0,1%) a gennaio 2024: gli elementi di fragilità fanno aggio sugli spunti positivi. Ciò non toglie che i consumi abbiano chiuso bene il 2023: a dicembre si osservano importanti crescite tendenziali per automotive e motocicli, trasporti passeggeri in generale, servizi ricettivi e di ristorazione, servizi ricreativi e culturali, giocattoli, profumeria e cosmesi. Verso la stabilizzazione anche gli alimentari.

Nel complesso, a dicembre, i consumi, misurati nella metrica dell’ICC, sarebbero cresciuti di mezzo punto percentuale in termini reali tendenziali.

         Per il 2024, il rientro ordinato dell’inflazione e un possibile miglioramento della dinamica salariale costituirebbero i pilastri di sostegno della propensione al consumo. La nostra stima di una variazione dei prezzi nel mese in corso dello 0,2% su dicembre porterebbe solo ad un minimo aumento (0,7%) su base annua. L’obiettivo della Nadef di una crescita del PIL all’1,2% appare, tuttavia, piuttosto ottimistico. Una crescita poco sotto l’1% è, comunque, alla portata del sistema Italia. In quest’ipotesi, anche un’eventuale manovra correttiva dei conti pubblici assumerebbe entità non dirompente. La doppia sfida della crescita e della finanza pubblica si può affrontare con ragionevole serenità. Sempre che le recenti tensioni geopolitiche non si trasformino in nuove e inattese strozzature nelle catene di fornitura globali, con riflessi negativi sui costi e sui prezzi e conseguenze (im)prevedibili su consumi e investimenti.

PIL MENSILE

L’inizio del 2024 si conferma pieno d’incertezze. L’attività industriale ha mostrato, anche nei mesi finali dello scorso anno, andamenti deludenti. Situazione che, stando alle attese degli imprenditori, non dovrebbe modificarsi in modo sostanziale in questo frangente. Relativamente ai servizi, pur permanendo molti degli spunti positivi che hanno guidato il recupero degli ultimi anni, le dinamiche appaiono più contenute frenate dalle difficoltà reddituali delle famiglie. Secondo le nostre stime, a gennaio il PIL è atteso registrare, nel confronto con dicembre, una riduzione dello 0,1%. Su base annua questo andamento si tradurrebbe in un aumento dello 0,3% (tab. 1). Il debole inizio del 2024 conferma le difficoltà di raggiungere, nell’anno che è appena iniziato, una crescita superiore all’1,0%.

TAB. 1 – Pil mensile (dati destagionalizzati)

 

Variazioni Congiunturali

Variazioni Tendenziali

I trimestre '23

0,6

2,1

II trimestre

-0,4

0,3

III trimestre

0,1

0,1

IV trimestre

0,4

0,7

Ott '23

0,1

0,8

Nov

-0,1

0,6

Dic

0,2

0,7

Gen. '24

-0,1

0,3

Anno 2023

 

0,8

Fonte: Istat e previsioni Ufficio Studi Confcommercio

ICC (INDICATORE CONSUMI CONFCOMMERCIO)

A dicembre 2023 l’Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) ha evidenziato una crescita dello 0,5% rispetto allo stesso mese del 2022 (tab. 2). Anche nell’ultimo mese la domanda delle famiglie è stata orientata prevalentemente verso i servizi (+2,7% nel confronto annuo) a cui si è contrapposta una contenuta riduzione di quella relativa ai beni (-0,3%). I dati più recenti confermano la difficoltà della domanda di tornare su un sentiero di crescita meno incerto e diffuso. Situazione che trova conferma nell’alternanza di variazioni congiunturali, negative e positive, rilevata nei periodi più recenti dal dato destagionalizzato. Nella media del 2023 l’indicatore registra una variazione dello 0,1%, dato che conferma i consumi, misurati nella metrica dell’ICC, su un livello ancora inferiore del 3,0% rispetto al 2019. Il dato annuale è sintesi di un ritorno della domanda per i servizi sui valori pre-pandemici (+0,3%), sia pure con profonde differenze tra i diversi segmenti, mentre per il complesso dei beni il livello è ancora inferiore del 4,5%.

LE DINAMICHE TENDENZIALI

Il confronto con dicembre del 2022 segnala, per quasi tutte le funzioni di consumo andamenti in linea con quanto evidenziato nei periodi precedenti. Anche a dicembre i settori più dinamici si confermano l’automotive (+13,9%), i trasporti aerei (+14,8%) e i servizi ricreativi (+11,3%). I consumi legati al turismo si mantengono in territorio positivo (+3,1%). In recupero, anche a dicembre, la domanda di elettrodomestici (+1,8%), tornata a crescere da novembre dopo oltre un anno. Relativamente alle altre funzioni di consumo rimane difficile la situazione per l’abbigliamento e le calzature, gli alimentari (-1,0%) e i mobili (-3,3%). Nel complesso del 2023 molti segmenti di consumo evidenziano livelli della domanda distanti da quelli registrati nel 2019.

 

 

 

TAB. 2 – VARIAZIONI TENDENZIALI DELL’ICC IN QUANTITA’ (dati grezzi)

Var.% su base annua

 

 

 

 

 

 

 

 

Var.% su 2019

 

2022

2023

 

 

 

 

 

 

2023

 

 

Anno

Anno

I trim.

II trim.

III trim

IV trim

Nov

Dic

Anno

dic

SERVIZI

23,6

4,2

9,8

4,3

1,9

2,6

1,8

2,7

0,3

-1,2

BENI

-1,1

-1,6

-0,8

-2,5

-2,3

-0,8

-0,8

-0,3

-4,5

-2,4

TOTALE

5,3

0,1

1,9

-0,4

-0,8

0,2

-0,1

0,5

-3,0

-2,1

Beni e servizi ricreativi

14,7

0,3

1,0

-0,7

0,4

0,5

0,7

0,8

2,6

-0,3

- servizi ricreativi

169,9

24,6

91,0

20,3

13,0

10,9

17,1

11,3

1,8

-15,6

- giochi, giocattoli, art. per sport e campeggio

3,6

0,3

3,5

-1,7

-1,2

1,2

1,0

2,5

1,1

6,2

Alberghi, pasti e consumazioni fuori casa

31,2

5,1

17,4

4,7

1,3

3,0

1,2

3,1

-1,9

-5,7

- alberghi

47,3

4,3

32,0

6,0

-2,3

4,7

0,1

2,0

-7,3

-4,6

- pubblici esercizi

27,1

5,3

14,8

4,4

2,9

2,7

1,4

3,3

-0,1

-5,9

Beni e servizi per la mobilità

-3,9

5,9

8,0

4,2

6,1

5,6

3,8

5,3

-15,3

-12,8

- automobili

-19,7

13,4

10,0

10,2

16,3

17,9

17,6

13,9

-17,7

-12,1

- carburanti

7,5

-0,2

3,3

-1,3

0,1

-2,7

-6,1

-0,1

-12,9

-11,9

- trasporti aerei

17,9

19,4

55,5

16,6

11,7

14,5

13,9

14,8

-41,7

-39,9

Beni e servizi per la comunicazione

4,8

-1,7

-0,9

0,2

-5,4

-0,9

-0,8

0,3

9,5

11,0

- servizi per le comunicazioni

1,0

1,3

1,1

4,3

0,1

0,0

-0,1

0,1

-7,0

-5,1

Beni e servizi per la cura della persona

4,3

-0,9

0,3

-1,0

-1,7

-1,3

-1,8

-1,0

3,9

4,6

- prodotti farmaceutici e terapeutici

6,1

-2,0

-0,4

-2,0

-2,9

-3,0

-3,9

-3,2

5,9

6,5

Abbigliamento e calzature

4,6

-2,7

0,4

-4,0

-4,0

-2,5

-0,1

-1,0

-9,2

-4,3

Beni e servizi per la casa

-0,5

-2,0

-1,4

-3,1

-2,5

-1,2

-1,4

-0,8

1,9

0,7

- energia elettrica

-3,1

-2,6

-4,0

-6,7

-1,4

1,9

1,4

-0,1

-3,1

-2,4

- mobili, tessili e arredamento per la casa

-1,2

-3,8

-0,9

-4,3

-4,6

-4,8

-5,2

-3,3

-2,0

6,9

- elettrodomestici, TV e altri apparecchi

-1,0

-1,8

-1,8

-2,4

-4,7

0,9

1,2

1,8

8,7

-7,1

Alimentari, bevande e tabacchi

-3,5

-3,2

-3,9

-3,7

-3,4

-1,7

-1,6

-1,1

-4,7

-1,8

- alimentari e bevande

-3,9

-3,4

-4,4

-4,1

-3,7

-1,7

-1,7

-1,0

-4,3

-1,2

- tabacchi

-0,8

-1,0

0,0

-0,4

-1,4

-1,9

-0,8

-1,9

-7,3

-7,0

Fonte: Istat e previsioni Ufficio Studi Confcommercio

PREZZI AL CONSUMO: LE TENDENZE A BREVE TERMINE

Sulla base delle dinamiche registrate dalle diverse variabili che concorrono alla formazione dei prezzi al consumo si stima per il mese di gennaio 2024 una variazione dello 0,2% in termini congiunturali e una crescita dello 0,7% su base annua. Al netto di possibili nuove turbolenze sui mercati di alcune materie prime - la complessità dello scenario internazionale porta a non escludere del tutto questa eventualità - il processo di rientro dell’inflazione si dovrebbe consolidare nella prima parte dell’anno coinvolgendo in misura più incisiva i beni e servizi che le famiglie acquistano con maggior frequenza. 

TAB. 3 – STIMA DELLA VARIAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

 

 

di cui:

     
 

INDICE GENERALE

 Prodotti alimentari e bevande analcoliche

Abitazione, acqua, elettricità e combustibili

Trasporti

Servizi ricettivi e di ristorazione

   

VARIAZIONI CONGIUNTURALI

 

Feb '23

0,2

1,5

-4,2

1,2

0,6

Mar

-0,4

0,9

-6,7

0,0

0,6

Apr

0,4

0,3

-0,5

1,0

1,7

Mag

0,3

0,9

0,5

-0,9

1,3

Giu

0,0

0,4

-3,1

0,7

1,3

Lug

0,0

0,0

-1,4

0,5

0,4

Ago

0,3

0,2

-0,5

2,1

-0,4

Set

0,2

-0,1

0,3

0,0

1,1

Ott

-0,2

0,0

0,5

-0,3

-1,0

Nov

-0,5

0,4

-0,7

-1,7

-1,8

Dic (*)

0,2 (0,1)

0,3 (0,2)

-0,2 (0,2)

-0,3 (-0,1)

0,0 (-0,1)

Gen. '24 (**)

0,2

0,4

0,3

-0,2

0,1

   

VARIAZIONI TENDENZIALI

   

Feb '23

9,1

13,2

24,5

6,6

8,1

Mar

7,6

13,2

15,1

2,6

8,0

Apr

8,2

12,1

16,6

5,1

8,4

Mag

7,6

11,8

15,2

3,0

7,9

Giu

6,4

11,0

10,1

0,2

7,6

Lug

5,9

10,7

9,0

-1,0

8,0

Ago

5,4

9,9

2,1

2,9

6,8

Set

5,3

8,5

1,9

5,1

6,4

Ott

1,7

6,5

-17,5

5,2

6,2

Nov

0,7

5,9

-19,9

3,4

5,1

Dic (*)

0,6 (0,6)

5,9 (6,1)

-19,3 (-19,1)

2,9 (3,2)

4,6 (4,5)

Gen. '24 (**)

0,7

5,4

-14,9

2,0

4,1

(*)  Il dato ISTAT di dicembre è definitivo; tra parentesi le previsioni del mese precedente.

(**) Previsioni.

Fonte: Istat e previsioni Ufficio Studi Confcommercio

PROSSIMA USCITA: 14 febbraio 2024

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...