Loccioni, una impresa “benedettina”

(ASI) Enrico Loccioni è un imprenditore marchigiano -si definisce così quando partecipa a convegni- che, partendo dal lavoro per Merloni come terzista, ha fondato un’azienda che si occupa di innovazione e lavora a progetti unici per grandi imprese italiane e straniere.


Nel sito la Loccioni si definisce” Aperta, familiare, vitale. Una scuola di competenze per studenti e professori, clienti e fornitori, che genera ricchezza reinvestendo i suoi utili nel territorio. È l’impresa pensata nel 1968 da Enrico e Graziella (la moglie di Enrico deceduta vari anni fa). Impresa, non azienda, perché ogni progetto è un’avventura che integra idee, persone e tecnologie. È l’impresa che semina bellezza. Lavoriamo per il benessere della persona e del pianeta. Lo facciamo ricercando, misurando e costruendo reti per il lavoro, per la conoscenza, per l’ambiente.”

I settori che sono sviluppati nei progetti riguardano la mobilità, l’energia, il benessere, l’ambiente. Tutte le iniziative sono realizzate non secondo una visione “ideologica” ma attraverso piccoli miglioramenti che partono dalla realtà e che, alla fine, arrivano a ottenere importanti obiettivi. Colpisce il ruolo della impresa nella sistemazione e nel miglioramento del territorio circostante, realizzato attraverso la messa in cantiere delle competenze aziendali e la integrazione dei sistemi. In particolare è stato disciplinato il corso del fiume Esino nei due chilometri che sono a monte della Loccioni, in modo da evitare l’esondazione nei terreni dove è cresciuta l’impresa. È un progetto che però protegge anche la comunità circostante e ha messo a disposizione di tutti un parco fluviale frequentato e gradevole. Il fiume da problema è diventato, in quel tratto, una risorsa, ritrovando la caratteristica che, nei secoli, lo aveva caratterizzato attraverso il lavoro dei coltivatori circostanti. Si tratta di un’attualizzazione della cura del territorio che nel passato avveniva in altre forme, legate ad un contesto sociale ed economico diverso. È una esperienza da imitare per il suo valore emblematico e per la concreta soluzione di problemi molto presenti nel territorio di tutto il paese. L’investimento è stato fatto dalla Loccioni ed oggi il risultato complessivo è anche sostenibile economicamente grazie ai vari accorgimenti adottati che consento la produzione di energia, la valorizzazione dei terreni e l’uso dei materiali fluviali nella gestione della viabilità e del territorio.

La visita all’azienda con Enrico Loccioni è un dialogo continuo che si situa nella visita alle attività dell’impresa e alle realizzazioni e nella illustrazione dei principi che ne hanno consentito la crescita e che ispirano la comunità di persone che vi lavorano.

Una delle particolarità di Loccioni è il riferimento alla tradizione benedettina. Enrico Loccioni nasce vicino alla abbazia di S. Urbano nella valle di San Clemente, tenuta nel corso della storia da vari ordini benedettini e infine dai camaldolesi. Nell’ambito della integrazione fra impresa e territorio l’abbazia è stata presa in gestione dalla impresa e utilizzata, oltre che per la comunità, anche come centro di formazione. Viene messa a disposizione gratuitamente per chi voglia utilizzarla, ad esempio, per corsi di formazione. Intorno alla abbazia la Loccioni gestisce una impresa agraria dove vengono testate tecnologie per l’agricoltura sostenibile in ambito collinare attraverso l’applicazione delle competenze in cui la Loccioni è esperta. La regola di San Benedetto si caratterizzava per la valorizzazione del lavoro, per l’attenzione alla economicità delle attività, per il miglioramento dei luoghi e per utilizzo del lavoro anche come servizio agli altri e, in particolare ai poveri. Ne riportiamo un brano preso dal capitolo 57.
Se in monastero ci sono dei fratelli esperti in un'arte o in un mestiere, li esercitino con la massima umiltà, purché l'abate lo permetta.
Ma se qualcuno di loro monta in superbia, perché gli sembra di portare qualche utile al monastero,
sia tolto dal suo lavoro e non gli sia più concesso di occuparsene, a meno che rientri in sé stesso, umiliandosi, e l'abate non glielo permetta di nuovo.
Se poi si deve vendere qualche prodotto del lavoro di questi monaci, coloro, che sono stati incaricati di trattare l'affare, si guardino bene da qualsiasi disonestà.
Si ricordino sempre di Anania e Safira, per non correre il rischio che la morte, subita da quelli nel corpo,
colpisca le anime loro e di tutte le persone, che hanno comunque defraudato le sostanze del monastero.
Però nei prezzi dei suddetti prodotti non deve mai insinuarsi l'avarizia,
ma bisogna sempre venderli un po' più a buon mercato dei secolari
"affinché in ogni cosa sia glorificato Dio".
Nella impresa Loccioni alcuni di questi principi e altri della tradizione benedettina, a partire dalla costruzione a chiostro degli edifici per favorire la comunicazione fra i vari settori, sono applicati e trasmessi anche ai numerosi studenti che vengono accolti per partecipare a corsi di formazione della impresa organizzati in collaborazione con gli Istituti scolastici e con le Università. L’impresa inoltre cura il welfare aziendale. Ad esempio i figli dei dipendenti partecipano a campi estivi, organizzati nei parchi Loccioni, dove viene curato l’apprendimento esperienziale anche nel tempo di riposo dalla scuola. Insomma l’impresa è un esempio concreto da imitare.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...