Fondi europei per lo Sviluppo e l’Innovazione: il paradosso italiano.  Barbarisi (ISM – Impresa, Sviluppo & Management): “solo il 30% viene utilizzato perché manca un’adeguata campagna di comunicazione”

barbarisi(ASI) “E’ un paradosso tutto italiano, quello della scarsa utilizzazione dei Fondi comunitari che pur costituiscono una leva strategica straordinaria per la sopravvivenza o il miglioramento dello sviluppo e delle performance delle nostre imprese”.

Ad affermarlo è Giancarlo Barbarisi, esperto consulente di finanza d’impresa, il quale sostiene che la “finanza alternativa” è una grandissima opportunità per le aziende che hanno bisogno di finanziamenti per fare crescita e sviluppo. Tuttavia,in un periodo di forte preoccupazione sociale, economica e sanitaria dovute alla pandemia, l’utilizzo dei Fondi europei per lo sviluppo e l’innovazione delle aziende sembra ancora essere una chimera per i nostri imprenditori.

“Le principali cause – prosegue Barbarisi - sono da ricercare verosimilmente in due ordini di fattori: mancata conoscenza delle disponibilità e/o ignoranza dei passaggi necessari per accedervi.Ovviamente, la portata dei finanziamenti varia da decine di migliaia di euro per avviare nuove attività fino a decine di milioni, per le imprese più grandi. Aziende come Lamborghini, De Cecco, SkyBet e Caffè Kimbo (per citare solo le più famose) hanno realizzato i loro programmi di sviluppo proprio grazie a queste forme di finanziamento alternative”, spiega Barbarisi.

Come mai allora questo stato di cose che vede l’Italia posizionarsi agli ultimi posti per l’utilizzo di queste risorse che nel periodo 2014 – 2020 sono state di circa 75M€ con il paradosso che il solo il 30% è stato sfruttato? Scarsa informazione, incapacità di utilizzazione dei fondi da parte degli imprenditori, della Pubblica Amministrazione o della politica?

“Non è possibile dare con certezza una risposta specifica a questi interrogativi; resta il fatto che dovremo restituire alla U.E. i fondi non utilizzati, proprio in un momento nel quale ne avremmo maggiormente bisogno.Un esempio eclatante ci viene dalla Regione Lazio con il bando ProntoCassa, attivato dal Presidente Zingaretti nel mese di aprile, in piena emergenza Covid.Esso prevedeva una dotazione inizialeche era di 50M€, con uno stanziamento di 10.000€ a favore delle aziende maggiormente colpite dall’emergenza.Inutile dire che i fondi in parola sono stati esauriti in pochi giorni, tanto da indurre la Giunta regionale a incrementare il Fondo con ulteriori 400M€ al fine di soddisfare la gran mole di richieste.
E allora mi chiedo: se i soldi erano disponibili perché non sono stati stanziati immediatamente? C’è di mezzo una scarsa informazione, un’incapacità previsionale oppure una vera e propria volontà o incapacità politica?”.

Tutte ipotesi verosimili in quanto la stessa situazione si verifica anche nelle altre regioni e, soprattutto, anche a livello nazionalecon i finanziamenti gestiti da Invitalia. “La soluzione – evidenzia il consulente - potrebbe essere ricercata nell’attivazione di campagne di comunicazione adeguate, oltre che in specifiche richieste fatte alla politicain termini di azioni più efficienti ed efficaci”.

Detto questo, ricordiamo che dal 1° gennaio è stata attivata la nuova Agenda 2021-2027 che punta ancora di più sulla ricerca, sullo sviluppo, sull’innovazionee sulla digitalizzazione. Questo nuovo programma stabilisce che gli investimenti nello sviluppo innovativo, intelligente ed inclusivo devono costituire la parte prevalente degli investimenti programmati.

“Per il nostro Paese questa nuova programmazione,unitamente alle risorse del tanto discusso ‘Recovery Plan’è fondamentale: si tratta, forse, dell’ultimo treno disponibile per innovare e aumentare i nostri margini di competitività rispetto ai partner europei,per invertire la rotta e per avviare un nuovo percorso di crescita. Solo così sarà possibile dare all’Italia un nuovo futuro e la politica, ancora una volta, sarà chiamata a dare risposte all’altezza delle sfide che attendono il nostro Paese”, conclude Giancarlo Barbarisi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...