Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 14 Aprile 2025 - ore 14:02:10
Fondi europei per lo Sviluppo e l’Innovazione: il paradosso italiano.  Barbarisi (ISM – Impresa, Sviluppo & Management): “solo il 30% viene utilizzato perché manca un’adeguata campagna di comunicazione”

barbarisi(ASI) “E’ un paradosso tutto italiano, quello della scarsa utilizzazione dei Fondi comunitari che pur costituiscono una leva strategica straordinaria per la sopravvivenza o il miglioramento dello sviluppo e delle performance delle nostre imprese”.

Ad affermarlo è Giancarlo Barbarisi, esperto consulente di finanza d’impresa, il quale sostiene che la “finanza alternativa” è una grandissima opportunità per le aziende che hanno bisogno di finanziamenti per fare crescita e sviluppo. Tuttavia,in un periodo di forte preoccupazione sociale, economica e sanitaria dovute alla pandemia, l’utilizzo dei Fondi europei per lo sviluppo e l’innovazione delle aziende sembra ancora essere una chimera per i nostri imprenditori.

“Le principali cause – prosegue Barbarisi - sono da ricercare verosimilmente in due ordini di fattori: mancata conoscenza delle disponibilità e/o ignoranza dei passaggi necessari per accedervi.Ovviamente, la portata dei finanziamenti varia da decine di migliaia di euro per avviare nuove attività fino a decine di milioni, per le imprese più grandi. Aziende come Lamborghini, De Cecco, SkyBet e Caffè Kimbo (per citare solo le più famose) hanno realizzato i loro programmi di sviluppo proprio grazie a queste forme di finanziamento alternative”, spiega Barbarisi.

Come mai allora questo stato di cose che vede l’Italia posizionarsi agli ultimi posti per l’utilizzo di queste risorse che nel periodo 2014 – 2020 sono state di circa 75M€ con il paradosso che il solo il 30% è stato sfruttato? Scarsa informazione, incapacità di utilizzazione dei fondi da parte degli imprenditori, della Pubblica Amministrazione o della politica?

“Non è possibile dare con certezza una risposta specifica a questi interrogativi; resta il fatto che dovremo restituire alla U.E. i fondi non utilizzati, proprio in un momento nel quale ne avremmo maggiormente bisogno.Un esempio eclatante ci viene dalla Regione Lazio con il bando ProntoCassa, attivato dal Presidente Zingaretti nel mese di aprile, in piena emergenza Covid.Esso prevedeva una dotazione inizialeche era di 50M€, con uno stanziamento di 10.000€ a favore delle aziende maggiormente colpite dall’emergenza.Inutile dire che i fondi in parola sono stati esauriti in pochi giorni, tanto da indurre la Giunta regionale a incrementare il Fondo con ulteriori 400M€ al fine di soddisfare la gran mole di richieste.
E allora mi chiedo: se i soldi erano disponibili perché non sono stati stanziati immediatamente? C’è di mezzo una scarsa informazione, un’incapacità previsionale oppure una vera e propria volontà o incapacità politica?”.

Tutte ipotesi verosimili in quanto la stessa situazione si verifica anche nelle altre regioni e, soprattutto, anche a livello nazionalecon i finanziamenti gestiti da Invitalia. “La soluzione – evidenzia il consulente - potrebbe essere ricercata nell’attivazione di campagne di comunicazione adeguate, oltre che in specifiche richieste fatte alla politicain termini di azioni più efficienti ed efficaci”.

Detto questo, ricordiamo che dal 1° gennaio è stata attivata la nuova Agenda 2021-2027 che punta ancora di più sulla ricerca, sullo sviluppo, sull’innovazionee sulla digitalizzazione. Questo nuovo programma stabilisce che gli investimenti nello sviluppo innovativo, intelligente ed inclusivo devono costituire la parte prevalente degli investimenti programmati.

“Per il nostro Paese questa nuova programmazione,unitamente alle risorse del tanto discusso ‘Recovery Plan’è fondamentale: si tratta, forse, dell’ultimo treno disponibile per innovare e aumentare i nostri margini di competitività rispetto ai partner europei,per invertire la rotta e per avviare un nuovo percorso di crescita. Solo così sarà possibile dare all’Italia un nuovo futuro e la politica, ancora una volta, sarà chiamata a dare risposte all’altezza delle sfide che attendono il nostro Paese”, conclude Giancarlo Barbarisi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Torino. Calandrini (FdI): Violenza al rave illegale conferma lungimiranza del Governo. Zone franche in Italia non sono più accettabili

(ASI) "I gravi episodi di violenza verificatisi nel Torinese, dove agenti delle Forze dell’Ordine sono stati brutalmente aggrediti durante lo sgombero di un rave illegale, confermano la lungimiranza del ...

Tutela dei Prodotti Italiani: Coldiretti, bene agenzia dogane, ora etichetta d’origine su tutti gli alimenti

(ASI) "Dalla Cina arrivano soprattutto semilavorati di ortaggi, pesce e frutta usati per preparare prodotti venduti come italiani. Con la maggioranza delle importazioni dalla Cina rappresentata da ortaggi e frutta ...

Carceri: Fellone (Lega), plauso a Polizia Penitenziaria per fatti di Cassino. Applicare dl sicurezza

(ASI) Roma - “Desidero esprimere il mio più vivo plauso agli uomini e alle donne della Polizia Penitenziaria che, con straordinaria professionalità, sangue freddo e dedizione, hanno gestito in modo ...

Firmati i decreti attuativi per i bonus giovani e donne. I provvedimenti ora al vaglio degli organi di controllo. ll Ministro Calderone: «Due strumenti concreti per consolidare gli ottimi risultati sul fronte occupazionale»

(ASI) Roma – La firma dei Ministri sotto i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal decreto Coesione apre all’ultima fase per l’applicazione degli ...

Valdegamberi (Consigliere Regione Veneto). “Riarmo? La vera emergenza nel prossimo futuro sarà sociosanitaria: una battaglia a cui nessuno ci pensa.

 I 10 miliardi di aumento delle spese militari che ogni giorno si sbandierano come necessarie andrebbero da subito indirizzate per la sostenibilità sociosanitaria del Paese altrimenti destinato al collasso. 

Riarmo, M5S: Governo gioca sporco su costo 2% e armi USA

(ASI) Roma  – “A quanto pare il governo ha scelto di giocare sporco per nascondere ai cittadini i reali costi di un riarmo, con armi americane, che gli italiani proprio ...

Ogni notizia è una storia. Il volto del giornalismo responsabile 

(ASI) Cosa significa scegliere il racconto di esistenze difficili? A tentare una risposta alla luce dell’esperienza e dell’etica dell’informazione sarà Micaela Palmieri, firma del TG1 e ospite, ...

Il Forum avrà inizio domani, alle ore 10.30, con la conferenza stampa del Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, in cui verrà presentata un’analisi dell’Ufficio Studi su consumi, impatto dei dazi e previsioni economiche.

(ASI) Geopolitica dell’energia, prospettive economiche 2025, il ruolo dell’innovazione e dell’Intelligenza Artificiale, dinamismo imprenditoriale tra flessibilità e competitività, il futuro dell’Europa nella nuova legislatura Ue: questi i ...

Christopher Aleo sigla in eSwatini l’accordo per la prima zona economica speciale dell’Africa

(ASI) Un passo decisivo verso la creazione della prima Free Economic Zone dell’intero continente africano. Christopher Aleo, uno degli imprenditori internazionali più premiati del momento, ha firmato un accordo ...

Atto vandalico sede FDI Sant’Arpino (CE), Cirielli, Iannone, Cerreto, Cangiano: le intimidazioni non ci fermeranno. La Procura faccia chiarezza

(ASI) L'atto di vandalismo effettuato da estremisti contro il Circolo di Fratelli d’Italia di Sant’Arpino, in provincia di Caserta ha fatto scattare sia l'immediata solidarietà nei confronti degli ...