Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 10 Maggio 2025 - ore 12:35:02
CNA, ACAI e Unione Artigiani:  Diretta Facebook per organizzare la rete degli artigiani di quartiere a Milano e sfruttare il superbonus 110%

(ASI) Reti di artigiani di quartiere, forniture a filiera corta e circolare, con un ruolo propulsivo delle associazioni di categoria, in grado di garantire economie di scala, qualità dei servizi e tutto il supporto digitale. È il futuro delle micro-imprese artigiane dell’edilizia secondo l’analisi congiunturale di CRESME, il centro di ricerca italiano per il settore delle costruzioni.

Ma gli imprenditori del settore sono pronti? Cosa serve per fare il salto di qualità per intercettare - alleandosi - la domanda generata dal Superbonus?  E le loro associazioni, col supporto delle Istituzioni locali e della Camera di Commercio, sapranno aprire le strada? Unione Artigiani Milano e Monza-Brianza con CNA Milano e ACAI, insieme a CRESME, presentano le loro proposte che si affacciano in un mercato in grande trasformazione e crescita grazie agli incentivi fiscali. Secondo CRESME nel 2020 i diversi incentivi hanno consentito di attivare interventi per 25 miliardi di euro. L’introduzione del Superbonus del 110% nella seconda metà del 2020 ha rallentato il mercato della riqualificazione tradizionale nell'attesa della definizione della normativa di dettaglio.

Per il 2021 CRESME prevede interventi incentivati, con le varie modalità, per oltre 30 miliardi di euro. Il mercato della manutenzione ordinaria e straordinaria rappresenta il 73% del valore totale del mercato delle costruzioni.

CRESME e associazioni artigiani presenteranno le loro proposte giovedì 4 febbraio alle ore 18 nel corso di una diretta sulle pagine Facebook dei promotori aperta al pubblico. È previsto anche l’intervento di due imprese artigiane lombarde del settore che – siglando un contratto di rete - hanno conquistato un’importante commessa.

Marco Accornero, Segretario Generale di Unione Artigiani: “Il Superbonus 110% è una grande occasione per incentivare gli artigiani a mettersi in rete. La frammentazione oggi non è più solo sinonimo di flessibilità. Non è possibile stare alla finestra. Il settore della riqualificazione edilizia sta registrando l’ingresso di nuovi protagonisti e di innovativi modelli di business che facilitano l’incontro tra domanda e offerta, ri-organizzando la filiera”.

“Tra gli obiettivi – chiarisce Lorenzo Bellicini, direttore di CRESME - c’è anche quello di offrire alla micro-imprese “in rete” una formazione sull’innovazione altrimenti inaccessibile, fatta di nuovi prodotti, ma anche di BIM, di Droni, di IoT e Intelligenza Artificiale, di manifattura addittiva. Una formazione non fine a sè stessa ma in grado di mettere in contatto tra loro gli attori dell’innovazione con la filiera della piccola impresa. Inoltre è importante avvicinare le piccole imprese ai nuovi modelli di offerta che fanno della sostenibilità la chiave del mercato, oltre a sviluppare più efficienti modelli gestionali delle commesse”.

“Il ruolo delle associazioni è decisivo - aggiunge Laura Buscarini, Direttore di CNA Milano - potrebbero diventare un hub per i servizi comuni con una New.Co artigiana innovativa, consentendo alle imprese di concentrarsi sul mercato. Ad esempio potrebbero essere centralizzate le pratiche, la progettazione, la direzione lavori, le certificazioni, la formazione, la comunicazione, i rapporti col mondo della finanza. Va messo in moto un meccanismo che generi fiducia”.

“La creazione delle reti aziendali di quartiere o di piccoli centri urbani – conferma Alessandro Tosti, direttore ACAI Milano – rappresenta una grande opportunità, direi una strada obbligata da percorrere col supporto delle nostre organizzazioni. È un modello da concretizzare per intercettare il mercato del SuperBonus”.

I prossimi passi. “Da subito – secondo Claudio Vettor, responsabile IT, servizi e organizzazione di Unione Artigiani - la raccolta di manifestazione di interesse tra le imprese interessate, la realizzazione di un piano industriale e, in primavera, un primo incontro di matching digitale. Il nostro evento digitale servirà a chiamare a raccolta le aziende per iniziare a lavorare in un’ottica di rete locale”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Pace, Barbera (Prc): "Domani in piazza del Pantheon, a Roma, contro il riarmo europeo"

(ASI) "Rifondazione Comunista sarà domani, sabato 10 maggio, alle ore 10:00 a Piazza del Pantheon, a Roma, per partecipare e sostenere la manifestazione contro il riarmo europeo, promossa da un nutrito ...

1° maggio: Sasso (Lega), bene tre tunisini espulsi. Remigrazione unica soluzione

(ASI) Roma  - "I tre tunisini accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del 1° maggio a Roma sono stati espulsi e rimpatriati oggi, grazie all'intervento del ministro ...

Giornata Europa, Tiso (Confeuro): “C’è ancora da lavorare per una Ue forte e unita”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento simbolico e importante per riflettere sul cammino compiuto finora e sulle sfide ancora da affrontare.

Made in Italy: Coldiretti, bene fondi per filiera avicola per competitivita' e benessere animale

(ASI)L’intenzione del Governo di stanziare risorse adeguate per la filiera avicola, anche sul tema del sessaggio, nella prossima Finanziaria è una notizia importante per le aziende impegnate nel settore ...

Spazio Cultura. Di Maggio (FDI): sostituiremo egemonia potere sinistra con il merito

(ASI) “Stiamo riuscendo, finalmente, dopo due anni e mezzo, a scardinare l’egemonia culturale della sinistra che poi, in realtà, è non culturale ma di potere. Noi non vogliamo sostituire un’...

Fine Vita, Appendino (M5S): “Per governo autonomia va bene per spaccare Paese, non per dare diritti”

(ASI) Roma . - “Ci vuole un bel coraggio a mobilitarsi per togliere i diritti alle persone come ha fatto oggi il governo impugnando la legge della Toscana sul fine vita. ...

Biennale, Mollicone (FDI): "Architettura coniughi nuove tecnologie e tradizione"

(ASI) "La Biennale 2025 di Venezia si conferma essere un laboratorio di idee e innovazione. Complimenti a Pietrangelo Buttafuoco per l'organizzazione. Come Presidente ha restituito alla Biennale e alla città di ...

Schlein: vogliamo un'Europa federale, necessario completare l'integrazione

(ASI) "Da 40 anni oggi si festeggia la Giornata dell'Europa, nell'anniversario della dichiarazione di Schuman presentata il 9 maggio 1950. Pace, libertà, solidarietà, democrazia: questa è per noi l'Europa.

Fine vita, Castellone (M5S): "Basta propaganda da parte del governo. Serve legge nazionale per difendere libertà di autodeterminazione."

(ASI) "Il governo ha impugnato la legge della Regione Toscana sul #finevita. Un provvedimento che va contro le sollecitazioni della Corte Costituzionale, ma che rappresenta soprattutto un'offesa per chi sta ...

Bullismo, Prisco: “Dal Governo un altro segnale concreto a tutela di ragazzi e famiglie”

(ASI) “Con l’approvazione oggi in Consiglio dei ministri del decreto legislativo contro il bullismo e il cyberbullismo, il Governo conferma la sua ferma volontà di tutelare i più giovani ...