G20:  “Confindustria alla guida del G20 Business Summit, Emma Marcegaglia Chair”

(ASI) Roma,  - Il 1° dicembre l’Italia assumerà per la prima volta nella storia la presidenza del G20, il più importante foro di collaborazione internazionale fra economie industrializzate e paesi emergenti.

In parallelo, Confindustria in qualità di principale organizzazione di rappresentanza delle imprese italiane, sarà chiamata a organizzare il G20 Business Summit (B20), il più autorevole fra gli Engagement Groups ufficiali istituiti dal G20. www.b20italy2021.org

Riservato alle imprese e alle loro organizzazioni di rappresentanza, il B20 annovera ogni anno oltre 1.000 delegati dei paesi G20 per circa 3.000 partecipanti, in rappresentanza di una comunità d’affari di oltre 6,5 milioni di imprese fra cui tutte le principali corporate mondiali.

Obiettivo principale del B20 è formulare raccomandazioni di policy alla Presidenza G20 di turno su un ampio novero di settori di interesse per il sistema industriale globale. Con la crisi che ha colpito l’economia mondiale a seguito della pandemia da Covid-19, l’edizione 2021 del B20 assume un’importanza particolare e costituisce l’occasione per porre il Paese e l’industria italiana al centro del dibattito sulle traiettorie da intraprendere per dare nuovo impulso alla crescita dell’economia mondiale.

Il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha affidato ad Emma Marcegaglia (Presidente e CEO di Marcegaglia Holding, Past President di Confindustria, Businesseurope ed Eni) la guida dell’intero processo in qualità di B20 Chair.

Un selezionato numero di CEO, rispettivamente italiani ed internazionali, la assisteranno nell’indirizzo generale e nell’azione di advocacy attraverso un Advisory Board ed un International Advocacy Caucus. Dell’Advisory Board faranno parte: Nerio Alessandri (Technogym), Marco Alverà (Snam), Marco Bizzarri (Gucci), Alberto Bombassei (Brembo), Sonia Bonfiglioli (Bonfiglioli Riduttori), Diana Bracco (Bracco), Silvia Candiani (Microsoft Italia), Giuseppina Di Foggia (Nokia Italia), Antonio Donnarumma (Terna), John Elkann (Exor), Gabriele Galateri di Genola (Assicurazioni Generali), Francesco Giordano (Unicredit), Marco Hannappel (Philip Morris Italia), Sergio Marullo di Condojanni (Angelini Holding), Fabrizio Palermo (Cassa Depositi e Prestiti), Pietro Salini (Webuild), Marco Tronchetti Provera (Pirelli), Ermenegildo Zegna (Zegna). I membri dell’International Advocacy Caucus saranno ufficializzati nelle prossime settimane.

I lavori del B20 Italy si articoleranno attraverso Task Forces focalizzate sulle principali priorità che la business community globale ha consolidato negli anni. Alla guida di queste TF tematiche sono stati nominati i seguenti CEO italiani: Barbara Beltrame Giacomello, Vice Presidente Confindustria: Trade & Investment; Patrizia Grieco, Presidente MPS: Integrity & Compliance; Maximo Ibarra, CEO Sky Italia: Digital Transformation; Francesco Starace, CEO Enel: Energy & Resource Efficiency; Carlo Messina, CEO Intesa San Paolo: Finance & Infrastructure; Giampietro Benedetti, Presidente Danieli: Employment & Education; Sergio Dompè, Presidente Dompè: Health & Life Science; Claudio De Scalzi, CEO ENI: Action Council Sustainability & Global Emergencies.

La selezioni dei membri di ciascuna Task Force (max 100, di cui almeno il 75% internazionali) avverrà nelle prossime settimane sulla base di criteri di provenienza geografica, settoriale, dimensionale e di genere volti a garantire una equilibrata rappresentanza della business community globale.

Nella gestione dell’intero processo, Confindustria si avvarrà del supporto tecnico delle più importanti società di consulenza strategica globale (“Knowledge Partners”), della collaborazione di prestigiosi ed autorevoli Enti, Organismi ed Associazioni internazionali di rappresentanza delle imprese (“Network Partners”), e, per la prima volta nella storia del B20, di rinomate Università italiane in qualità di “Scientific Partners”.
La presidenza italiana del B20 prenderà il via ufficialmente il 21-22 gennaio 2021 con l’Inception Event, da svolgersi in formato prevalentemente virtuale. Fra febbraio e luglio ciascuna Task Force si riunirà a cadenza mensile in teleconferenza per definire i contenuti del proprio policy paper e le raccomandazioni da inviare al G20. Il 7-8 ottobre, a circa 3 settimane dal vertice dei Capi di Stato e di Governo, si terrà il Final Summit B20 che vedrà la consegna della “Dichiarazione Finale” al Presidente del Consiglio italiano nella sua qualità di Presidente di turno del G20. In parallelo, durante l’intero anno di presidenza, il B20 assicurerà la propria presenza ai principali fora economici internazionali ed a numerosi eventi che si terranno sotto l’egida del G20, in Italia e all’estero.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...