COVID: Coldiretti,  a rischio 1/2 miliardi  Senza brindisi di Natale addio a tavolate di 9 persone in media dello scorso anno

Spumanti(ASI) Il Natale ed il Capodanno senza brindisi costano 1,2 miliardi di euro, che sono stati spesi lo scorso anno dagli italiani, in casa e fuori, solo per imbandire con vini e spumanti le tradizionali maxi tavolate delle feste di fine anno che rischiano di sparire per l’emergenza coronavirus.

E’ quanto emerge da una proiezione di Coldiretti in riferimento all’invito del premier Giuseppe Conte a festeggiare in famiglia ma con prudenza senza immaginare feste e pranzi affollati, divulgata nell’ambito dell’incontro “Covid, la sfida del vino Made in Italy”.

Il settore del vino e degli spumanti è quello più colpito a tavola dalle limitazioni dei festeggiamenti con gli italiani che dovranno dire addio a pranzi e cenoni da 9 persone in media che hanno segnato il Natale ed il Capodanno nel 2019 secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’.

Le feste di fine anno fanno registrare tradizionalmente il massimo di domanda di spumanti e vino italiani ma a pesare nel 2020 oltre al lockdown per ristoranti e locali pubblici sono – sottolinea la Coldiretti – soprattutto il divieto alle feste private e ai tradizionali veglioni ma anche i limiti posti agli spostamenti, dal coprifuoco e l’invito a non ricevere in casa persone non conviventi. Il risultato è un taglio netto dei consumi rispetto ai circa 74 milioni di tappi di spumante stappati solo in Italia per le feste di fine anno nel 2019, secondo la Coldiretti.

Le previsioni sull’andamento del contagio – precisa la Coldiretti – preoccupano anche per i divieti posti alla gran parte degli eventi tradizionali che segnano la fine dell’anno a partire da sagre, feste paesane e mercatini natalizi che sono momenti importanti per l’acquisto di regali enogastronomici, come vino, liquori e spumanti. Senza dimenticare l’impatto negativo della mancanza di turisti italiani e stranieri con molti Paesi, a partire dalla Germania, che – continua la Coldiretti – hanno già messo l’Italia nella black list delle zone più pericolose. Un danno pesantissimo considerato che – sostiene la Coldiretti – quasi 1/3 della spesa turistica nel Belpaese è destinata proprio all’enogastronomia.

Il crollo delle spese di fine anno a tavola e sotto l’albero rischia così di dare il colpo di grazia ai consumi di vino degli italiani con quasi 4 cantine italiane su 10 (39%) che registrano un deciso calo dell’attività, con un pericoloso l’allarme liquidità che mette a rischio il futuro del vino italiano dal quale nascono opportunità di occupazione per 1,3 milioni di persone, dalla vigna al bicchiere, secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’ sugli effetti dell’emergenza Covid che ha tagliato i consumi fuori casa e colpito direttamente il settore.

Ad essere danneggiata – sottolinea la Coldiretti – è soprattutto la vendita di vini di alta qualità che trova un mercato privilegiato di sbocco in bar, alberghi e ristoranti. Nel 2020 il vino italiano di qualità perde oltre il 40% delle vendite su questo canale di consumo. Un colpo pesante che si aggiunge – precisa la Coldiretti – a quello derivante da blocchi o limitazioni di altre attività che sono direttamente o indirettamente connesse al consumo di vino, come feste, matrimoni, convegni, congressi, fiere e spettacoli.

“A livello nazionale la Coldiretti è impegnata nella campagna #iobevoitaliano per promuovere gli acquisti ma serve anche sostenere con massicci investimenti pubblici e privati la ripresa delle esportazioni con il vino che rappresenta un elemento di traino dell’intero Made in Italy sui mercati mondiali” ha concluso il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “serve un piano strategico per l’internazionalizzazione necessaria per sostenere la ripresa come abbiamo avuto la possibilità  di illustrare al Capo dello Stato Sergio Mattarella nell’incontro che ci ha concesso”.

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Venezuela, Pedro Tellechea nuovo ministro del Petrolio

(ASI) Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha nominato Pedro Rafael Tellechea nuovo ministro del Petrolio, in sostituzione di Tareck El Aissami, che nei giorni scorsi aveva rassegnato le ...

PD, oggi a Radio Immagina Pierfrancesco Majorino e Stefano Vaccari

(ASI) Oggi alle ore 13 saranno ospiti a #Radio Immagina, la web radio del Partito democratico, l'eurodeputato Pierfrancesco Majorino e l'on. Stefano Vaccari.

DDL Anziani, M. Ricciardi (M5S): “Soldi per armi e calcio, zero per la sanità”

(ASI) Roma – “Mi aspettavo il no del governo al mio Ordine del giorno, perché mi pare evidente che soffra di una grave idiosincrasia nei confronti di tutto quello che contempla ...

Barcaiuolo (FdI): utero in affitto diventi reato universale  

(ASI) “La favola della madre che presta il proprio corpo a una donna che non riesce a sostenere la gestazione è qualcosa di completamente distante dalla realtà. La commercializzazione del corpo ...

Pasqua: Confartigianato Turismo, bene ripresa estero e Usa. “Continuando così, l’estate può superare livello pre-covid” 

(ASI) Firenze – “La ripresa del turismo si sta consolidando, nell’ultimo anno abbiamo recuperato molto di quanto perso negli anni della pandemia: il 2023 può portare il nostro settore a ...

Valdegamberi (Consigliere Regione Veneto): "23 marzo alla Sala Stampa della Camera dei Deputati presentazione del libro Le Origini del Linguaggio".

(ASI) Come sono nate le parole? Quale logica umana ha prodotto il linguaggio? Quali furono i primi suoni e qual era il loro significato? Sono temi che lo scrittore e ...

RSA, Andreuzza (Lega): videosorveglianza in strutture, approvato Odg per trattare il tema in legge deleg

(ASI) Roma – “Positivo che il governo abbia dato un importante segnale approvando l’ordine del giorno che abbiamo presentato al disegno di legge delega in materia di assistenza sociale, con ...

Giornata Acqua: Coldiretti, a rischio 1/3 made in italy a tavola. Prandini, bene commissario con poteri straordinari

(ASI) Sono circa 300mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità del Centro Nord con la situazione più drammatica che si registra nel bacino ...

Acqua: Mazzetti (FI), risolvere ritardo infrastrutturale con mappatura e piano invasi. 

(ASI) Roma – "La vera sfida per il Governo di Centrodestra è implementare una politica organica di gestione dell'acqua, che deve basarsi su questi punti di riferimento: tecnologia, infrastrutture, manutenzione alla ...

Mense scolastiche di Roma, Sindacato CLAS – Nazionale: sciopero confermato. venerdi’ manifestazione di protesta in Campidoglio

(ASI) Roma – "Sciopero confermato per venerdì 24 marzo, con il conseguente blocco di tutte le mense scolastiche del Comune di Roma: i nidi capitolini, le sezioni ponte, le scuole ...