Mef: entrate migliori delle attese. Gualtieri: “nuovo segnale oggettivo per un forte rimbalzo nel terzo trimestre”

(ASI) I dati provvisori sulle entrate tributarie acquisiti al 20 agosto mostrano un andamento superiore alle attese e una situazione complessiva in via di miglioramento per l’economia italiana. Nel mese di agosto 2020 si è infatti registrato un rialzo del 9% delle entrate versate dai contribuenti con il modello F24 rispetto allo stesso mese del 2019, sostenuto dal buon andamento dell’Irpef e dell’Ires versate in autoliquidazione.

 

I dati di gettito delle imposte versate in autoliquidazione, ancora provvisori ma riallineati per tener conto delle diverse tempistiche di versamento nei due anni considerati, mostrano infatti una crescita dell’Irpef del 3,3% e dell’Ires del 4,8%, mentre l’Irap mostra una variazione negativa del 49% legata alla misura del Decreto ‘Rilancio’ che ha cancellato il versamento del saldo 2019 e della prima rata dell’acconto 2020 per le imprese con fatturato non superiore a 250 milioni. Al netto della variazione dell’Irap, il gettito dell’autoliquidazione risulta quindi superiore al 2019 per circa un miliardo di euro.

Versamenti F24 delle imposte versate in autoliquidazione                       (dati provvisori, aggiornati ai versamenti del 20 agosto - milioni di euro)

 
 
 

2019

2020

2020-2019

2020/2019

 

IRPEF

7.806

8.065

259

3,32

 

IRES

16.093

16.859

766

4,76

 

IRAP

7.335

3.742

-3.593

-48,98

 

Totale

31.234

28.666

-2.568

-8,22

 

In questo ambito, un risultato complessivamente migliore delle previsioni è legato anche ai versamenti effettuati dai contribuenti Isa, il cui gettito è risultato inferiore di quello del 2019 per un importo limitato a circa 700 milioni, dato concentrato nei versamenti a saldo.

Versamenti dei contribuenti ISA (*)  -milioni di euro                                                                                                                                                               

   
 

2019

2020

2020-2019

   

IRPEF

4.155

3.665

-490

   

IRES

4.334

4.086

-248

   

Totale

8.489

7.751

-738

   

(*) il gettito 2020 comprende le rate che il contribuente verserà entro il 16 novembre

Mostrano segnali positivi anche i versamenti Iva di agosto dei contribuenti che versano su base mensile (riferiti alle operazioni effettuate nel mese di luglio), che appaiono in linea con lo stesso mese del 2019: un primo segnale nella direzione di una possibile inversione di tendenza nei prossimi mesi che potrebbe portare i versamenti su valori positivi rispetto allo scorso anno. Complessivamente nel mese di agosto il gettito Iva sugli scambi interni mostra una flessione limitata al 5,3%, ascrivibile interamente ai versamenti dei contribuenti trimestrali, che ad agosto hanno versato l’Iva relativa alle operazioni dei mesi di aprile, maggio e giugno, in cui molte delle attività sono state soggette a chiusura.

Le ritenute da lavoro dipendente mostrano una sostanziale tenuta, con una flessione limitata a circa 150 milioni, che deriva dal calo del 6,7% delle ritenute del settore privato e dal rialzo del 6,3% di quelle del settore pubblico, nelle quali confluiscono anche le ritenute dei lavoratori privati che beneficiano della cassa integrazione, versate dall’Inps.

“I dati sulle entrate tributarie si aggiungono ad altre evidenze che ci consentono di auspicare un forte rimbalzo del PIL nel terzo trimestre, dopo la caduta del secondo trimestre confermata dai dati odierni dell’Istat che apportano alla precedente stima una revisione molto contenuta”, commenta il Ministro dell’Economia e Finanze, Roberto Gualtieri. “I consumi interni delle famiglie italiane nei mesi di luglio e agosto si sono riavvicinati ai livelli pre-crisi, anche oltrepassandoli in alcune componenti ad agosto. Al contempo, gli ordinativi e le aspettative delle imprese, pur rimanendo inferiori al normale, sono ulteriormente saliti nel bimestre. Credo che si debba dare atto al sistema Paese di aver lavorato unito per far fronte ad una situazione senza precedenti. Tengo a ringraziare in particolar modo gli intermediari per il lavoro straordinario svolto in questi mesi difficili, per far sì che cittadini e imprese beneficiassero delle misure predisposte dal Governo e dal Parlamento. La crisi Covid non è finita, ma i risultati sin qui ottenuti ci spronano ad andare avanti con grande impegno per affrontare al meglio i prossimi mesi, che si preannunciano molto impegnativi ma da cui il nostro Paese può uscire ulteriormente rafforzato”.

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Amministrative di Terni. Nasce la Lista Civica composta da imprenditori e professionisti della società civile a sostegno di Orlando Masselli Sindaco

(ASI) Nasce oggi la sesta lista a sostegno dell’Assessore al Bilancio del Comune di Terni, Orlando Masselli candidato a Sindaco proposto da Fratelli D’Italia. Il coordinamento della sesta ...

Droga, Candiani (Lega): importante risultato arrivo Squadroni Carabinieri Cacciatori nel territorio varesotto.

(ASI) Roma - “Lo Stato é in prima linea nella lotta allo spaccio. Questo il segnale che abbiamo voluto dare interloquendo assieme al collega Andrea Pellicini con il Prefetto e i ...

Stadio San Siro, Sironi (M5S): parole commisario UE chiare, stop consumo suolo

(ASI) Roma - “Il commissario Ue all'ambiente, in visita a Milano, ha dichiarato che ai fini del raggiungimento degli obiettivi europei 2030 e 2050 sulla riduzione del consumo di suolo occorre aumentare ...

  Immigrazione, Gasparri: solidarietà a Gentiloni, Cedu si occupi di cose serie

(ASI) “Voglio esprimere pubblica e piena solidarietà a Paolo Gentiloni, attuale Commissario europeo all'Economia, considerato da una cervellotica sentenza della Cedu, la Corte europea dei diritti umani, una specie di ‘...

Pnrr. Luigi Barone, Portavoce Nazionale Ficei: "È necessario rendere le Asi soggetti attuatori del Piano"

(ASI) “Escludere i Consorzi Asi da soggetti attuatori del Pnrr equivale ad estromettere dagli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza migliaia di aziende insediate alle quali sarebbero ...

Raddoppio tunnel Circum, Nappi (Lega): anche il Tar boccia la Regione, sempre più a rischio i fondi del Pnrr

(ASI) “Nuovo stop dei lavori per il raddoppio del tunnel della Circum. Stavolta, dopo le vicende relative al rischio per l'ambiente e per i reperti archeologici, è il Tar a bocciare ...

Vinitaly: Coldiretti, Zar Putin fa incetta di vini italiani +16%. Le bottiglie Made in Italy sono le più richieste e rappresentano quasi 1/3 del mercato

(ASI) Nonostante guerra, restrizioni, embarghi e minacce, lo zar Putin non rinuncia al vino italiano con le esportazioni tricolori in Russia che sono aumentate del 16% nel 2022 e hanno raggiunto lo ...

Appalti: Cantalamessa (Lega), da Pinto accuse gravissime e false contro codice Salvini

(ASI) Roma - “Le accuse del pm di Genova Pinto che definiscono il nuovo codice Salvini ‘criminogeno’ e ‘un aiuto alle mafie’ sono di una gravità inaudita, oltre che essere ...

Migranti. Kelany (FdI): procura Latina conferma malagestione Karibu. Da FdI impegno a denunciare chi lucra su accoglienza 

(ASI) “La procura di Latina chiude le indagini relative alla vicenda sulla mala gestione della cooperativa Karibu, notificando gli avvisi di chiusura ai familiari del deputato Soumahoro, moglie suocera e ...

Cuzzupi (UGL): Assunzioni nella scuola, bene le verifiche ma presto i fatti.

(ASI) Il Ministro Valditara ha annunciato di aver avviato le verifiche per “realizzare nell’anno corrente un importante piano di assunzioni di personale docente” tale da consentire il potenziamento dell’...