Commercio: Coldiretti/Ixè, l'82% degli italiani sceglie i prodotti nazionali.

(ASI) Più di 8 italiani su 10 (82%) con l’emergenza coronavirus sugli scaffali cerca prodotti Made in Italy(Prodotti in Italia)  per sostenere l’economia ed il lavoro del territorio.

E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata in occasione della diffusione dei dati Istat sul commercio al dettaglio a maggio che evidenziano in valore un calo del 10,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente ed un aumento del 24,3% rispetto ad aprile. L’andamento degli acquisti – sottolinea la Coldiretti - è accompagnato da una svolta patriottica degli italiani con una maggiore attenzione all’origine dei prodotti che mettono nel carrello determinato dalla consapevolezza delle difficoltà che sta affrontando il Paese. L’italianità – precisa la Coldiretti – è diventata dunque un fattore importante di richiamo nelle vendite dei prodotti.

Una attenzione particolarmente evidente nei prodotti alimentari anche per i primati conquistati dal Made in Italy nel mondo per qualità e sicurezza. L’agroalimentare nazionale è il più green d’Europa con 303 indicazioni geografiche riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole bio, e il primato della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari. Primati da valorizzare – evidenzia la Coldiretti - con l’indicazione di origine su tutti i prodotti per garantire trasparenza e libertà di informazione ai consumatori. Dopo il via libera dell’Unione Europea sta per essere pubblicato il decreto sull’obbligo dell’etichetta Made in Italy su salami, mortadella, prosciutti e culatello per smascherare l’inganno della carne straniera spacciata per italiana. Una novità importante per garantire trasparenza nelle scelte ai 35 milioni di italiani che almeno qualche volte a settimana portano in tavola salumi, secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat, ma anche per sostenere i 5mila allevamenti nazionali di maiali messi in ginocchio dalla pandemia e dalla concorrenza sleale, per salvare il prestigioso settore della norcineria che in Italia, dalla stalla alla distribuzione, vale 20 miliardi.

“In un momento difficile per l’economia dobbiamo portare sul mercato il valore aggiunto della trasparenza con l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti per combattere la concorrenza sleale al Made in Italy” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “l’Italia ha la responsabilità di svolgere un ruolo di apripista in Europa, anche sfruttando le opportunità offerte dalla storica apertura dell’Ue all’obbligo dell’origine con l’indicazione dello Stato membro con la nuova Strategia Farm to Fork nell’ambito del Green New Deal”.

Grazie al pressing della Coldiretti è in vigore in Italia l’obbligo di indicare in etichetta l’origine per pelati, polpe, concentrato e degli altri derivati del pomodoro con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 26 febbraio 2018 del decreto interministeriale per l’origine obbligatoria su conserve e salse, oltre al concentrato e ai sughi, che siano composti almeno per il 50% da derivati del pomodoro. Il 13 febbraio 2018 era entrato in vigore l’obbligo di indicare in etichetta l’origine del grano per la pasta e del riso. Ma prima erano stati raggiunti già diversi traguardi: il 19 aprile 2017 è scattato l’obbligo di indicare il Paese di mungitura per latte e derivati dopo che il 7 giugno 2005 era entrato già in vigore per il latte fresco e il 17 ottobre 2005 l’obbligo di etichetta per il pollo Made in Italy mentre, a partire dal 1° gennaio 2008, vigeva l’obbligo di etichettatura di origine per la passata di pomodoro.

A livello comunitario – continua la Coldiretti – il percorso di trasparenza è iniziato dalla carne bovina dopo l’emergenza mucca pazza nel 2002, mentre dal 2003 è d’obbligo indicare varietà, qualità e provenienza nell’ortofrutta fresca. Dal primo gennaio 2004 c’è il codice di identificazione per le uova e, a partire dal primo agosto 2004, l’obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine in cui il miele è stato raccolto, mentre – conclude la Coldiretti - la Commissione Europea ha recentemente specificato che l’indicazione dell’origine è obbligatoria anche su funghi e tartufi spontanei.

L’ETICHETTA DI ORIGINE SULLA SPESA DEGLI ITALIANI

 

Cibi con l’indicazione origine            E quelli senza

Salumi (*)                                                 Carne di coniglio

Carne di pollo e derivati                         Carne trasformata

Carne bovina                                          Marmellate, succhi di frutta,

Frutta e verdura fresche                        Fagioli, lenticchie, piselli in scatola, ecc.

Uova                                                        Pane                                                  

Miele                                                        Insalate busta, sottoli                                                        

Extravergine di oliva                               Frutta e verdura essiccata

Pesce

Derivati del pomodoro e sughi pronti                       

Latte/Formaggi                                              

Pasta

Riso

Tartufi e Funghi spontanei

 (*) in attesa della pubblicazione del decreto

Fonte: Elaborazioni Coldiretti

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Amministrative di Terni. Nasce la Lista Civica composta da imprenditori e professionisti della società civile a sostegno di Orlando Masselli Sindaco

(ASI) Nasce oggi la sesta lista a sostegno dell’Assessore al Bilancio del Comune di Terni, Orlando Masselli candidato a Sindaco proposto da Fratelli D’Italia. Il coordinamento della sesta ...

Droga, Candiani (Lega): importante risultato arrivo Squadroni Carabinieri Cacciatori nel territorio varesotto.

(ASI) Roma - “Lo Stato é in prima linea nella lotta allo spaccio. Questo il segnale che abbiamo voluto dare interloquendo assieme al collega Andrea Pellicini con il Prefetto e i ...

Stadio San Siro, Sironi (M5S): parole commisario UE chiare, stop consumo suolo

(ASI) Roma - “Il commissario Ue all'ambiente, in visita a Milano, ha dichiarato che ai fini del raggiungimento degli obiettivi europei 2030 e 2050 sulla riduzione del consumo di suolo occorre aumentare ...

  Immigrazione, Gasparri: solidarietà a Gentiloni, Cedu si occupi di cose serie

(ASI) “Voglio esprimere pubblica e piena solidarietà a Paolo Gentiloni, attuale Commissario europeo all'Economia, considerato da una cervellotica sentenza della Cedu, la Corte europea dei diritti umani, una specie di ‘...

Pnrr. Luigi Barone, Portavoce Nazionale Ficei: "È necessario rendere le Asi soggetti attuatori del Piano"

(ASI) “Escludere i Consorzi Asi da soggetti attuatori del Pnrr equivale ad estromettere dagli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza migliaia di aziende insediate alle quali sarebbero ...

Raddoppio tunnel Circum, Nappi (Lega): anche il Tar boccia la Regione, sempre più a rischio i fondi del Pnrr

(ASI) “Nuovo stop dei lavori per il raddoppio del tunnel della Circum. Stavolta, dopo le vicende relative al rischio per l'ambiente e per i reperti archeologici, è il Tar a bocciare ...

Vinitaly: Coldiretti, Zar Putin fa incetta di vini italiani +16%. Le bottiglie Made in Italy sono le più richieste e rappresentano quasi 1/3 del mercato

(ASI) Nonostante guerra, restrizioni, embarghi e minacce, lo zar Putin non rinuncia al vino italiano con le esportazioni tricolori in Russia che sono aumentate del 16% nel 2022 e hanno raggiunto lo ...

Appalti: Cantalamessa (Lega), da Pinto accuse gravissime e false contro codice Salvini

(ASI) Roma - “Le accuse del pm di Genova Pinto che definiscono il nuovo codice Salvini ‘criminogeno’ e ‘un aiuto alle mafie’ sono di una gravità inaudita, oltre che essere ...

Migranti. Kelany (FdI): procura Latina conferma malagestione Karibu. Da FdI impegno a denunciare chi lucra su accoglienza 

(ASI) “La procura di Latina chiude le indagini relative alla vicenda sulla mala gestione della cooperativa Karibu, notificando gli avvisi di chiusura ai familiari del deputato Soumahoro, moglie suocera e ...

Cuzzupi (UGL): Assunzioni nella scuola, bene le verifiche ma presto i fatti.

(ASI) Il Ministro Valditara ha annunciato di aver avviato le verifiche per “realizzare nell’anno corrente un importante piano di assunzioni di personale docente” tale da consentire il potenziamento dell’...