F.N.C.: "I Liberi Professionisti i più colpiti dalla crisi economica. Persi in dodici anni oltre 13mila euro per occupato.

Quasi un milione e mezzo di lavoratori ha visto crollare la produttività di oltre il -20%, più di qualsiasi altro comparto economico. La media nazionale registra un calo molto più contenuto pari a -2384euro e -3,8% di produttività. Domani gli Stati Generali delle professioni 

fnc(ASI)  Roma, 3 giugno 2020 - Oltre 13mila euro per occupato lasciati per strada negli ultimi dodici anni. I liberi professionisti sono il comparto economico più colpito dalla crisi economica del 2008 con un calo di produttività di oltre il -20% a fronte di una media nazionale che ha perso 2384euro con una flessione della produttività del -3,8%. Il dato emerge dall’Osservatorio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti che rileva come mentre nell’economia generale cresceva la disoccupazione, le fila dei liberi professionisti si ingrossavano di anno in anno fino a raggiungere nel 2019 una crescita esponenziale rispetto al 2007: +28%. Nello stesso periodo, nell’intera economia, l’occupazione complessiva aumentava appena del 2% e tra gli indipendenti diminuiva addirittura dell’11%. L’offerta di lavoro libero professionale è cresciuta a un ritmo decisamente superiore a quello della produzione determinando così un repentino crollo della produttività individuale. In altri termini, la domanda di servizi professionali non è cresciuta allo stesso ritmo dell’offerta di servizi, anzi è rimasta quasi stazionaria con la conseguenza di appiattire significativamente i redditi medi dell’intero comparto. Nello stesso periodo, infatti, il valore aggiunto per occupato, misurato in termini reali (cioè al netto dell’inflazione), del comparto delle attività professionali si è ridotto del 21,5% facendo registrare una perdita in termini assoluti di quasi 13 mila euro per ogni lavoratore.

La crisi ha colpito duramente l’intero settore del lavoro indipendente che negli anni ha perso 669 mila occupati, l’11,2%. Nello stesso periodo, l’occupazione dipendente è cresciuta del 6,7%, un incremento di 1 milione e 135 mila occupati. Invece, in assoluta controtendenza rispetto al totale degli occupati indipendenti, i liberi professionisti sono aumentati di 310 mila unità (+27,6%). Il calo di occupati indipendenti è, dunque, concentrato nell’area che l’Istat definisce del lavoro autonomo, essenzialmente commercianti ed artigiani, che sono diminuiti del 15%, un calo di 538 mila occupati. Oltre che nell’area residuale dei coadiuvanti familiari, dei soci di cooperativa e dei collaboratori che hanno lasciato sul terreno altri 396 mila occupati.

Concentrando l’analisi sul settore “Attività professionali, scientifiche e tecniche, amministrazione e servizi di supporto”, che contiene la quasi totalità dell’universo delle libere professioni socio-economiche, giuridiche e tecniche (ad eccezione, quindi, dell’area socio-sanitaria che risulta, in buona parte, ricompresa tra gli occupati dipendenti), i dati Istat indicano che il valore aggiunto per occupato, il principale indicatore che misura la produttività del lavoro, ha lasciato sul terreno 12.686 euro (-21,5,%) passando da 58.986 euro a 46.301 euro (rispetto ad una media nazionale di 60.770 euro che, invece, ha subito un calo molto più contenuto pari a -2.384 euro, il 3,8% in meno rispetto al 2007). Se, invece, focalizziamo l’analisi sul sotto-settore “Attività professionali, scientifiche e tecniche” che rappresenta ancora più fedelmente l’universo delle libere professioni economiche, giuridiche e tecniche, il valore aggiunto per occupato ha perso in dodici anni 13.729 euro (-19,3%) passando da 71.302 euro del 2007 a 57.573 del 2019. Se prima, dunque, la produttività media del settore era superiore a quella media nazionale (113%), dopo la crisi è scesa ad un livello inferiore (94%), mostrando un gap già abbastanza significativo e preoccupante. Ulteriori stime e rielaborazioni sui dati Istat di contabilità nazionale, infine, hanno anche permesso di evidenziare come il crollo della produttività nell’ambito delle libere professioni sia abbastanza diffuso ed omogeneo, tranne piccole differenze tra macroaree. Infatti, mentre l’area delle professioni giuridiche ed economiche ha contenuto il crollo a -16,9%, quelle tecniche hanno subito una perdita maggiore e pari a -20,4%.

“I numeri fornitici dal nostro Osservatorio – commenta il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani – certificano una profonda distorsione del mercato del lavoro che, soprattutto nelle mutate condizioni conseguenti alla crisi del 2008, continua a generare un sovraffollamento del sistema e un eccesso di offerta che deprime il valore dei servizi prestati. Gli Ordini professionali sono da tempo in crisi e non è più possibile che dalla politica vengano trattati come delle corporazioni e che i singoli professionisti siano ancora percepiti come dei privilegiati, secondo una visione ormai del tutto obsoleta. L’esclusione dall’accesso al credito a fondo perduto è solo l’ultima dimostrazione di una disattenzione nei confronti di questo pezzo tanto significativo del mondo del lavoro. Anche per questo domani ci saranno gli Stati generali delle professioni. Un’occasione utile inoltre a sottolineare il grande contributo che il sistema ordinistico potrebbe fornire ad uno snellimento della burocrazia se si portasse a compimento il jobs act degli autonomi, che prevedeva di delegare alle professioni funzioni proprie della Pubblica amministrazione”.

 Tabella 1. Occupati per profilo professionale. Anni 2007 e 2019 e var. %. Dati in mgl.

Profilo professionale

2007

2019

Var. %

TOTALE OCCUPATI

22.894

23.360

+2,0%

di cui DIPENDENTI

16.913

18.048

+6,7%

di cui INDIPENDENTI

5.981

5.312

-11,2%

Imprenditore

316

272

-13,9%

Libero professionista

1.125

1.436

+27,6%

Lavoratore in proprio

3.595

3.057

-15,0%

Coadiuvante familiare

418

299

-28,6%

Socio di cooperativa

47

30

-37,2%

Collaboratore

479

219

-54,3%

Fonte: Elaborazione FNC su dati Istat, Forze di Lavoro. Dati estratte il 1 giugno da I.stat.

Tabella 2. Valore aggiunto per occupato (valori concatenati anno 2015) per settori di attività. Anni 2007 e 2019

Settori di attività

2007

2019

Var.

Var. %

TOTALE ATTIVITA’ ECONOMICHE

63.154

60.770

-2.384

-3,8%

AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA

33.147

35.356

2.209

6,7%

INDUSTRIA

68.104

70.915

2.811

4,1%

COSTRUZIONI

54.322

44.045

-10.278

-18,9%

SERVIZI

64.579

61.091

-3.488

-5,4%

Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli

42.558

48.762

6.205

14,6%

Trasporti e magazzinaggio

81.926

73.365

-8.561

-10,4%

Servizi di alloggio e di ristorazione

43.577

35.154

-8.423

-19,3%

Servizi di informazione e comunicazione

89.113

90.190

1.076

1,2%

Attività finanziarie e assicurative

116.172

130.075

13.902

12,0%

Attività professionali, scientifiche e tecniche, amministrazione e servizi di supporto

58.986

46.301

-12.686

-21,5%

Attività professionali, scientifiche e tecniche

71.302

57.573

-13.729

-19,3%

Attività legali e contabilità, attività di sedi centrali, consulenza gestionale, attività degli studi di architettura e d'ingegneria, collaudi e analisi tecniche

66.229

54.498

-11.731

-17,7%

Attività legali e contabilità, attività di sedi centrali, consulenza gestionale

69.984

58.147

-11.837

-16,9%

Attività degli studi di architettura e d'ingegneria, collaudi e analisi tecniche

58.184

46.337

-11.847

-20,4%

Attività amministrative e di servizi di supporto

42.425

33.146

-9.279

-21,9%

Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria

72.127

78.708

6.582

9,1%

Istruzione

39.882

38.279

-1.603

-4,0%

Sanità e assistenza sociale

55.559

45.243

-10.315

-18,6%

Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento, altre attività di servizi

63.883

59.074

-4.809

-7,5%

Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento

60.141

54.956

-5.184

-8,6%

Altre attività di servizi

39.306

37.402

-1.904

-4,8%

Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico, produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

12.689

11.631

-1.058

-8,3%

Fonte: Elaborazione FNC su dati Istat, Contabilità Nazionale. Dati estratti il 1 giugno da I.stat. Valore aggiunto a prezzi base.

Così in una nota la Fondazione Nazionale dei Commercialisti.

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Scrivere è respirare. Intervista di Mira Carpineta all’autore di Krishan il figlio del Sole

(ASI) Figlio di taliani emigrati in Argentina e della loro bellissima storia d’amore, Juan Carlos Pomponio nasce  a Berazategui, nella provincia di Buenos Aires il 23 settembre 1966.

ASI Notizie. Mafia. Varchi (FDI): solidarietà ad Antoci, intimidazioni daranno più vigore a suo impegno 

(ASI) "L'ennesimo atto intimidatorio non sortirà alcun effetto perché l’impegno di Giuseppe Antoci, per l’affermazione del principio di legalità, non diminuirà, anzi, sono certa, proseguirà con maggiore vigore.&...

Croatti e Lanzi (M5S): “Mettiamo al centro il futuro del Paese: nasce la ‘Giovanile M5s’”

(ASI) Una delle sfide più importanti che la politica deve affrontare riguarda la disaffezione dei cittadini nei confronti delle istituzioni. Lo dicono tutti, ma soltanto il Movimento 5 Stelle da sempre ...

Agricoltura: Carloni, la Lega dalla parte dei contadini contro eurofollie  

(ASI) Roma  - “In tutta Europa i contadini sono in rivolta. La minaccia è chiara, incentivata dalla finta cultura green, totalmente ideologizzata. Stalle in rivolta in Olanda contro la finta ...

Giornata Mondiale della Gioventù. Una delegazione di giovani italiani incontra il Presidente della Repubblica

(ASI) Una delegazione di giovani che si occuperà dell’ospitalità e dell’accoglienza di “Casa Italia” durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente ...

Cattura dei sequestratori nave, Vecchione (MII): complimenti nostre speciali italiane intervenute senza colpo ferire

(ASI) "Napoli, migranti armati tentano di sequestrare una nave turca | Intervengono le forze speciali italiane: catturati i dirottatori. Complimenti alle nostre forze speciali per il lavoro svolto senza colpo ferire."

Deidda (FDI): auguri alla Marina Militare per il 162° anniversario, orgoglio dell'Italia nel mondo

(ASI) “Oggi, 10 giugno, festeggiamo la Marina Militare italiana. Uomini e donne che, con profondo spirito di dedizione, non solo difendono i nostri mari ma si distinguono per la loro professionalità ...

Migranti. Montaruli (FDI) : grazie a nostra difesa, risposta straordinaria a atto criminale 

(ASI) "L’episodio di pirateria avvenuto al largo delle nostre coste ha avuto una risposta straordinaria immediata ed efficace della nostra Difesa. Nella drammaticità di un atto criminale, senza precedenti, ...

Miltia Christi : Vergogna a Roberto Gualtieri ed all'amministrazione comunale per il patrocinio al Roma Pride

(ASI) Roma - "Con questa specifica intenzione, i militanti di Miltia Christi per la Rete dei Patrioti, durante prime luci dell'alba, hanno affisso manifesti di contrasto al #GayPride (con le ...

Papa: da Romagna a San Pietro i prodotti salvati da alluvione con gli agricoltori al farmers market della Coldiretti

(ASI) C’è chi ha visto i suoi animali morire per l’impossibilità di far arrivare il foraggio nell’allevamento rimasto isolato, chi ha perso api e arnie a causa della ...