Confindustria presenta il primo bilancio di sostenibilità

(ASI) Roma - Per la prima volta Confindustria si racconta attraverso un Report di Sostenibilità, rendicontando le azioni e i progetti che mette in campo ogni giorno nel confronto attivo con le Istituzioni nazionali ed internazionali, con il mondo dell’economia e della finanza, delle parti sociali, della cultura e della ricerca, della scienza e della tecnologia, della politica, dell’informazione e della società civile.

L’obiettivo del Report, che sarà presentato nel corso dell'Assemblea privata di domani dal Direttore Generale Marcella Panucci e sarà disponibile sul sito, è quello di mappare gli effetti di queste attività in termini di valore economico, sociale e ambientale e per stimolare il dialogo costruttivo con gli attori sociali e il mondo della politica e per avvicinare l’opinione pubblica ai temi dell’impresa e dell’economia reale. Il bilancio si articola su quattro grandi filoni narrativi.

VALORE CONDIVISO. Creare un ponte tra interesse delle imprese e interesse del Paese. Confindustria ha intrapreso un percorso di disseminazione della sostenibilità come valore identitario portante della comunità degli imprenditori, soprattutto tramite il rafforzamento di una comunicazione completa, tempestiva e trasparente con l'obiettivo di avvicinare la società e i giovani alla cultura d’impresa.

CRESCITA ECONOMICA E SOCIALE. Un’economia fondata su lavoro e inclusione. Per Confindustria il lavoro e il welfare sono i due tasselli fondamentali per la coesione sociale del Paese: strumenti idonei ad accorciare i divari, ridurre le disuguaglianze. Il pesante impatto della crisi sanitaria si aggiunge a fattori strutturali di contesto che mettono a rischio la possibilità stessa di contribuire allo sviluppo sostenibile. Confindustria è impegnata in modo particolare sui temi della Pubblica Amministrazione e Giustizia, del Fisco e delle Infrastrutture.

INDUSTRIA. Costruire oggi il futuro. L'emergenza Coronavirus ha reso ancora più evidente e urgente la necessità di una politica industriale centrata su Ricerca&Innovazione che accompagni la riconversione e la transizione verso la trasformazione digitale e sostenibile. In questa direzione gli assi portanti di sviluppo non potranno che essere i partenariati industriali e l’inserimento di giovani ricercatori nelle imprese. Industria 4.0 e la transizione verso la sostenibilità ambientale rappresentano il fulcro dell’azione di Confindustria, che ha avviato un percorso di attività per assicurare un ruolo centrale all’Italia nella definizione e attuazione del Green Deal europeo.

MONDO. Al centro dell’Europa, con un’apertura globale. Per Confindustria la competitività delle imprese e dei territori è il fattore chiave per lo sviluppo dell’Europa che sarà chiamata sempre più a rivestire un ruolo chiave per far fronte comune alla fragilità economica e sociale. L’impegno per riportare al centro dell’agenda comunitaria questo concetto strategico proseguirà anche attraverso il rafforzamento della cooperazione con le altre Confindustrie europee. A livello europeo e mondiale Confindustria costituisce il punto di riferimento nella gestione dei principali dossier di politica commerciale e nella definizione delle fasi cruciali dei processi di regolamentazione dei mercati.

Il Report di Sostenibilità di Confindustria, elaborato nel 2019 su dati 2018, è basato sugli standard di rendicontazione internazionale e finalizzato a rendicontare l’azione per la sostenibilità a tutto tondo (economica, sociale e ambientale). Inoltre, per rendere il lavoro accessibile il Report segue il “filo rosso” dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU. Partendo, quindi, dalla “mappa degli stakeholder” è stato possibile avviare un  processo che attraverso la raccolta di 600 questionari ha permesso di individuare le 23 “tematiche materiali” da rendicontare.  In coerenza con i valori della sostenibilità e per consentirne una fruizione più articolata, il bilancio è stato realizzato esclusivamente in versione digitale.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina: l'inaugurazione del Marco Polo Center

(ASI) – L’inaugurazione del China-Italy Marco Polo Research and Exchange Center, avvenuta in occasione del ricevimento di Capodanno di Yangzhou, rappresenta un traguardo significativo nel rafforzamento dei legami economici e ...

America indiolatina: allo studio una strategia contro le deportazioni annunciate da Trump

(ASI) Una strategia per fermare le migrazioni verso gli Stati Uniti e fronteggiare le deportazioni di massa del futuro presidente americano Donald Trump questo il tema al centro di un ...

Piccolo Libro Rosso: l'app cinese che sta conquistando gli americani dopo il ban di TikTok

(ASI) Con il divieto di TikTok che incombe negli Stati Uniti, gli utenti americani stanno cercando un rifugio digitale alternativo. In un'inaspettata svolta, l'applicazione cinese Xiaohongshu, conosciuta negli Stati Uniti ...

Kazakistan, trasparenza e concorrenza: chiavi per la leadership energetica

(ASI) Il Kazakistan, ricco di risorse energetiche, sta lavorando per consolidare il proprio ruolo nel mercato globale attraverso partnership strategiche e innovazione. Tuttavia, per realizzare appieno questo potenziale, è essenziale ...

Grande successo per l’inaugurazione dell’hub “Vinciamo Insieme” a Genova: lo sport diventa motore di inclusione sociale

(ASI) L’iniziativa è stata promossa dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ABEO Liguria e De Wave Group. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di numerose personalità istituzioni, locali ...

Le Notizie di Agenzia Stampa Italia di sabato 18 gennaio 2025

(ASI) Vi riportiamo gli interventi effettuati su  da Paola Ambrogio(FDI), Maurizio Gasparri(FDI), Ferdinando CasinI, Alessandro Zan (PD), Nicola Molteni, Simonetta Matone e&...

Scuola: Sasso (Lega), grazie a Valditara torniamo a scuola seria

(ASI) Roma  - "Stop ad asterischi, schwa e pronomi neutri. Grazie alla Lega e al Ministro Valditara con le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d'istruzione finalmente la ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Las Estrellas appuntamento di rilevanza internazionale" 

(ASI)  "Ritorna Las Estrellas all'Auditorium, da sempre un evento centrale nella programmazione del palinsesto culturale della danza della capitale e appuntamento di rilievo internazionale, simbolo della diplomazia culturale tra ...

Sicurezza: Molteni, nostre FFOO baluardo di democrazia, lavoriamo ad ogni tutela possibile

(ASI) Roma – "Le nostre Forze dell'Ordine sono un baluardo di democrazia, legalità e sicurezza che garantiscono l'esercizio di diritti fondamentali e per questo meritano tutela, dignità e onorabilità. Assistiamo purtroppo ...

Lavoro: a rischio 120mila occupati, ma nel contempo 190mila posti fissi rimangono inevasi

(ASI) Si tratta di uno dei “paradossi” del nostro mercato del lavoro. Nonostante le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, ...