Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 27 Aprile 2025 - ore 15:26:31
Consumi: Confesercenti, commercio mai così male negli ultimi 4 anni. De Luise: “Difficolta’ strutturali, urgente aprire tavolo di crisi”

confesercenti copy(ASI) La crisi del commercio non è mai finita. Dopo la debole ‘ripresina’ degli anni scorsi, la spesa delle famiglie è tornata a frenare. Se non ci saranno inversioni di tendenza, il 2019 si chiuderà con una flessione del -0,4% delle vendite, per oltre un miliardo di euro in meno rispetto al 2018: il risultato peggiore degli ultimi quattro anni. 

 

1 miliardo di euro di vendite in meno nel 2019. Chiudono 14 negozi al giorno

(ASI) La crisi del commercio non è mai finita. Dopo la debole ‘ripresina’ degli anni scorsi, la spesa delle famiglie è tornata a frenare. Se non ci saranno inversioni di tendenza, il 2019 si chiuderà con una flessione del -0,4% delle vendite, per oltre un miliardo di euro in meno rispetto al 2018: il risultato peggiore degli ultimi quattro anni. A stimarlo è Confesercenti.

A pesare è il mancato recupero della spesa delle famiglie italiane, che sono oggi costrette a spendere annualmente 2.530 euro in meno che nel 2011. Una sofferenza non limitata alle sole aree più povere del paese: le famiglie lombarde hanno ridotto i loro consumi del 3,5%, quelle venete del 4,4%, poco meno di quanto avvenuto in Calabria, dove la contrazione è stata del 4,8%. Lo stop della spesa ha inoltre portato ad riorientamento delle scelte di consumo verso quei canali dove più esasperata è la concorrenza di prezzo, come web e outlet. L’impatto sul commercio è stato devastante. Ormai quasi un’attività commerciale indipendente su due chiude i battenti entro i tre anni di vita. Oggi, rispetto al 2011, ci sono 32mila negozi in meno, un’emorragia che ha portato a bruciare almeno 3 miliardi di euro di investimenti delle imprese. E quest’anno stimiamo che spariranno ancora più di 5mila attività commerciali, al ritmo di 14 al giorno.

 “Le difficoltà del commercio, in particolare dei piccoli, sembrano ormai strutturali. C’è bisogno di un intervento urgente per fronteggiarla: chiederemo al governo di aprire un tavolo di crisi”, spiega in una nota Patrizia De Luise, Presidente di Confesercenti.  “Se si pensa che, in media, ogni piccolo negozio che chiude crea due disoccupati, è chiaro che ci troviamo di fronte ad una crisi aziendale gravissima, anche se nessuno sembra accorgersene. Persino il commercio su aree pubbliche è in difficoltà, messo a terra da un caos normativo che ha accelerato la marginalizzazione dei mercati e il dilagare dell’abusivismo. Non è un problema dei soli commercianti: gli effetti collaterali della crisi del settore si estendono anche alla dimensione sociale e urbana. La tradizionale rete di vendita aiuta a dare identità ad un luogo e rende maggiormente attrattive le aree urbane. Per le quali il commercio è un settore economicamente significativo, che contribuisce a produrre reddito locale ed occupazione”.

“È necessaria un’azione organica, ad ampio spettro, per restituire capacità di spesa alle famiglie e per accompagnare la rete commerciale nella transizione al digitale, creando le condizioni per una leale competizione con il canale Web”, continua De Luise. “Serve formazione continua per gli imprenditori, ma anche sostegno agli investimenti innovativi ed un riequilibrio fiscale che consenta una concorrenza alla pari tra offline e online. Apprezziamo le iniziative di confronto con le parti sociali annunciate dal governo: siamo pronti a fornire il nostro contributo sotto il profilo dell’analisi e dei possibili interventi. Per questo siamo in attesa degli incontri con le parti sociali proposti dal Governo. Un’iniziativa che riteniamo positiva ed utile: l’auspicio, però, - conclude la Presidente di Confesercenti - è che si tratti di incontri sostanziali e non formali. Le nostre emergenze sono concrete e ci attendiamo risposte concrete”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

(ASI) “Un’unica voce a sostegno di cittadini e territori. Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune.

Papa: Casini, indignazione per atteggiamento Netanyahu

(ASI) Roma - Intervenendo alla trasmissione Mattino Cinque, il senatore Pier Ferdinando Casini ha espresso soddisfazione per la presenza di Trump ai funerali di Papa Francesco: “Anche se erano evidenti ...